ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Bibliografia

Giulia Melani, 2014

  • Atti parlamentari, Camera dei Deputati, VI Legislatura, 416, Seduta del 29 Ottobre 1975, pp. 24318 e ss.
  • Abbagnano N., Fornero G., Protagonisti e testi della filosofia, Vol. 2A, Milano, Mondadori, 2007.
  • Accattis V., De Marco L., “Il sistema penale del doppio binario con particolare riferimento alle misure di sicurezza”, in Quale giustizia, 29 (1974), pp. 475 e ss.
  • Alpa G., Manuale di diritto privato, Padova, Cedam, 2007.
  • Aleo S., Diritto Penale. Parte generale, Padova, Cedam, 2010.
  • Amabile, “Giustizia: tutto l'orrore degli OPG nei risultati dell'inchiesta sugli ‘ultimi manicomi’”, La Stampa, 16 Marzo 2011.
  • American Psychiatric Association, Diagnostic and Statical Manual of Mental Disorder. Fourth Edition. Text Revision, Washington, American Psychiatric Association, 2000, tr. it., DSM-IV-TR. Manuale Diagnostico e statistico, Milano, Elsevier, 2009.
  • Andreoli V., “Manicomi, addio senza rimpianti”, in La Repubblica, 31 Dicembre 1996.
  • - (a cura di), Anatomia degli ospedali psichiatrici giudiziari, Roma, Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria - Ufficio studi e ricerche, 2002.
  • Antolisei F., “Pene e misure di sicurezza”, in Rivista italiana di diritto penale, 1933, pp. 129 e ss.
  • - Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, 2003.
  • - Manuale di diritto penale. Parte Speciale. Volume II, Milano, Giuffrè, 2003.
  • Attenasio L. e Gabriele G., “Controriforma due. La Burani Procaccini si ripete”, in Fogli di informazione, 194, 2002, pp. 69 e ss.
  • Argent V., Counter revolutionary panic and the treatment of insane 1800, in Andrew Roberts' Web Site, cap. II.
  • Babini V.P., Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2009.
  • Balletti M., “L'esecuzione delle misure di sicurezza: accertamento, e riesame della pericolosità, unificazione, conversione ed altri aspetti procedurali”, in Persona e Danno, 2009.
  • Bandini T., “Il contributo del clinico al dibattito sulla psichiatria e sugli ospedali psichiatrici giudiziari”, in O. De Leonardis, G. Gallio, D. Mauri, T. Pitch (a cura di), Curare e punire. Problemi e innovazioni nei rapporti tra psichiatria e giustizia penale, Milano, Unicopli, 1985, pp. 109 e ss.
  • Bartolini M., La questione psichiatrica all'interno degli istituti di pena. L'esperienza del carcere di Sollicciano, Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 1998.
  • Basaglia F. (a cura di), L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Milano, Baldini e Castoldi, 1998.
  • Bassiri G. R., Il problema del trattamento dell'infermo di mente autore di fatto-reato nel diritto penale italiano: prospettive di riforma, Tesi di dottorato, Facoltà di giurisprudenza, Università degli studi di Padova, XXIV ciclo, 2013.
  • Beccaria C., Dei Delitti e delle pene, Milano, Feltrinelli, 2012.
  • Becker H.S., Outsiders. Studies in the Sociology of Deviance, Glencoe, The Free press of Glencoe, 1963, tr. it., Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 1987.
  • Benevelli L., “Una «psichiatria correzionale», ovvero le «Norme per la prevenzione e la cura delle malattie mentali» secondo l'On. Burani Procaccini”, in Fogli di informazione, 194 (2002), pp. 5 e ss.
  • Bertolino M., “Le incertezze della scienza e le certezze del diritto a confronto sul tema della infermità mentale”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, (2006), 2, pp. 539 e ss.
  • Bettiol G., “I problemi di fondo delle misure di sicurezza”, in Bettiol (a cura di), Stato di diritto e misure di sicurezza, Padova, Cedam, 1962.
  • Bianchino C., Malati di mente. Ma pur sempre uomini. Ecco tutte le parole per cercare di “capire l'incomprensibile”, in Ristretti orizzonti.
  • Blumer H., Simbolic Interactionism, Berkley, University of California, 1969, tr. it., “Interazionismo simbolico”, in M. Ciacci (a cura di), Interazionismo simbolico, Bologna, Il Mulino, 1983, pp. 63 e ss.
  • Bonazzi A., Squalificati a vita. Inchiesta e testimonianze sui manicomi criminali italiani, Torino, Gribaudi, 1975.
  • Bondioli C., “L'ergoterapia”, in Fogli di informazione, 17 (1974), pp. 440-441.
  • Borzacchiello A., “Alle origini del manicomio criminale” in G. Pugliese e G. Giorgini (a cura di), Mi firmo per tutti. Dai manicomi criminali agli ospedali psichiatrici giudiziari, un'inchiesta e una proposta, Roma, Datanews, 1997, pp. 71 e ss.
  • - I luoghi della follia. L'invenzione del manicomio criminale, 2007.
  • Brambilla L., “Misure di sicurezza: problemi attuali sulla loro applicazione. Ipotesi di modifica o soppressione”, in Quaderni CSM, 80 (1995), pp. 759 e ss.
  • Bresci L., Le sanzioni sostitutive previste dalla L. 689/1981: profili di politica penale e prassi applicativa, Tesi di laurea, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2004.
