La Rivista
Descrizione
La Rivista L’Altro Diritto, ISSN 1827-0565, è attualmente edita da Pacini Giuridica Editore.
L’Altro Diritto è una rivista scientifica ad accesso aperto, con periodicità annuale, che promuove il libero dibattito in tutto il settore delle scienze sociali, e in particolare nelle aree giuridiche, giuridico-economiche, sociologiche, filosofiche e demoetnoantropologiche. È indicizzata nelle banche dati del DoGi, dell’ACNP, e dell’ESSPR, ed è riconosciuta dal CNR, dal CINECA, e da ANVUR per le seguenti aree: 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche); 12 (Scienze giuridiche); 14 (Scienze politiche e sociali).
La Rivista si prefigge di far emergere i contributi di giovani studiosi non ancora strutturati. Inoltre, in linea con metodologia di “ricerc-azione” sviluppata dal Centro interuniversitario, la Rivista si ripropone di dare spazio a quei contributi scientifici che siano finalizzati a riorientare le pratiche degli operatori del diritto nella difesa dei diritti delle persone vulnerabili, tra cui: persone in esecuzione penale, persone devianti, persone socialmente marginalizzate e persone migranti. In questo modo la Rivista si propone come strumento capace di diffondere celermente le nuove conoscenze agli operatori del diritto impegnati sul territorio, anche grazie alla pubblicazione in modalità pre-print dei contributi che superano il vaglio del procedimento di referaggio. L’ambizione della Rivista è stimolare gli operatori del diritto, in primis magistrati e avvocati, e quelli sociali, a considerare la stessa come luogo attraverso cui divulgare le nuove conoscenze che maturano nella pratica del diritto, dando vita a un circolo ermeneutico che permetta a un tempo di interpretare la realtà sociale e di modificarla migliorando l’effettività dei diritti delle persone marginalizzate.

Archivio 1997-2016
Anno 2016
Anno 2015
- Salomè Archain, «Vinci la crisi con lavoratori interinali a contratto rumeno»: scherzo? No, offerta commerciale
- Gioia Bonaventura, La tutela dei diritti fondamentali in Europa: il case study dei diritti dei migranti
- Diana Genovese, La direttiva europea sulla tratta di esseri umani: problematiche applicative nell'ordinamento italiano
- Eleonora Ghizzi Gola, L'accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in Italia. Aspetti giuridici e sociologici
- Alessia Gori, Articolo 3 CEDU: trattamenti inumani e degradanti, la giurisprudenza della Corte e il suo impatto sul diritto dei detenuti
- Federica Helferich, Nella colonia penale: la giustizia evanescente
- Francesco Manfredi, La recidiva nel quadro della commisurazione della pena: orientamenti recenti negli USA e in Europa
Anno 2014
- Leonardo Basile, Le organizzazioni di strada tra stigma e resistenza. Criminalizzazione, vita di strada e gangsta-rap in una “click” della Bolognina
- Mario Iannucci, Gemma Brandi, Quanti rinvii, ancora, per il superamento degli OPG?
- Giulia Melani, La funzione dell'OPG: aspetti normativi e sociologici
- Massimo Niro, Ancora un rinvio per il superamento degli O.P.G.: problemi e prospettive
- Tommaso Sannini, Vizio di mente e pericolosità sociale. Aspetti storici, giuridici e sociologici
- Alessandra Sciurba, Dopo Lampedusa: la nuova sfida dell'asilo allo spazio europeo e mediterraneo
- Carlo Vettori, La tratta degli esseri umani: evoluzione normativa e aspetti sociologici
Anno 2013
- Irene di Valvasone, La prima volta
- Irene di Valvasone, Misure semidetentive e detentive non carcerarie: disciplina vigente e prospettive di riforma
- Diana Genovese, La recezione della direttiva 2008/115/CE. Aspetti giuridici e sociologici in una prospettiva comparata
- Karina Nogueira Vasconcelos, O sofrimento, o cárcere e o retorno: a mediação, o sofrimento e a catarse
(La sofferenza, il carcere ed il re-ingresso: la mediazione, la sofferenza e la catarsi, abstract) - Alessandra Sciurba, Effetto serra. Le donne rumene nelle campagne del ragusano
- Alessandra Sciurba, Il lavoro familiare salariato in Italia nelle parole delle donne migranti
Anno 2012
- Maria de Leeuw, Contatti con il mondo esterno per i detenuti nei Paesi Bassi e in Italia
