ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Devianza primaria e devianza secondaria
Il caso del trattamento sanitario obbligatorio

Silvia Sbordoni, 1998

English abstract

Introduzione

Capitolo 1
Le nozioni di devianza primaria e devianza secondaria in Edwin M. Lemert

  1. Edwin M. Lemert e la labelling theory
  2. Il declino della labelling theory e il distacco di Lemert
  3. Lemert: la reazione sociale come variabile indipendente nello studio dei fenomeni devianti
  4. Devianza primaria e devianza secondaria
  5. Il concetto di devianza secondaria applicato ai comportamenti devianti
    5.1.
    La falsificazione di assegni
    5.2.
    La ricerca socioculturale sul consumo di alcolici
    5.3.
    La balbuzie e la malattia mentale come forme tipiche di devianza
  6. La malattia mentale: il ricovero coatto
  7. Il processo di esclusione del malato di mente
  8. L'influenza del concetto di devianza secondaria nella sociologia
    8.1.
    Erving Goffman
    8.2.
    Thomas J. Scheff

Capitolo 2
Il contesto normativo del trattamento sanitario obbligatorio

  1. Premessa
  2. Fondamenti teorici e tratti istituzionali del sistema manicomiale
  3. Gli anni cinquanta e sessanta: verso un ripensamento del sistema
    3.1.
    L'introduzione degli psicofarmaci
    3.2.
    Gli anni sessanta in Europa e in Italia
  4. Il contesto socio-culturale e politico in cui nasce la legge 180
    4.1.
    Il progetto di riforma sanitaria, il referendum e l'approvazione della legge 180
  5. Il confronto con le legislazioni psichiatriche straniere
  6. I problemi sollevati dalla nuova legislazione
  7. L'entrata in vigore della legge
  8. Strutture necessarie per il funzionamento della attuale legislazione. Il "Progetto Obiettivo per la tutela della salute mentale"
  9. Le critiche e i rischi collegati alla legge
    9.1.
    L'ospedale psichiatrico giudiziario: un'occasione mancata
    9.2.
    Il diritto privato e la legge 180

Capitolo 3
Il trattamento sanitario obbligatorio

  1. I diritti fondamentali della persona nella legge 180 e il Trattamento sanitario obbligatorio
  2. Modalità e luoghi di svolgimento del Trattamento sanitario obbligatorio. Aspetti procedurali
    2.1.
    La continuità terapeutica e i servizi psichiatrici di diagnosi e cura
    2.2.
    Il procedimento
  3. Il giudice tutelare. Il problema dell'amministrazione dei beni dell'infermo
    3.1.
    Ruolo e funzioni
    3.2.
    L'applicazione dell'art. 3, comma 6, della legge 180
  4. Questioni interpretative sulla disciplina del Trattamento sanitario obbligatorio
    4.1.
    L'esecuzione dell'ordinanza del sindaco
    4.2.
    Il problema della contenzione fisica e della sorveglianza nel corso di un Trattamento sanitario obbligatorio
  5. Forme di tutela amministrativa e giurisdizionale previste dalla legge 180
    5.1.
    La revoca e la modifica del provvedimento di Trattamento sanitario
    5.2.
    La tutela giurisdizionale
  6. L'abbandono del concetto di pericolosità. I criteri guida nel procedimento di Trattamento sanitario obbligatorio
  7. Conclusioni

Capitolo 4
Il funzionamento concreto del trattamento sanitario obbligatorio

  1. Premessa
  2. L'organizzazione dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura
  3. Il procedimento
  4. Il paziente sottoposto a Trattamento sanitario obbligatorio

Capitolo 5
Conclusioni

  1. Una lettura sociologica di quattro casi di Trattamento sanitario obbligatorio
  2. Lorenzo
  3. Marco
  4. Angela
  5. Cristina

Bibliografia