ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Imputabilità, minore età e pena
Aspetti giuridici e sociologici
Laura Basilio
, 2002
English abstract
Introduzione
Capitolo I
L'imputabilità e il suo fondamento: le varie teorie
La Scuola Classica
La Scuola Positiva
La Terza scuola, la Nuova difesa sociale e le teorie della normalità, dell'identità personale e dell'intimidabilità
La teoria dell'eliminazione della mens rea
4.1.
I primi dubbi della dottrina britannica sulla responsabilità come presupposto dell'imputabilità
4.2.
Lo sviluppo del dibattito negli anni '60 - '70
4.3.
Una teoria meno estrema: quella di Hart
4.4.
I riflessi in Italia del dibattito inglese
Capitolo II
L'imputabilità nel diritto italiano
L'imputabilità nella codificazione penale italiana
1.1.
Il Codice Zanardelli
1.2.
Il Codice Rocco
Il dibattito in dottrina sulla posizione sistematica dell'imputabilità
2.1.
Imputabilità e reato
2.2.
"Capacità penale" e "capacità alla pena"
2.3.
Imputabilità e colpevolezza
2.4.
"Capacità di intendere e volere" e "Coscienza e volontà della condotta"
Contenuto sostanziale dell'imputabilità
3.1.
Nozione di imputabilità
3.2.
Cause di esclusione e diminuzione dell'imputabilità
Capitolo III
Minore età e reato. Cenni storici e realtà attuale
L'evoluzione storica del diritto minorile
1.1.
Le prime istituzioni per i minori
1.2.
Il positivismo
1.3.
Il Codice Rocco e il decreto del 1934
1.4.
La legge n. 888 del 1956
1.5.
Il fallimento della rieducazione
1.6.
Il Neoclassicismo
L'affermazione internazionale dei diritti dei minori
Capitolo IV
L'imputabilità del minore
L'imputato minorenne nell'ordinamento italiano
1.1.
Generalità
1.2.
L'articolo 97 del codice penale
1.3.
L'articolo 98 del codice penale
Imputabilità e maturità
2.1.
Generalità
2.2.
Il concetto di maturità
2.3.
Livello di maturità necessario
2.4.
I parametri convenzionali di valutazione
Capitolo V
Gli accertamenti necessari: maturità e età
L'accertamento della "maturità"
La nascita e la crisi dell'approccio psicologico nell'interpretazione della devianza
Le funzioni degli accertamenti sulla personalità nel nuovo processo minorile
La consulenza tecnica e la perizia: generalità
La perizia psicologica e la perizia psichiatrica
5.1.
L'incarico
5.2.
Esecuzione della perizia: modalità
L'accertamento dell'età
6.1.
Disciplina
6.2.
Modalità
Capitolo VI
Concomitanze tra l'età minore e le altre cause di incapacità
Infermità mentale nel minore
L'accertamento dell'imputabilità del minore assuntore di stupefacenti
2.1.
La genesi del fenomeno della tossicodipendenza
2.2.
Il dato normativo
2.3.
L'assunzione di stupefacenti nell'elaborazione dottrinale
2.4.
L'assunzione di stupefacenti da parte dell'imputato minorenne
2.5.
Gli interventi penali e la tossicodipendenza
Il concorso fra la diminuente della minore età ed eventuali circostanze aggravanti
Capitolo VII
Minore età e pena
Il trattamento del minore non imputabile
1.1.
Le misure di sicurezza
1.2.
La pericolosità
La disciplina delle misure di sicurezza nei confronti del minore non imputabile
2.1.
Il riformatorio giudiziario
2.2.
La libertà vigilata
2.3.
Il procedimento per l'applicazione delle misure di sicurezza nei confronti dei minorenni
Conclusione
Bibliografia