ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Bibliografia

Giulia Fabini, 2011

  • AA.VV. (2004), Il servizio di polizia per una società multiculturale. Un manuale per la polizia di stato, Ministero degli Interni.
  • AA.VV. (2009), La criminalità degli immigrati: dati, interpretazioni e pregiudizi, Dossier Caritas/Migrantes-Agenzia Redattore Sociale.
  • AA.VV. (2009), Oltre le ordinanze. I sindaci e la sicurezza urbana. II ed., Progetto Cittalia fondazione anci ricerche.
  • Agamben G. (1995), Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino.
  • Agamben G. (2003), Stato di eccezione: Homo sacer 2, Bollati Boringhieri, Torino;
  • Balibar E. (2001), La paura delle masse: filosofia e politica prima e dopo Marx, Mimesis Eterotopia, Milano;
  • Baratta A. (1999), Il paradigma del genere dalla questione criminale alla questione umana, edizioni Sapere, Padova.
  • Baratta A. (2001), "Diritto alla sicurezza o sicurezza dei diritti?" in Anastasia, Palma (a cura di), "La bilancia e la misura. Giustizia, sicurezza, riforme", fascicolo monografico speciale di "Democrazia e Diritto", 6, Franco Angeli, Milano.
  • Basso P., a cura di (2010), Razzismo di stato. Stati Uniti, Europa, Italia, Franco Angeli, Milano.
  • Bauman Z. (2000), La solitudine del cittadino globale, Feltrinelli, Milano.
  • Bittner E. (1967), The police on skid-row: a study of peace keeping, in "American Sociological Review", vol.32, pp. 699-714;
  • Calavita K. (2005), Immigrant at the margins: law, race, and exclusion in Southern Europe, Cambridge University Press, Cambridge.
  • Campesi G. (2003), Controllo delle nuove "classi pericolose". Sotto-sistema penale di polizia ed immigrati, Tesi di laurea in Giurisprudenza, Università di Bologna, A.A. 2002/2003.
  • Campesi G. (2007), Archeologia del "neoliberismo penale". Appunti sulla nascita di un nuovo paradigma criminologico, Studi sulla questione criminale, II, n.3, pp.17-39
  • Campesi G. (2010), Neoliberal and neoconservative discourse on crime and punishment, in "Onati Journal of Emergent Socio-Legal Studies", vol.3, issue 1, pp.33-52.
  • Campesi G. (2009), Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco, Ombrecorte, Verona.
  • Caputo A. (2000), Interrogativi sul neo-schiavismo, in Questione Giustizia n.5, pp.835-45.
  • Caputo A. (2004), Immigrazione, diritto penale e sicurezza, in Questione giustizia n.2-3, pp.359-379.
  • Caputo A. (2006), Introduzione: verso un diritto penale del nemico?, in "Questione Giustizia, n.4, pp. 623-649.
  • Caputo A. (2007), L'emergenza sicurezza: appunti su sicuritarismo e politiche del diritto, in "Questione Giustizia", n. 6, pp.1098-1118.
  • Caputo A. (2007), Irregolari, criminali, nemici, note sul "diritto speciale" dei migranti, in Questione Giustizia, II, n.1, pp.45-64.
  • Castel R. (2003), L'insicurezza sociale. Che cosa significa essere protetti?, Einaudi, Torino.
  • Chambliss W. (1964), "A sociological analysis of the law of vagrancy", in Social Problems, vol.12, n.1, pp.67-77.
  • Cornelli R. (2008), Paura e ordine nella modernità, Giuffré, Milano
  • Dal Lago A. (1999), Non-persone: l'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano.
  • Dal Lago A. (2006), Il problema del contesto nell'analisi dei conflitti contemporanei (ovvero, quando il terrorismo è un feticcio), in "Questione Giustizia", n.4, pp. 653-665;
  • Davis Angela (2009), Aboliamo le carceri?Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale, Minimum fax, Roma.
  • De Giorgi A. (2002), Il governo dell'eccedenza. Postfordismo e controllo della moltitudine, Ombrecorte, Verona.