  • Bricola F., “Costituzione e misure di sicurezza”, in M. Cappelletto, A. Lombroso (a cura di), Carcere e società, Venezia, Marsilio Editori, 1976, pp. 37 e ss.
  • - “Art. 25”, in G. Branca (a cura di), Commentario alla Costituzione. Rapporti civili, Bologna, Zanichelli, 1981, pp. 300 e ss.
  • B. Brunetti, La tutela della salute in carcere, Organizzazione del servizio sanitario penitenziario. Evoluzione normativa, in Ristretti orizzonti.
  • Calabria A., “Pericolosità sociale”, in R. Sacco (a cura di), Digesto delle Discipline penalistiche, Torino, Utet, 2002, pp. 451 e ss.
  • Calogero A.,“ Superamento degli OPG - Attuazione del DPCM 1 aprile 2008”, in Psicologia e Diritto, 13 Marzo 2009.
  • Calvanese E. e Benetti A., “La revoca della misura di sicurezza dell'ospedale psichiatrico giudiziario. Un'indagine sulle pronunce della magistratura di sorveglianza di Mantova”, in Rassegna italiana criminologia, 62 (1995), 1, pp. 51 e ss.
  • Calvanese E. e Bianchetti R., “L'internamento in O.P.G.: le revoche della misura nelle ordinanze del magistrato di sorveglianza di Mantova (anni 1992-2002)”, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2005, 1, pp. 27 e ss.
  • Campesi G., “Archeologia del ‘neoliberalismo penale’. Appunti sulla nascita di un nuovo paradigma criminologico”, in Studi sulla questione criminale, 2 (2007), 3, pp. 17-39.
  • - “L'«individuo pericoloso». Saperi criminologici e sistema penale nell'opera di Michel Foucault”, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 38 (2008), 1, pp.121 e ss.
  • Canosa R., Storia del manicomio in Italia dall'Unità ad oggi, Milano, Feltrinelli, 1979.
  • C. Cantone, “La riforma della sanità penitenziaria: problemi e percorsi possibili”, in C. Cantone, F. Gui et. al., Riforma della sanità penitenziaria. Evoluzione della tutela della salute in carcere, Quaderni ISSP, 11 (2012), pp. 7 e ss.
  • Cappelli I., “Il manicomio giudiziario”, in Quale giustizia, 9-10 (1971), pp. 48 e ss.
  • - “Manicomio giudiziario (voce)”, in Enciclopedia del diritto, XXV, Varese, Giuffrè, 1975.
  • Castellana G., La funzione rieducativa della pena e il detenuto straniero. Aspetti sociologici e costituzionalistici, tesi di laurea, Facoltà di giurisprudenza, Università degli studi di Firenze, a.a. 2003.
  • Castellani R., Correani R., “Ospedale psichiatrico giudiziario: sottosistema penitenziario”, in Rassegna penitenziaria, (1983), 2-3, pp. 790 e ss.
  • Castiglioni R., “Il ritorno del Mariolino. Ovvero dell'insostituibile funzione del manicomio criminale”, in Rassegna penitenziaria, 1986, 1-3, pp. 105 e ss.
  • Catucci S., Introduzione a Foucault, Roma-Bari, Laterza, 2000.
  • Cecconi S. e Del Giudice G., Le Regioni chiedono il rinvio al 2017 della chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Comunicato stampa di stopopg, in Stopopg.
  • - Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: dopo il voto del Senato, che ha migliorato il Decreto Legge 52/2014, si è avviato l'esame del provvedimento alla Camera, in Stopopg.
  • - (a nome del comitato nazionale di Stopopg), Lettera al Sottosegretario alla salute De Filippo, in Stopg.
  • Crespi A., “Imputabilità”, in Enciclopedia del diritto penale, XX, Milano, Giuffrè, 1970.
  • Cohen S., “Uno scenario per il sistema carcerario futuro”, in F. Basaglia e F. Ongaro Basaglia (a cura di), Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione, Torino, Einaudi, 1975, pp. 440 e ss.
  • - “The punitive city: note on dispersal of social control”, in Contemporary crises, 3, (1979), pp. 339 e ss.
  • Colacicchi P., “Conversazione con Thomas S. Szasz sul pensiero e la pratica di Giorgio Antonucci”, in Collettivo R, 26-28 (1982), Firenze.
  • Colao F., “Un'«esistenza mezza legale mezza no». Il manicomio giudiziario nell'Italia liberale”, in F. Colao et al., Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane, Macerata, EUM, 2011, pp. 439 e ss.
  • Collica M. T., “la crisi del concetto dell'autore non imputabile «pericoloso» del reato”, in A. Gaboardi, A. Gargani et al. (a cura di), Libertà dal carcere. Libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 263 e ss.
  • - “Prospettive di riforma dell'imputabilità nel Progetto Grosso”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, (2002), 3, pp. 879 e ss.
  • Colucci M., Di Vittorio P., Franco Basaglia, Milano, Mondadori, 2009.
  • Colucci M., Dell'Acqua P., Messina R., “La comunità possibile” in A. Ferrata et.al., La comunità terapeutica tra mito e realtà, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1998.
  • Corte d'Appello dell'Aquila, in Osservazioni e proposte di carattere generale sul progetto definitivo di codice penale, Roma, Tipografia Le Mantellate, 1930.
  • Corte di Cassazione, in Osservazioni e proposte di carattere generale sul progetto definitivo di codice penale, Roma, Tipografia Le Mantellate, 1930.