- Eleonora Ghizzi Gola, Multiculturalismo e diritti delle donne. Il trattamento giuridico delle mutilazioni genitali femminili in Europa: casi giurisprudenziali e soluzioni normative
- Carlotta Happacher, La 'direttiva rimpatri' e la sua recezione in Italia
- Massimo Niro, Non c'è giustizia senza un carcere umano
- Fabrizio Vitagliano, Il Reato di tortura e l'ordinamento italiano
Anno 2011
- Fernando D'Aniello, La dignità umana e gli spazi della detenzione: la sentenza 1 BvR 409/09 - 22/02/2011 del Tribunale costituzionale federale tedesco
- Giulia Fabini, Migranti e polizia. Tra diritto penale del nemico e regole del disordine
- Lúcia Lemos Dias, A política de segurança pública entre o monopólio legítimo da força e os direitos humanos: a experiência da Paraíba no pós 1988
- Elisa Marchi, Pluralismo giuridico e rom tra politiche discriminatorie e riconoscimento delle diversità culturali
- Michele Miravalle, La riforma della sanità penitenziaria: il caso Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Esigenze etiche e giuridiche dell'oltre
- Graziella Ortu, La messa alla prova: sue applicazioni nel tribunale di Firenze
- Raffaella Tucci, L'esecuzione della pena detentiva nei confronti dei soggetti tossicodipendenti
Anno 2010
- Maria Cristina Acri, La donna prostituta tra devianza e pericolosità
- Giuseppe Caputo, Carcere e diritti sociali - ricerca europea “Crime Repression Costs in Context”
- Giuseppe Caputo, Welfare state e politiche penali nell'Europa contemporanea
- Orkida Mehillaj, L'immigrazione albanese in Italia: profili sociologici e politiche di controllo
- Daniela Ranalli, L'accesso dello straniero all'assistenza sociale. Profili giurisprudenziali
- Pasquale Tancredi, I beni confiscati alla criminalità organizzata. Aspetti giuridici e sociologici
Anno 2009
- Francesco Berti, L'amministrazione di sostegno: aspetti giuridici e sociologici
- Giuseppe Campesi, Il controllo delle «nuove classi pericolose». Sotto-sistema penale di polizia ed immigrati
- Ludmila Cerqueira Correia, Avanços e impasses na garantia dos direitos humanos das pessoas com transtornos mentais autoras de delito
- Raffaele Magni, La devianza delle forze dell'ordine e la teoria del sospetto
- Giacomo Muraca, L'accesso ai diritti sociali dei soggetti detenuti: aspetti giuridici e sociologici
- Rosaria Pirosa, Multiculturalismo: dibattito teorico e soluzioni normative
Anno 2008
- Relazione finale della ricerca regionale sulla mediazione penale presso il Giudice di Pace di Firenze
- Vittoria Furfaro, Il lavoro penitenziario: aspetti giuridici e sociologici
- Giulia Giangregorio, Il ruolo e la funzione del giudice di sorveglianza nella pratica della sua azione. Indagine presso il tribunale di sorveglianza di Firenze
- Marica Lo Bue, Globalizzazione e traffico di migranti
- Giuseppe Maglione, Oltre il delitto, oltre il castigo. Teoria, prassi e critica della giustizia riparativa
- Elisa Marchi, La famiglia Rom e problemi connessi all'incontro tra due ordinamenti
Anno 2007
- Adriana Dias Vieira, Significado de Penas e Tratamentos Desumanos. Análise Histórico-Jurisprudencial Comparativa em Três Sistemas Jurídicos: Brasil, Europa e Estados Unidos
- Nastassya Imperiale, La mediazione penale minorile: aspetti giuridici e sociologici
- Giulia Martini, Il rimpatrio assistito dei minori albanesi non accompagnati. Aspetti giuridici e sociologici
- Alessandro Morgante, L'evoluzione della figura del garante delle persone detenute: dalle esperienze locali alla prospettiva di una Commissione nazionale
- Desy Parrini, Collaboratori e testimoni di giustizia: aspetti giuridici e sociologici
- Flavio Piraino, Amnistia, indulto e popolazione detenuta nell'Italia repubblicana
- Francesca Savia, La donna deviante. La prostituzione coatta
- Guido Tozzi Pevere, Il Casellario giudiziale e la recidiva. Aspetti giuridici e sociologici
Anno 2006
- Leonardo Bresci, I riflessi delle novità introdotte dalla ex Cirielli in materia di esecuzione penale
- Emanuela Cimmino, Devianza minorile: immigrati e la problematica della risposta carceraria
- Alfredo Gambardella, Le colonie penali nell'arcipelago toscano tra l'Ottocento e il Novecento: isole-carcere
- Federico Giacomelli, Affidamento in prova al servizio sociale. Aspetti giuridici e sociologici