  • Donini M. (2006), Il diritto penale di fronte al nemico, in "Cassazione Penale", n. 2, pp. 694-735;
  • Donini M., Papa M. (2007), Diritto penale del nemico: un dibattito internazionale, Giuffrè, Milano;
  • Ferrajoli L. (1989), Diritto e ragione: teoria del garantismo penale, Laterza, Roma.
  • Ferrajoli L. (2004), La libertà nell'era del liberalismo, in Questione giustizia n.2-3, pp.333-44
  • Ferrajoli L. (2006), Il «diritto penale del nemico» e la dissoluzione del diritto penale, in "Questione Giustizia", n.4, pp.797-812;
  • Foucault M. (1976), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino.
  • Foucault M. (1998), Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano.
  • Foucault M. (1988), La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano.
  • Gamberini A., Orlandi R. (2007), Delitto politico e diritto penale del nemico, Monduzzi Editore, Bologna;
  • Garland D. (1996), The limits of the Sovereign State: strategies of Crime Control in Contemporary Society, in "British Journal of Criminology", XXXVI, 4, pp. 445-471.
  • Garland D. (2001), La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo, Il Saggiatore, Milano;
  • Giglioli P., Dal Lago A. (1983), Etnometodologia, Mulino, Bologna;
  • Harcourt B. E. (2007), Against prediction. Profiling, policing, and punishing in an actuarial age, University of Chicago Press, Chicago;
  • Krasmann S. (2007), The enemy on the border: critique of a programme in favour of a preventive state, in "Punishment and Society", n.9, pp. 301-318;
  • Mazza O. Viganò F. (2009), a cura di, Il "pacchetto sicurezza" 2009 (Commento al d.l. 23 febbraio 2009, n.11 conv. In legge 23 aprile 2009, n.38 e alla legge 15 luglio 2009, n.94), Giappichelli editore, Torino
  • Melossi D., Pavarini M. (1979), Carcere e fabbrica: alle origini del sistema penitenziario, Il mulino, Bologna.
  • Melossi D., a cura di, (2000), multiculturalismo e sicurezza in Emilia-Romagna: Seconda parte, Quaderno n.21 del Progetto "Città Sicure", Regione Emilia-Romagna, Bologna
  • Melossi D. (2002), Stato, controllo sociale, devianza, Mondadori, Milano.
  • Melossi D. (2007), La criminalizzazione dei migranti: un'introduzione, in Studi sulla questione criminale, II, n.1, 2007, pp.7-12.
  • Melossi D. (2008), Il giurista, il sociologo e la "criminalizzazione" dei migranti: che cosa significa "etichettamento" oggi?, in Studi sulla Questione criminale, III, n.3, pp.9-24.
  • Mezzadra Sandro (2006), Diritto di fuga: migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombre corte, Verona;
  • Moccia S. (1995), La perenne emergenza. Tendenze autoritarie nel sistema penale, ESI, Napoli.
  • Mosconi G. (1986), La norma il senso il controllo, Franco Angeli, Milano.
  • Nassisi P. (2010a), Corso in materia di "ordinamento, ruolo e funzioni della polizia locale" Regione Emilia-Romagna, scuola interregionale di polizia locale.
  • Nassisi P. (2010b), Corso in materia di "Ruolo ed organizzazione del comune", Scuola interregionale di polizia locale.
  • NussbaumM. (2002), "giustizia sociale e dignità umana: da individui a persone", il Mulino, Bologna
  • Palidda S. (1999), Polizia e immigrati: un'analisi etnografica, in Rassegna italiana di sociologia, a.XXXX, n.1.
  • Palidda S. (2000), Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Feltrinelli, Milano;
  • Palidda S. (2009), a cura di, Razzismo democratico. La persecuzione degli stranieri in Europa, Agenzia X, Milano
  • Palidda S. (2010), Revolution in police Affairs, in Dal Lago, Palidda S. (a cura di), Conflict, Security and Reshaping of Society: The Civilitation of War, Routledge, London.
