ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Devianza primaria e devianza secondaria
Il caso del trattamento sanitario obbligatorio
Silvia Sbordoni
, 1998
English abstract
Introduzione
Capitolo 1
Le nozioni di devianza primaria e devianza secondaria in Edwin M. Lemert
Edwin M. Lemert e la
labelling theory
Il declino della
labelling theory
e il distacco di Lemert
Lemert: la reazione sociale come variabile indipendente nello studio dei fenomeni devianti
Devianza primaria e devianza secondaria
Il concetto di devianza secondaria applicato ai comportamenti devianti
5.1.
La falsificazione di assegni
5.2.
La ricerca socioculturale sul consumo di alcolici
5.3.
La balbuzie e la malattia mentale come forme tipiche di devianza
La malattia mentale: il ricovero coatto
Il processo di esclusione del malato di mente
L'influenza del concetto di devianza secondaria nella sociologia
8.1.
Erving Goffman
8.2.
Thomas J. Scheff
Capitolo 2
Il contesto normativo del trattamento sanitario obbligatorio
Premessa
Fondamenti teorici e tratti istituzionali del sistema manicomiale
Gli anni cinquanta e sessanta: verso un ripensamento del sistema
3.1.
L'introduzione degli psicofarmaci
3.2.
Gli anni sessanta in Europa e in Italia
Il contesto socio-culturale e politico in cui nasce la legge 180
4.1.
Il progetto di riforma sanitaria, il referendum e l'approvazione della legge 180
Il confronto con le legislazioni psichiatriche straniere
I problemi sollevati dalla nuova legislazione
L'entrata in vigore della legge
Strutture necessarie per il funzionamento della attuale legislazione. Il "Progetto Obiettivo per la tutela della salute mentale"
Le critiche e i rischi collegati alla legge
9.1.
L'ospedale psichiatrico giudiziario: un'occasione mancata
9.2.
Il diritto privato e la legge 180
Capitolo 3
Il trattamento sanitario obbligatorio
I diritti fondamentali della persona nella legge 180 e il Trattamento sanitario obbligatorio
Modalità e luoghi di svolgimento del Trattamento sanitario obbligatorio. Aspetti procedurali
2.1.
La continuità terapeutica e i servizi psichiatrici di diagnosi e cura
2.2.
Il procedimento
Il giudice tutelare. Il problema dell'amministrazione dei beni dell'infermo
3.1.
Ruolo e funzioni
3.2.
L'applicazione dell'art. 3, comma 6, della legge 180
Questioni interpretative sulla disciplina del Trattamento sanitario obbligatorio
4.1.
L'esecuzione dell'ordinanza del sindaco
4.2.
Il problema della contenzione fisica e della sorveglianza nel corso di un Trattamento sanitario obbligatorio
Forme di tutela amministrativa e giurisdizionale previste dalla legge 180
5.1.
La revoca e la modifica del provvedimento di Trattamento sanitario
5.2.
La tutela giurisdizionale
L'abbandono del concetto di pericolosità. I criteri guida nel procedimento di Trattamento sanitario obbligatorio
Conclusioni
Capitolo 4
Il funzionamento concreto del trattamento sanitario obbligatorio
Premessa
L'organizzazione dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura
Il procedimento
Il paziente sottoposto a Trattamento sanitario obbligatorio
Capitolo 5
Conclusioni
Una lettura sociologica di quattro casi di Trattamento sanitario obbligatorio
Lorenzo
Marco
Angela
Cristina
Bibliografia