  • Daga L., “Ospedali psichiatrici giudiziari, sistema penale e sistema penitenziario: appunti sulla funzione dell'OPG”, in Rassegna penitenziaria e criminologica, (1985), 1-3, pp. 1 e ss.
  • Dalbora J.L.G., Pene e misure di sicurezza. Profili concettuali, storici e comparatistici, Trento, Università degli Studi di Trento, 2009.
  • De Ferrari F., Romano C.A., Sistema penale e tutela della salute, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 195 e ss.
  • De Francesco G., “Arturo Rocco” (voce), in Il contributo italiano alla storia del pensiero- Diritto, Treccani, 2012.
  • Delitalia G., “Criteri direttivi del nuovo Codice penale”, in Rivista italiana di diritto penale, 1935, pp. 593 e ss.
  • Dell'Acqua P., Approvata in commissione, ora al voto dell'assemblea di Montecitorio, in Forum salute mentale.
  • Del Lago A., La produzione della devianza. Teoria sociale e meccanismi di controllo, Verona, Ombre corte, 2002.
  • Dell'Aquila D. S. e Esposito A., Cronache da un manicomio criminale, Roma, Edizioni dell'asino, 2013.
  • Dell'Aquila D. S., Se non ti importa il colore degli occhi. Inchiesta sui manicomi giudiziari, Napoli, Filema, 2009.
  • Della Casa F., “La Corte Costituzionale corregge il rigido automatismo del ricovero provvisorio nella struttura manicomiale promuovendo la libertà vigilata al rango di alternativa”, in Giurisprudenza Costituzionale, 2004, pp. 3998.
  • - “Basta con gli OPG! La rimozione di un fossile vivente come primo passo di un percorso riformatore”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013, 1, pp. 64 e ss.
  • De Siervo, “L'istituzione della Corte Costituzionale in Italia: dall'assemblea costituente ai primi anni di attività della Corte”, in P. Carnavale e C. Colapietro (a cura di), La giustizia costituzionale fra memoria e prospettive. A cinquant'anni dalla pubblicazione della prima sentenza della Corte costituzionale, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 75 e ss.
  • Desportes F., Enquête sur la législation relative aux aliénés dits criminels, A. Chaix & Cie., 1878, pp. 955 e ss.
  • Dito F., Le insidie degli OPG. Brevi pensieri sulla sintassi dell'esclusione, in Forum salute mentale.
  • Dolcini E., “Codice penale (voce)”, in Digesto discipline penalistiche, Torino, Utet, 2001, pp. 284 e ss.
  • Falciai R., La funzione della pena, in Ristretti orizzonti.
  • Falcon Y Tella M. J. e Falcon Y Tella F., Fondamento e finalità della sanzione: diritto di punire?, Milano, Giuffrè, 2008.
  • Falzone F., “Brevi note in tema di legittimità costituzionale della pericolosità presunta”, Giurisprudenza Costituzionale, 1972, I, pp. 1205 e ss.
  • Famiglietti A., “Verso il superamento della pena manicomiale”, in Giurisprudenza Costituzionale, 48 (2003), 2, pp. 2118 e ss.
  • Ferracuti S. e Lagazzi M., “La perizia psichiatrica e medico-psicologica”, in G. Giusti (a cura di), Trattato di medicina legale e di scienze affini. Genetica, psichiatria forense e criminologia, medicina del lavoro. Volume IV, Padova, Cedam, 2009, pp. 83 e ss.
  • Ferrara B., “Appunti del corso di statistica e calcolo delle probabilità”.
  • Ferraro A., Materiali dispersi. Storie dal manicomio criminale, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2010.
  • Ferrajoli L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Bari, Laterza, 1996.
  • Ferri E., La scuola criminale positiva. Conferenza del Prof. Enrico Ferri nella Università di Napoli, Napoli, Enrico Detken, 1885.
  • - “Manicomio criminale di Montelupo”, in Archivio Psichiatria, (1888), pp. 523 e ss.
  • - Sociologia criminale, IV ed., Torino, Fratelli Bocca, 1900.
  • Fiandaca G., “sub art. 27 III co.”, in G. Branca A. Pizzorusso, Commentario della Costituzione, Bologna, Zanichelli, 1986, p. 263.
  • Fierro M, “La ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale italiana”, in M. Fierro, O. Porchia e B. Randazzo (a cura di), I principi di proporzionalità e ragionevolezza nella giurisprudenza costituzionale, anche in rapporto alla giurisprudenza delle corti europee. Quaderno predisposto in occasione dell'incontro trilaterale tra Corte Costituzionale italiana, Tribunale Costituzionale spagnolo e Corte Costituzionale portoghese, Roma, Servizio Studi Corte Costituzionale, 2013, pp. 7 e ss.
  • Filippi L., Spangher G., Manuale di diritto penitenziario, Milano, Giuffrè, 2011.
  • Fink-Eitel H., Michel Foucault zur Einführung, Hamburg, Junius Verlag, 1990, tr. it., Foucault, Roma, Carocci Editore, 2002.
  • Fornari L., “Misure di sicurezza e doppio binario: una declino inarrestabile?”, in Rivista italiana diritto e procedura penale, 1993, p. 580.
  • Foucault M., Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Gallimard, 1972, tr. it., Storia della follia nell'età classica, Milano, Rizzoli, 2012.
