ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
La vicenda del Codice Rocco nell'Italia repubblicana
Sarah Musio
, 1999
English abstract
Introduzione
Cap. I
L'elaborazione del Codice Rocco tra principi autoritari e 'continuità istituzionale'
Introduzione
Il codice penale del 1889 e le correnti riformatrici di fine secolo
2.1
Il Codice Zanardelli e le critiche della Scuola positiva
2.2
Il socialismo giuridico
2.3
Il progetto Ferri
L'elaborazione del Codice Rocco e l'indirizzo tecnico-giuridico
3.1
Il pensiero giuridico di Alfredo Rocco
Specificità del codice penale tra parte generale e parte speciale
L'opinione della dottrina degli anni Trenta e di quella attuale
Considerazioni conclusive
Cap. II
Il Codice Rocco e il mutamento politico-istituzionale
Introduzione
Le Novelle del 1944 e il clima riformatore del dopoguerra
L'opposizione della dottrina alla riforma del Codice Rocco
I lavori della commissione Tupini e il progetto del '49
Il Codice Rocco e il nuovo ordinamento costituzionale
5.1
Gli articoli costituzionali di rilievo penalistico
5.2
La dottrina e i principi costituzionali in materia penale
Cap. III
Il tormentato cammino della riforma
Introduzione
Gli anni dell''isolamento tecnico-giuridico'
1.1
I progetti di riforma e le modifiche al Codice Rocco tra il 1956 e il 1974
1.1.1
Il secondo progetto Gonella
1.2
Considerazioni generali sul processo di riforma fino al 1973
1.2.1
L'atteggiamento della dottrina, del Parlamento e della Corte costituzionale nei riguardi del processo riformatore
Gli anni della 'svolta'. Dalla riforma del 1974 alla depenalizzazione
2.1
La riforma del 1974
2.2
La riforma dell'ordinamento penitenziario
2.3
Le "Modifiche al sistema penale" del 1981
2.4
Legislazione d'emergenza e ipertrofia del diritto penale
2.4.1
Interventi del legislatore in materia di criminalità
2.4.2
Legislazione speciale e decodificazione
2.5
Le sentenze di illegittimità della Corte costituzionale negli anni '70
2.6
Il movimento internazionale di riforma e gli orientamenti della dottrina
2.6.1
Il contributo della dottrina tedesca al processo internazionale di riforma
2.6.2
Orientamenti riformatori della dottrina italiana
2.6.3
Il Codice Rocco nell'opinione dei penalisti alla fine degli anni '70
Cap. IV
Verso un nuovo codice penale
Introduzione
Le modifiche del legislatore
Le sentenze della Corte costituzionale
I progetti di riforma
4.1
I lavori della Commissione Pagliaro
4.1.1
Le reazioni della dottrina
4.2
Il progetto Riz
4.3
Il 'diritto penale minimo' nel progetto di riforma costituzionale della Commissione bicamerale
Conclusioni
Conclusioni
Bibliografia