  • Pastore M. (1988), Reazione normativa e zingari nello Stato Sabaudo: tentativi di esclusione, in Lacio Drom, n.3/4
  • Pastore M. (1988), Dall'esclusione alla reclusione: gli zingari nell'immaginario sociale, in Lacio Drom, n.3/4.
  • Pavarini M (1975), Il socialmente pericoloso nell'attività di prevenzione, in Rivista italiana di diritto e procedura penale.
  • Pavarini M. (2006), Criminalità e pena nella società multiculturale in a cura di A. Bernardi, Multiculturalismo, diritti umani e pena, Milano
  • Pelissero M. (2007), Logiche di esclusione e di inclusione nella politica criminale sull'immigrazione, in "Questione Giustizia", n.4, pp.684-705;
  • Pepino L. (2001), Sicurezza, microcriminalità e immigrazione (il pensiero unico alla prova dei fatti e dei giudici...), In Questione Giustiza, n.1, pp.1-16
  • Pepino L. (2008), Meccanismi di esclusione e diritto penale del nemico, Pisa, 1º marzo 2008;
  • Petrini D. (1997), Il sistema di prevenzione personale tra controllo sociale ed emarginazione, in Annali della Storia d'Italia, Einaudi, 892
  • Pires T.M. (2008), La riforma penale fascista italiana: un modello internazionale, in Studi sulla questione criminale, III, n.1, pp.73-105.
  • Pitch T. (2004), I diritti fondamentali: differenze culturali, disuguaglianze sociali, differenza sessuale, Giappichelli Editore, Torino
  • Pitch T. (2006), La società della prevenzione, Carrocci, Roma;
  • Pulitanò D. (2006), Lo sfaldamento del sistema penale e l'ottica amico-nemico, in "Questione Giustizia", n.4, pp.740-760;
  • Quassoli F., Chiodi M. (2000), Rappresentazioni sociali e pratiche organizzative di polizia e magistratura, in "Quaderno n.21 di città sicure", pp. 117-293;
  • Re L. (2006), Carcere e globalizzazione: il boom penitenziario negli Stati Uniti e in Europa, GFL Editori Laterza, Roma.
  • Sacks (1983), Come la polizia valuta la moralità delle persone basandosi sul loro aspetto, in Giglioli, Dal Lago, a cura di, Etnometodologia, il Mulino, Bologna.
  • Salas D. (2006), Il populismo penale, in Questione Giustizia, n.2, pp. 389-394.
  • Santalucia G. (2006), Processo, ordine pubblico, sicurezza, in "Questione Giustizia", n.4, pp. 761-781;
  • Sbraccia A. (2007), Migranti tra mobilità e carcere. Storie di vita e processi di criminalizzazione, FrancoAngeli, Milano.
  • Sbriccoli M. (1998), Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano (1860-1990), in: Storia d'Italia. Annali, 14: Legge Diritto Giustizia, a cura di Violante L., Einaudi, Torino.
  • Schmit C. (1994), Le categorie del politico: saggi di teoria politica, CDE, Milano.
  • Sciurba A (2009), Campi di forza. Percorsi confinati di migranti in Europa, Ombre corte, Verona.
  • Selmini R. Albertazzi G. (2010), a cura di, La polizia locale dell'Emilia Romagna: sviluppo e prospettive, Quaderno n.36 di città sicure.
  • Simon J. (2008), Il governo della paura: guerra alla criminalita e democrazia in America, Raffaello Cortina, Milano;
  • Sudnow (1983), Reati normali: aspetti sociologici del codice penale nella difesa d'ufficio, in Giglioli, Dal Lago (a cura di), "Etnometodologia", Il Mulino, Bologna.
  • Wacquant L. (2004), Punire i poveri. Il nuovo governo dell'insicurezza sociale, DeriveApprodi, Roma.
  • Zedner L. (2007), Pre-crime and post-criminology?, in Theoretical Criminology, vol.11(2), pp.261-79.
  • Ziglio C. (a cura di) (2000), Etnografia delle professioni. Il caso della Polizia di Stato, Armando editore, Roma.