ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Migranti e polizia
Tra diritto penale del nemico e regole del disordine
Giulia Fabini
, 2011
Introduzione
Capitolo primo
Alle origini della sicurezza
Introduzione
Tra anni Settanta e Ottanta in Usa: libertà economica e controllo sociale
1.1.
Il piano criminologico
1.2.
Le forze storiche in gioco
1.3.
Politiche neoliberiste e neoconservatrici
1.4.
Nascita della questione Sicurezza e governo attraverso la criminalità
Gli anni Novanta: le politiche di sicurezza arrivano in Italia
2.1.
Il falso allarme degli anni Settanta
2.2.
Fear of crime
2.3.
La crisi degli anni Novanta
2.4.
Il fenomeno migratorio
2.5.
Nascita della questione sicurezza
Il ruolo della paura
Capitolo secondo
Il diritto penale del nemico
Introduzione
Il diritto penale del nemico
1.1.
La teoria del diritto alla base del diritto penale del nemico
1.2.
Inventare personalità giuridiche: il concetto di non-persona
1.3.
Il nemico nella teoria di Jakobs
La critica a Jakobs
2.1.
Il concetto di non-persona
2.2.
Il concetto di nemico
2.3.
La confusione tra il piano normativo e il piano descrittivo
2.4.
Al primo posto la sicurezza
La valenza simbolica del diritto penale del nemico: utile in quanto inefficace
Tecnologie di sicurezza mascherate da diritto penale?
Diritto penale del nemico come rinascere del potere sovrano
5.1.
Regolare legalmente l'esclusione
5.2.
Il carattere performativo del diritto penale del nemico
Conclusioni
Appendice teorica. Diritto, guerra ed eccezione tra Schmitt, Foucault e Agamben
1.
Foucault: il diritto e la guerra
2.
Diritto, guerra ed eccezione: l'apporto di Schmitt
3.
L'eccezione come porta di ingresso della guerra nel diritto
4.
Agamben e il ruolo della decisione sovrana
5.
Il divenir regola dell'eccezione
6.
E se la norma sta all'eccezione come il diritto sta alla politica?
Considerazioni finali
Capitolo terzo
Pratiche di polizia
Introduzione
Egon Bittner e l'attività di peace-keeping
1.1.
Alcune "practical skills"
1.2.
La limitata rilevanza della colpevolezza
Compiti di chirurgia sociale
La discrezionalità del potere di polizia
Sudnow e i "reati normali"
Le regole del disordine
5.1.
L'impatto della tolleranza zero nella gestione del disordine
Nuova importanza della dimensione locale
Anni Novanta in Italia e polizia
7.1.
Dalle regole del disordine alla tolleranza zero
Conclusioni
Capitolo quarto
Il diritto speciale dello straniero
Introduzione
Ieri...
1.1.
Le misure preventive in Italia all'origine: il Regno Sabaudo
1.2.
La legge Pica e la legislazione d'emergenza
1.3.
Oziosi e vagabondi: ci pensa la Normativa di Pubblica Sicurezza
1.4.
Il concetto di pericolosità regala nuova linfa al sistema penale
1.4.1.
Durante il regime fascista
1.5.
Lo stato democratico nel segno della continuità
...E oggi
2.1.
Il diritto speciale dello straniero
2.2.
Si può parlare dei migranti in termini di nemici?
2.3.
Il piano simbolico nella normativa penal-amministrativa delle espulsioni
Conclusioni
Capitolo quinto
Migranti e polizia
Introduzione
La ricerca empirica
Il gruppo campione
La polizia dell'ultimo metro: competenze della polizia municipale in ambito di immigrazione
3.1.
Normativa incerta e vecchie rappresentazioni
3.1.1.
Polizia Municipale a Bologna: come gli operatori interpretano il loro ruolo
3.2.
Le competenze in ambito d'immigrazione
3.2.1.
Dal punto di vista degli operatori: polizia di prossimità
3.3.
Non di tutta l'erba un fascio: l'elemento d'imprevedibilità
Buongiorno, documenti
4.1.
La provenienza geografica
4.2.
Il fattore età
4.3.
Zone a rischio
Il pregiudizio è diventato uno strumento di lavoro
Sparisci va, io non ti vedo più qui
Conclusioni
Conclusioni
Bibliografia
Appendice
Interviste ai migranti
Interviste agli operatori di Polizia Municipale