ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Le sanzioni sostitutive previste dalla L. 689/1981
Profili di politica criminale e prassi applicativa

Leonardo Bresci, 2004

Introduzione

Capitolo I
Il movimento internazionale di riforma e gli strumenti di lotta alla pena detentiva breve

  1. Le origini delle alternative al carcere e modelli sanzionatori sostitutivi
  2. Le sanzioni sostitutive nei paesi di lingua tedesca
  3. Le sanzioni sostitutive francesi
  4. Il peculiare diritto punitivo inglese
  5. Le sanzioni sostitutive nei paesi scandinavi
  6. Le sanzioni sostitutive in Portogallo
  7. La soluzione italiana contenuta nella legge 24 novembre 1981, nº 689: iter formativo della legge

Capitolo II
La disciplina normativa delle sanzioni sostitutive

  1. La scelta del legislatore del 1981 e obiettivi della ricerca
  2. Natura giuridica e finalità delle sanzioni sostitutive
  3. Tipologia delle sanzioni sostitutive
  4. Limiti di ammissibilità delle sanzioni sostitutive
  5. Il potere discrezionale del giudice nella sostituzione della pena detentiva breve
  6. L'esecuzione delle sanzioni sostitutive
    6.1.
    Determinazione delle modalità esecutive
    6.2.
    Potere di modifica delle modalità di esecuzione
    6.3.
    Fase patologica delle sanzioni sostitutive: ipotesi di conversione e di revoca
  7. Il rapporto tra le sanzioni sostitutive e l'art. 163 del codice penale
  8. Un raffronto tra le pene sostitutive non patrimoniali e le misure alternative dell'ordinamento penitenziario

Capitolo III
Le problematiche vecchie e nuove relative alla pena pecuniaria

  1. Premessa
  2. La conversione della pena pecuniaria nel codice Rocco
    2.1.
    La disciplina sostanziale e processuale
    2.2.
    Imperfezioni tecniche
  3. La "prima" giurisprudenza costituzionale: la conversione tra effettività della pena e principio di uguaglianza
    3.1.
    La sentenza della Corte costituzionale nº 69 del 1962
    3.2.
    La sentenza della Corte costituzionale nº 149 del 1971
  4. L'evoluzione della giurisprudenza costituzionale: la cesura della sentenza nº 131 del 1979
  5. La disciplina della conversione introdotta con la legge 689
    5.1.
    Il nuovo ruolo delle condizioni economiche
    5.2.
    Le nuove pene sostitutive della pena pecuniaria inesigibile
    5.3.
    La riforma degli aspetti processuali della conversione
  6. Residui dubbi di costituzionalità dopo l'intervento della legge "Modifiche al sistema penale"
    6.1.
    La sentenza della Corte costituzionale nº 108 del 1987
    6.2.
    La sentenza della Corte costituzionale nº 206 del 1996
  7. Questioni pratiche ed interpretative poste dalla disciplina esecutiva della pena pecuniaria
  8. La riforma della disciplina esecutiva
  9. Osservazioni conclusive: l'opportunità di una riforma della pena pecuniaria
    9.1.
    Introduzione dei tassi giornalieri
    9.2.
    Eliminazione della libertà controllata e possibili soluzioni
    9.3.
    Modifiche dirette a semplificare la procedura esecutiva della pena pecuniaria

Capitolo IV
Dimensioni prasseologiche e riflessi sociologici del fenomeno sostitutivo

  1. L'effettiva applicazione delle sanzioni sostitutive: insufficienza delle rilevazioni ISTAT
  2. La libertà controllata e la semidetenzione come beneficio o come punizione?
  3. La distanza tra le intenzioni della politica criminale e i risultati della prassi applicativa
    3.1.
    L'insuccesso applicativo delle sanzioni sostitutive non patrimoniali
    3.2.
    Il successo applicativo delle pene pecuniarie sostitutive
  4. Alcune considerazioni di politica criminale sulla validità delle sanzioni sostitutive non patrimoniali
    4.1.
    Un elemento di disarmonia nel nostro diritto punitivo: la diversità di trattamento riservato al condannato alla sanzione sostitutiva non patrimoniale
    4.1.1.
    L'esecuzione delle sanzioni sostitutive e il problema della previsione normativa del quinto comma dell'articolo 656 del c.p.p
    4.1.2.
    La diversità delle conseguenze giuridiche a seguito del sopravvenire di una condanna a pena detentiva non sospesa
    4.2.
    L'inutilità della semidetenzione e della libertà controllata
  5. Il successo delle pene pecuniarie sostitutive e il fallimento della pena pecuniaria

Conclusione

Bibliografia