  • - “Le pouvoir psychiatrique”, in Annuaire du Collège de France, 74e année, Histoire des Systèmes de pensée, année 1974-1975, Parigi, 1974, tr. it., “Il potere psichiatrico”, in Antologia. L'impazienza della libertà, Milano, Feltrinelli, 19, pp.27 e ss.
  • - Les anormaux. Cours au collège de France. 1974-1975, Paris, Gallimard, 1999, tr. it., Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), Milano, Feltrinelli, 2000.
  • - Surveiller et punir. Naissance de la prison, Parigi, Gallimard, 1975, tr. it., Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 1993.
  • - “About the concept of 'Dangerous individual' in 19th Century legal Psychiatry”, in Journal of law and psychiatry, vol.I, 1978, tr. it., “L'evoluzione della nozione di 'individuo pericoloso' nella psichiatria legale del XIX secolo”, in Archivio Foucault 3, Milano, La Feltrinelli, 1998, pp. 43 e ss.
  • - “Kyoki to shakai”, in M Foucault e M. Watanabe, Telsugaku no butai, Asahishuppansha, Tokio, 1978, tr. it., “Follia e società”, in Archivio Foucault 3. 1978-1985, Milano, La Feltrinelli, 1998, pp. 64 e ss.
  • Fungher E., La pericolosità sociale nel procedimento del Tribunale di Sorveglianza. Corso di formazione in psicologia giuridica, psicopatologia e psicodiagnostica forense, Associazione Italiana di Psicologia Giuridica, 2012.
  • Furfaro V., Il lavoro penitenziario. Aspetti giuridici e sociologici, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Giurisprudenza, a.a. 2008.
  • Gallucci, “Delle misure amministrative di sicurezza”, in G. Lattanzi, E. Lupo (a cura di), Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina. Vol. V. La modificazione, applicazione ed esecuzione della pena. L'estinzione del reato e della pena, le sanzioni civili e le misure amministrative di sicurezza, Milano, Giuffrè, 2010, pp. 883 e ss.
  • Garland D., Punishment and Welfare. A History of Penal Strategy, Gower, Aldershot, 1985, pp. 95 e ss.
  • - Punishment and modern society, Oxford, Clarendon Press, 1990, tr. It in E. Santoro, Carcere e società liberale, op. cit., pp.340 e ss.
  • - The Culture of Control: Crime and Social Order in Contemporary Society, Chicago, University of Chicago Press, 2002, pp. 27-51.
  • Gatta G.L., “Aprite le porte agli internati! Un ulteriore passo verso il superamento degli OPG e una svolta epocale nella disciplina delle misure di sicurezza detentive: stabilito un termine di durata massima (applicabile anche alle misure in corso, a noi pare)”, in Diritto penale contemporaneo, 6 Giugno 2014.
  • - “Revoca del ricovero in OPG per decorso della durata massima: un primo provvedimento”, in Diritto penale contemporaneo, 16 Giugno 2014.
  • Ghiara A., “L'esecuzione delle misure di sicurezza secondo la legge e nella realtà”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, (1973), pp. 272 e ss.
  • Giannichedda M. G., “Salute, diritti, controllo sociale. Modelli di psichiatria dopo la riforma”, in Dei delitti e delle pene, (1986), 1, pp. 5 e ss.
  • - Giustizia: OPG; chiuderne sei... ma per aprirne quanti?, Il Manifesto, 17 Febbraio 2012.
  • Giordano G., La perizia psichiatrica.
  • Glover-Thomas N., Reconstructing Mental Health Law and Policy, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, cap.I.
  • Gonin D., La santé incarcérée. Médecine et condition de vie en détention, L'Archipel, 1991, tr. it., Il Corpo incarcerato, Torino, Gruppo Abele, 1994.
  • Grandis F., Ospedali psichiatrici giudiziari. La follia è non occuparsene, in Gruppo Abele.
  • Grevi V., Giostra G. e Della Casa F., Ordinamento penitenziario. Commento articolo per articolo. II Edizione, Padova, Cedam, 2000.
  • Grossi V., “Per l'abolizione dei manicomi giudiziari”, in Fogli di informazione, 85 (1982), pp. 263-264.
  • Goffman E., Asylums. Essay on the social situation of mental patients and other inmates, Anchor Books, Doubleday & Company, Inc., New York, 1961, tr. it., Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Einaudi, Torino, 2010.
  • Ingrascì M., Il minore e il suo processo, Torino, Giappichelli, 2005, pp. 165 e ss.
  • Von Liszt F., Der Zweckgedanke in Strafrecht, Guttentag, Berlin, 1905, tr. it. a cura di A.A. Calvi, La teoria dello scopo nel diritto penale, Milano, Giuffré, 1962.
  • La Greca G., “Magistratura di Sorveglianza” (voce), in Enciclopedia del diritto, Annali II, Vol. 2, 2008.
  • Lattanzi G., Lo Piano M., Codice penale. Ultime annotazioni giurisprudenziali, Milano, Giuffrè, 2010.
  • Lombroso C., “Sull'istituzione dei manicomi in Italia” in Rendiconti del Regio Istituto Lombardo di scienze, Lettere ed Arti 1872, Vol. III, p.45.
  • - L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza, alla psichiatria (cause e rimedi), V edizione, 1897, ristampa, Milano, Bompiani, 2012.
  • Lombroso G., Cesare Lombroso: storia della vita e delle opere, Bologna, Zanichelli, 1921.