- Gianni Giordano, La perizia psichiatrica
- Roberto Perotti, L'ergastolo è ancora una pena perpetua? Appunti giuridici e sociologici sulla pena dell'ergastolo
- Gennaro Santoro, Diritti dei detenuti in Portogallo e in Italia. Esperienze a confronto
- Alida Surace, 'Interlegalità' e protezione dei diritti fondamentali. Un case study: la protezione dell'unità familiare tra normativa comunitaria, CEDU e normativa italiana
Anno 2005
- Maria Rosaria Calderone, L'articolo 41 bis Ord. pen. e altri regimi particolari di detenzione. Aspetti giuridici e sociologici
- CEDDHC, Relatório da rebelião no Presídio do Róger em 18 de outubro de 2005
- José Daniel Cesano, Derechos humanos, sistema penal y cuestión militar en la República Argentina: de una justicia retroactiva a una justicia revisionista
- Donata Ciliberto, Flessibilità del mercato del lavoro - rigidità dei permessi di soggiorno: la condizione giuridica del lavoratore straniero
- Vittoria Furfaro, L'art. 94 D.P.R. 309/1990 attraverso alcune esperienze di operatori giuridici e sociali e di tossicodipendenti beneficiari della misura
- Marika Surace, Analisi socio-giuridica del rapporto tra sorveglianza e diritto alla riservatezza nell'era di Internet
- Gino Tapparelli, Andrija Almeida, Perfil dos adolescentes em conflito com a lei representados pela Promotoria de Justiça da Infância e da Juventude em Salvador (2000-2003)
Anno 2004
- Leonardo Bresci, Le sanzioni sostitutive previste dalla L. 689/1981: profili di politica criminale e prassi applicativa
- Tommaso Buracchi, Origini ed evoluzione del carcere moderno
- Silvia Furfaro, Pedofilia. Un fenomeno giuridico e sociologico
Anno 2003
- Elisa Calamai, I soggetti del trattamento. Aspetti normativi e sociologici
- Cosimo Di Bari, I minori in stato di abbandono. Aspetti giuridici e sociologici
- Laila Fantoni, Il minore sessualmente abusato: vicende processuali e trattamento terapeutico
- Grazia Macrì, Difesa d'ufficio e gratuito patrocinio. Aspetti sociologici e giuridici
- Stefania Menicali, La sperimentazione animale. Aspetti giuridici e sociologici
- Federico Tavassi La Greca, Hacking e criminalità informatica
Anno 2002
- Valentina Adduci, Il principio della minima offensività e le modalità di definizione del processo penale minorile. Aspetti giuridici e sociologici
- Michele Arcella, L'inserimento lavorativo degli immigrati extracomunitari nel comprensorio del cuoio in provincia di Pisa
- Carlotta Bargiacchi, Esecuzione della pena e relazioni familiari. Aspetti giuridici e sociologici
- Laura Basilio, Imputabilità, minore età e pena: aspetti giuridici e sociologici
- Salvatore Cannata, La commisurazione della pena nel sistema federale statunitense
- José Daniel Cesano, Panorama normativo del Derecho Penitenciario Argentino
- Monia Coralli, L'istruzione in carcere: aspetti giuridici e sociologici
- Ornella Di Mauro, Alle origini dei centri di permanenza temporanea
- Claudia Kolb, Le misure contro la violenza intrafamiliare: aspetti giuridici e sociologici
- Luciano Mariz Maia, Tortura no Brasil: a banalidade do mal
- Gianluca Massaro, La figura del Serial Killer tra diritto e criminologia
- Paola Sánchez-Moreno, La mediazione penale minorile in Spagna: aspetti giuridici e sociologici
Anno 2001
- Alessia Del Torto, Il Centro di prima accoglienza. Aspetti normativi e sociologici
- Grazia Macrì, I senza fissa dimora di Firenze
- Eleonora Neglia, Pratiche religiose ed istruzione in carcere. Garanzie e limiti nell'attuale ordinamento
- Marco Poledrini, Stranieri nella città. Aspetti giuridici e sociologici nei processi di integrazione delle comunità straniere nella città di Arezzo
- Federica Pratelli, L'espulsione del minore extracomunitario in Italia. Aspetti giuridici e sociologici
Anno 2000
- Laura Casciato, Lavoro e detenzione: origini ed evoluzione normativa. L'esperienza del carcere di Pisa
- Massimo Di Bello, La devianza degli immigrati: il ruolo delle organizzazioni criminali
- Matteo Ronca, Lo scandalo dei petroli
- Chiara Ruffino, Il processo Romiti
- Chiara Rugi, La decarcerazione minorile
Anno 1999
Anno 1998
Anno 1997
- Ilaria Masini, La rivolta del 1987 nella Casa di Reclusione di Porto Azzurro
- Silvia Ubaldi, Il suicidio in carcere