  • Lozzi M., “Cauzione di buona condotta” (voce), in Enciclopedia giuridica, 1960, Milano, Giuffrè.
  • Malano R., “Attualità delle problematiche riguardanti i manicomi giudiziari. Una revisione storica dei progetti di legge riguardanti il superamento dell'ospedale psichiatrico giudiziario e la modifica dell'attuale sistema della non imputabilità per gli infermi di mente autori di reato”, in Rivista italiana di medicina legale, 4-5, 2008, p. 1021 ss.
  • Manacorda A., “Il manicomio giudiziario”, in Fogli di informazione, 27-28, 1976, pp. 69 e ss.
  • - Il manicomio giudiziario. Cultura psichiatrica e scienza giuridica nella storia di un'istituzione totale, Bari, De Donato, 1982.
  • - “La perizia psichiatrica: spunti critici e nodi irrisolti”, in M. G. Giannichedda e F. Ongaro Basaglia (a cura di), Psichiatria Tossicodipendenze Perizia. Ricerche su forme di tutela, diritti, modelli di servizio, Milano, Franco Angeli, 1987, p. 352.
  • Manes V. (a cura di), Principi costituzionali in materia penale (Diritto penale sostanziale). Quaderno predisposto in occasione dell'incontro trilaterale delle Corti costituzionali italiana, spagnola e portoghese. Madrid 13-15 Ottobre 2011, in Corte Costituzionale, pp. 57 e ss.
  • Manna A., Corso di diritto penale. Parte generale, Padova, Cedam, 2012.
  • Manzini V., Trattato di diritto penale italiano. Vol. III, Torino, Utet, 1981.
  • Marchetti P., “Le 'sentinelle del male'. L'invenzione ottocentesca del criminale nemico della società tra naturalismo giuridico e normativismo psichiatrico”, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 38 (2009), Tomo II, Milano, Giuffrè, pp. 1020 e ss.
  • Margara A., “Manicomio giudiziario e legge 180”, in Fogli d'informazione, (2008), 5-6, pp. 115 e ss.
  • - “La flessibilità delle misura di sicurezza: situazione attuale ed ipotesi”, Fogli di informazione, 201, 2003, pp. 13.
  • Margara A. e Ornato P., “Manicomi giudiziari”, in M. Cappelletto e A. Lombroso, Carcere e società, Venezia, Marsilio, 1976.
  • Merzargora Betsos I., “Imputabilità, pericolosità sociale e capacità di partecipare al processo”, in G. Giusti (a cura di), Trattato di medicina legale. Vol. IV: Genetica, psichiatria forense e criminologia, medicina del lavoro, Padova, Cedam, 2009, pp. 162-163.
  • Michel L. e Brahmy B., Guide de la pratique psychiatrique en milieu pénitentiaire, Paris, Heures de France, 2005, pp. 46-56.
  • Minniti M. e Minniti F., “I disabili mentali, i giudici e la comunità: resta il nodo delle misure di sicurezza”, in Diritto e Giustizia, 46 (2004), pp. 12 e ss.
  • Miravalle M., La riforma della sanità penitenziaria: il caso ospedali psichiatrici giudiziari, Tesi di laurea, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Torino, a.a. 2010-2011.
  • Moccia S., Giustizia: la legge sugli O.P.G. solo una “riduzione del danno”, Il Manifesto, 15 Febbraio 2012.
  • Monzeglio E., Romeo C., L'assistenza psichiatrica e la legge 180/1978: il caso Torino, Torino, Cult, 1996, p.4.
  • Muraca G., L'accesso ai diritti sociali dei detenuti. Aspetti giuridici e sociologici, Tesi di laurea, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, 2009.
  • Musco, La misura di sicurezza detentiva. Profili storici e costituzionali, Milano, Giuffrè, 1978.
  • - “Misure di sicurezza (voce)” in Enciclopedia del diritto. Aggiornamento I, 1997, Milano, Giuffrè.
  • Musio S., La vicenda del Codice Rocco nell'Italia repubblicana, Tesi di laurea, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1999.
  • Napolitano G., Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, Palazzo del Quirinale, 31 dicembre 2012, in Presidenza della Repubblica.
  • Niro M., Esecuzione delle misure di sicurezza. Il punto di vista della Magistratura di Sorveglianza, 2008.
  • Ongaro Basaglia F., “L'itinerario di Franco Basaglia attraverso i suoi scritti”, Sapere, Novembre-Dicembre 1982, pp. 11 e ss.
  • Orsini B., Vent'anni dopo, in Psychiatry on line Italia.
  • Pace A., “Misure di sicurezza e pericolosità sociale presunta”, in Giurisprudenza Costituzionale, 1966, pp. 191 e ss.
  • Padovani T., “L'ospedale psichiatrico giudiziario e la tutela costituzionale della salute” in U. Breccia e F.D. Busnelli et.al., Tutela della salute e diritto privato, Milano, Giuffrè, 1978, pp. 242-243.
  • Palazzo F., Corso di diritto penale. Parte generale, Torino, Giappichelli, 2008.
  • Paolella F., “Alle origini del manicomio criminale”, in Rivista sperimentale di freniatria, 75 (2011), 1, pp. 33-43.
  • Pavarini M., Introduzione a... La criminologia, Firenze, Le Monnier, 1980.
  • - (a cura di), Codice commentato dell'esecuzione penale. Vol.II, Torino, Utet, 2002.
  • - Atti del seminario “Il trattamento penitenziario”, in Ristretti orizzonti.
  • Pavone M., Definitivamente abrogato l'art. 222 del codice penale (Ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario), in Ristretti orizzonti.
  • Pelissero M., Il doppio binario nel sistema penale italiano, in UNC School of Law.
  • - Pericolosità sociale e doppio binario. Vecchi e nuovi modelli di incapacitazione, Giappichelli, Torino, 2008.
  • - “Il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari nel tempo della crisi”, in Diritto penale e processo, 8, 2012, pp. 1026.
  • Perotti R., La liberazione condizionale, 2006.
  • Piccione D., “Morte di un'istituzione totale, il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”, Rivista telematica dell'associazione italiana dei costituzionalisti, (2012), 1.
  • Piccione R., “Critica al testo Burani Procaccini”, in Fogli di informazione, 194 (2002), pp. 14 e ss.
  • - “Gli ospedali psichiatrici giudiziari”, in Fogli di informazione, 201 (2004), pp. 113 e ss.
  • Pillo G., Del Vecchio A., La fine del manicomio. Riflessioni non definitive intorno alla follia in Italia prima e dopo la legge n. 180, Foggia, Cooperativa Sociale Futura, 1998.
  • Piraino F., Amnistia, indulto e popolazione detenuta nell'Italia repubblicana, Tesi di laurea, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2007.
  • Podesva S., Manuale di legislazione sanitaria, Napoli, Simone, 2013, cap. I.
  • Ponti G. e Merzargora Betsos I., “Imputabilità e pratiche della perizia psichiatrica”, in O. De Leonardis, G. Gallio, D. Mauri, T. Pitch, Curare e punire. Problemi e innovazioni nei rapporti tra psichiatria e giustizia penale, Milano, Unicopli, 1985, pp. 73 e ss.
  • - Compendio di criminologia, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2008.
  • Pugiotto A., “La follia giuridica dell'internamento nei manicomi criminali”, in F. Corleone e A. Pugiotto, Volti e maschere della pena. Opg e carcere duro, muri della pena e giustizia riparativa, Roma, Ediesse, 2013 pp. 117 e ss.
  • Pugliese e Giorgini G. (a cura di), Mi firmo per tutti. Dai manicomi criminali agli ospedali psichiatrici giudiziari, un'inchiesta e una proposta, Roma, Datanews, 1997.
  • Rocca G., Candelli C. (et.al.), “La valutazione psichiatrico forense della pericolosità sociale del sofferente psichico autore di reato: nuove prospettive tra indagine clinica e sistemi attuariali”, Rivista italiana medicina legale, (2012), 4, p. 1442.
  • Rocco Alfredo, “Relazione a Sua Maestà il Re”, in Testo del nuovo codice penale con relazione a Sua Maestà il Re del Guardasigilli, Roma, Tipografia Le Mantellate, 1930.
  • Rocco Arturo, “Il metodo della scienza del diritto penale”, in Rivista di diritto e procedura penale, I, 1910, pp. 497 e ss.
  • - Opere giuridiche. Volume I. L'oggetto del reato e della tutela giuridica penale. Contributo alle teorie generali del reato e della pena, Torino, Fratelli Bocca, 1913, rist. Roma, Società Editrice del Foro italiano, 1932, pp. 442-467.
  • Romano M., Grasso G., Padovani T., Commentario sistematico del Codice penale. Vol II. Artt. 85-149, Milano, Giuffrè, 2011.
  • - Commentario sistematico del Codice penale. Vol III. Artt. 150-240, Milano, Giuffrè, 2011.
  • Romano C.A., Saurgnani I., “L'ospedale psichiatrico oggi tra ideologia e prassi”, in Rassegna italiana di criminologia, 12 (2011), 3-4.
  • Rotondo F., Il tentativo di medicalizzazione della penalità in Italia sul finire del XIX secolo, Tesi di Dottorato, Università degli studi di Napoli, a.a. 2006-2007.
  • Rotelli F., I nuovi vestiti degli ospedali psichiatrici giudiziari (a proposito di una legge molto “pericolosa”), in Forum salute mentale.
  • Russo G. e Salomone L., “Il malato di mente nel sistema giudiziario”, in Rassegna Penitenziaria e Criminologica, 2-3, 1999, pp. 127 e ss.
  • Salvati A., “Il passaggio dell'assistenza sanitaria in carcere al sistema sanitario nazionale”, in Amministrazione in cammino. Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell'economia e di scienza dell'amministrazione, p.2.
  • Santoro E., Carcere e società liberale, Torino, Giappichelli, 2004.
  • Saporito, Manicomio (voce), in Enciclopedia italiana, Treccani, 1934.
  • Saraceno B., “Psichiatria Democratica: cronaca di una lotta”, Sapere, Novembre Dicembre 1982, pp. 21 e ss.
  • Sarli V. e Gaglio A. (a cura di), “Le mistificazioni dell'ergoterapia e le risposte date all'O.P. di Trieste”, in Fogli di informazione, 23-24 (1975), pp. 317 e ss.
  • Sarno A., “La vergogna degli Ospedali psichiatrici. ‘Condizioni disumane per gli internati’”, La Repubblica, 16 marzo 2011.
  • Sbordoni S., Devianza primaria e devianza secondaria. Il caso trattamento sanitario obbligatorio, Tesi di laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1998.
  • Scarpa F., Ospedale psichiatrico giudiziario, in Psychiatry on line Italia.
  • - Audizione in qualità di direttore dell'OPG di Montelupo Fiorentino, in Atti parlamentari, Senato, XVI Legislatura, Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario nazionale, resoconto stenografico n. 84, seduta n. 87 del 13 Ottobre 2010.
  • - Lezione dal titolo Verso la chiusura dell'ospedale psichiatrico giudiziario? Tenuta il 22 Febbraio 2013 nell'ambito del Corso per volontari penitenziari Law in action organizzato dall'associazione L'Altro diritto.
  • - “La tutela della salute mentale in carcere”, in Salute e territorio, 194, 2012, pp. 278 e ss.
  • Schiaffo F., “La riforma continua del «definitivo superamento degli OPG»: la tormentata vicenda dell'art. 3 ter del D.L. 211/2011”, in Critica del diritto, (2013), 1, pp. 44 e ss.
  • Scoppola L., Psicopatologia (voce), Dizionario di medicina, Treccani, 2010.
  • Secci, “Libertà vigilata” (voce), in Enciclopedia giuridica, 1974, Milano, Giuffrè.
  • Sepe S., “Il Ministero dell'interno nella storia unitaria”, in S. Sepe, L. Mazzone (a cura di), Pagine di storia del Ministero dell'interno, Roma, Scuola superiore dell'amministrazione dell'interno, 1998, pp. 9 e ss.
  • Simonetti G., Ospedale psichiatrico giudiziario: aspetti normativi e sociologici, tesi di laurea, Facoltà di giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, 2003.
  • Siracusano D., Galati A., et al., Diritto processuale penale. Vol II, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 607 e ss.
  • Spuri D., “Della natura giuridica delle misure di sicurezza”, in Cassazione Penale, 10, 2012, pp. 3417 e ss.
  • Starnini G., “Il passaggio della sanità penitenziaria al Servizio sanitario nazionale”, in Autonomie locali e servizi sociali, (2009), 1, pp. 3-14.
  • Stefanoni F., Manicomio Italia. Inchiesta su follia e psichiatria, in La Stampa, 12 Maggio 1978.
  • Strano, Manuale di criminologia clinica, Firenze, SEE editrice, 2003, pp. 206 e ss.
  • Tagliarini F., “Pericolosità” (voce), in Enciclopedia giuridica, XXXIII, 1983.
  • Tambroni R., “Relazione al Congresso della Società freniatrica italiana”, in Rivista sperimentale freniatria, 1902, pp. 143 e ss., alcuni estratti della relazione sono riprodotti nel testo R. Canosa, op. cit., pp. 79-81.
  • Tamburini A.,“ Relazione al primo convegno della Società italiana di antropologia e diritto criminale”, in La Scuola Positiva, 1914, pp. 391 e ss., cit. in R. Canosa, op. cit., p.147.
  • Traverso G. B. e Ciappi S., “Disegno di legge di riforma del codice penale: note critiche a margine della nuova disciplina sull'imputabilità”, in Rivista italiana di medicina legale, 3, 1997, pp. 667 e ss.
  • Truscello P., Il ruolo dell'UEPE, in Ce.Do.St.Ar., Centro di documentazione studi e ricerca sul fenomeno delle dipendenze patologiche della Azienda USL 8 di Arezzo.
  • Turano G., “Così hanno ucciso Mastrogiovanni”, in L'Espresso, 28 Settembre 2012.
  • Vanni D., “O.P.G. italiani: un inquadramento storico”, in Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, 59, 2004, 4, pp. 567 e ss.
  • Vassalli G., “Codice penale”, in Enciclopedia del diritto, VII, Varese, Giuffrè, 1960.
  • - “Le presunzioni di pericolosità sociale di fronte alla Costituzione”, Giurisprudenza Costituzionale, 1967, pp. 742 e ss.
  • - “Ancora sulla pericolosità presunta dell'infermo totale di mente”, Giurisprudenza Costituzionale, 1972, I, pp. 1215 e ss.
  • - “A prima lettura. L'abolizione della pericolosità presunta degli infermi di mente attraverso la cruna dell'ago”, in Giurisprudenza Costituzionale, 1982, I, pp. 1202 e ss.
  • Vecchiarutti A., Amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione dopo la legge 6/2004, in Altalex.
  • Venturini E., “I nostri conti con Basaglia” in Aut aut, (2009), pp. 341 e ss.
  • Veyne P., Foucault, Paris, Edition Albin Michel, 2008, tr. It, Foucault. Il pensiero e l'uomo, Milano, Garzanti, 2010.
  • Vinciguerra S., Diritto penale inglese comparato, Padova, Cedam, 2002, pp.328-338.
  • Vittoria D., Imputabilità e pericolosità sociale nel progetto di riforma Nordio del codice penale, Tesi di specializzazione in Criminologia Clinica, 2005.
  • Volpatti G., “La pericolosità qualificata”, in P.Pittaro (a cura di), Scuola Positiva e sistema penale: quale eredità?, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2012, pp. 33 e ss.
  • Zanrosso E., Diritto dell'Immigrazione. Manuale pratico in materia di ingresso e condizione degli stranieri in Italia, Napoli, Simone, 2012, pp. 367-385.

Sitografia

Videografia

  • S. Zavoli, I giardini di Abele, Gorizia, Rai, 1968.
  • F. Cordio, “Ospedale psichiatrico giudiziario. La vergogna italiana”, in R. Iacona, Presa diretta, Rai 3, 20 Marzo 2011.

Fonti normative

  • Codice penale per gli stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, Regio Decreto del 20 Novembre 1859, n. 3783.
  • Codice penale per il Regno d'Italia, Regio Decreto del 30 Giugno 1889, n. 6133.
  • Regolamento generale per gli stabilimenti carcerari, Regio Decreto del 1 Febbraio 1891, n. 260.
  • Disposizioni sui manicomi e gli alienati, Legge del 14 Febbraio 1904, n. 36.
  • Regolamento per l'esecuzione della Legge del 14 Febbraio 1904, n. 36, R.D. 16 Agosto 1909, n. 615.
  • Codice penale, Regio Decreto 19 Ottobre 1930, n. 1398.
  • Codice di procedura penale, Regio Decreto 19 Ottobre 1930, n. 1399.
  • Regolamento per gli istituti di prevenzione e pena, Regio Decreto 18 Giugno 1931, n. 787.
  • Codice civile, Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262.
  • Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947.
  • Provvidenze per l'assistenza psichiatrica, legge 18 marzo 1968, n. 431.
  • Ordinamento delle categorie di personale sanitario addetto agli istituti di prevenzione e pena non appartenenti ai ruoli organici dell'Amministrazione penitenziaria, legge 9 ottobre 1970, n. 740.
  • Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, Legge 26 Luglio 1975, n. 354.
  • Regolamento esecutivo della Legge 26 Luglio 1975, n. 354, Decreto del Presidente della Repubblica del 29 Aprile 1976, n. 431.
  • Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori, Legge 13 Maggio 1978, n. 180.
  • Istituzione del Servizio sanitario nazionale, Legge 23 Dicembre 1978, n. 833.
  • Modifiche al sistema penale, legge 24 novembre 1981, n. 689.
  • Modifiche alla Legge sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, legge 10 ottobre 1986, n. 663.
  • Codice di procedura penale, Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447.
  • Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario nazionale. Modifiche al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, legge 30 novembre 1998, n. 419.
  • Riordino della medicina penitenziaria a norma dell'articolo 5, della legge legge 30 novembre 1998, n. 419, decreto legislativo del 22 giugno 1999, n. 230.
  • Regolamento recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà, decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 2000, n. 230.
  • Disposizioni correttive del decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230, recante il riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'articolo 5, comma 2, della legge 30 novembre 1998, n. 419, decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 433.
  • Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008), legge 24 dicembre 2007, n. 244.
  • Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria, decreto del presidente del consiglio dei ministri del 1 aprile 2008.
  • Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri, Decreto legge 22 dicembre 2011, n. 211.
  • Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri, legge 17 febbraio 2012, n. 9.
  • Disposizioni in materia sanitaria, decreto legge del 25 marzo 2013, n. 24.
  • Conversione in legge con modificazioni del decreto-legge del 25 marzo 2013, n. 24, legge 23 maggio 2013, n. 57.
  • Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, decreto legge 31 marzo 2014, n. 52.
  • Conversione in legge con modificazioni del decreto legge 31 maro 2014, n.52, legge 30 maggio 2014, n. 81.

Sentenze consultate

  • Corte Costituzionale, sentenza del 10 Marzo 1966, n. 19, in Giurisprudenza Costituzionale, 1966, I, pp. 189 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 9 Giugno 1967, n. 68, in Giurisprudenza Costituzionale, 1967, I, pp. 740 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 16 giugno 1970, n. 96, in Corte Costituzionale.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 20 Gennaio 1971, n. 1, in Giurisprudenza Costituzionale, 1971, I, pp. 1 e ss.
  • Corte costituzionale, sentenza del 15 Giugno 1972, n. 106, in Giurisprudenza Costituzionale, 1972, I, pp. 1203 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 23 Aprile 1974, n. 110, Giurisprudenza Costituzionale, 1974, pp. 779 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza n. 146 del 19 Giugno del 1975, in Giurisprudenza costituzionale, 1975, pp. 1372 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 27 Luglio 1982, n. 139, in Giurisprudenza Costituzionale, 1982, I, pp. 1191 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza n. 249 del 28 luglio 1983, Giurisprudenza Costituzionale, 1983, 1, pp. 1498 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza n. 168 del 28 aprile 1994, in Giurisprudenza Costituzionale, 1994, I, pp. 1254 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 24 Luglio 1998, n. 324, in Giurisprudenza Costituzionale, 1998, pp. 2355 e ss.
  • Corte Costituzionale, sentenza del 18 Luglio 2003, n. 253, Giurisprudenza Costituzionale, 2003, 48, 2, pp. 2109 e ss.
  • Corte costituzionale, sentenza del 29 Novembre 2004, n. 367, in Giurisprudenza costituzionale, 2004, pp. 3993 e ss.
  • Corte Costituzionale, ordinanza del 2005, n. 254, in Corte Costituzionale.
  • Corte Costituzionale, ordinanza n. 83 del 2007, in Corte Costituzionale.
  • Corte Costituzionale, ordinanza n. 117 del 2009, in Corte Costituzionale.
  • Ufficio di sorveglianza del Tribunale di Mantova, Ordinanza del 21 Maggio 1979, estensori Garibaldi Bonora, ricorrente Comini, in Rassegna Penitenziaria e criminologica, 1-2, 1981, pp. 209 e ss.