ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
L'accesso ai diritti sociali dei soggetti detenuti
Aspetti giuridici e sociologici
Giacomo Muraca
, 2009
Introduzione
Capitolo I
Disciplina delle tutele previdenziali
Panoramica sul concetto e le fonti principali del diritto della previdenza sociale
1.1
I diritti sociali
1.2
Le prestazioni previdenziali e la differenziazione rispetto all'assistenza sociale
1.3
Le fonti nazionali
1.4
Le fonti sovrannazionali
Le tutele maggiormente rilevanti per la realtà carceraria
Le tutele per la disoccupazione
3.1
L'indennità ordinaria di disoccupazione a requisiti normali
3.2
L'indennità ordinaria di disoccupazione a requisiti ridotti
3.3
L'indennità di disoccupazione per gli operai agricoli
3.4
Trattamento speciale di disoccupazione per gli operai agricoli
3.5
Trattamento speciale per l'edilizia
3.6
Prestazioni di disoccupazione e libera circolazione dei lavoratori
3.7
Diniego e tempistiche delle prestazioni di disoccupazione
L'assegno per il nucleo familiare
Le tutele per la vecchiaia
5.1
La salvaguardia della posizione contributiva: totalizzazione, ricongiunzione e automaticità delle prestazioni pensionistiche
5.2
Prestazioni ai superstiti
5.3
La pensione di anzianità
5.4
La pensione di vecchiaia
5.5
L'assegno sociale
5.6
I regimi di cumulo
Le prestazioni a favore dei disabili
6.1
L'assegno ordinario di invalidità
6.2
La pensione di inabilità
6.3
Le prestazioni di invalidità civile
L'estensione delle prestazioni di assistenza sociale al cittadino non comunitario
Capitolo II
Le tutele previdenziali e assistenziali nella realtà carceraria
I diritti dei soggetti detenuti
1.1
I diritti dei detenuti tra Costituzione e ordinamento penitenziario
1.1.1
Le ripartizioni dottrinali dei diritti dei detenuti
1.1.2
Diritti inviolabili dell'uomo (art. 2 Cost.) e diritto alla libertà personale (art. 13 Cost.)
1.1.3
Diritto all'identità personale e altri diritti connessi alla personalità del soggetto ristretto
1.1.4
Diritto alla salute
1.1.5
Diritto al trattamento
1.1.6
Diritto all'istruzione
1.1.7
Il diritto al lavoro (e alle posizioni ad esso connesse)
1.1.8
La condizione degli stranieri extracomunitari all'interno della realtà carceraria relativamente alla fruizione delle tutele sociali
1.2
Diritti dei detenuti e fonti sovrannazionali
Il lavoro carcerario
2.1
Dall'afflittività alla rieducazione
2.2
Obbligatorietà e peculiarità del lavoro carcerario
2.3
Natura del lavoro carcerario
2.4
Struttura del lavoro carcerario
2.4.1
Il lavoro domestico
2.4.2
Le lavorazioni
2.4.3
Il lavoro extramurario
2.4.4
Ulteriori modelli di organizzazione del lavoro
2.5
I diritti dei detenuti lavoratori (brevi cenni)
2.6
Ulteriori elementi della vita carceraria che influiscono sul lavoro penitenziario
Le tutele sociali in carcere
3.1
Prestazioni di disoccupazione
3.1.1
Disoccupazione da lavoro libero e carcerazione
3.1.2
Disoccupazione da lavoro carcerario
3.2
L'assegno per il nucleo familiare
3.3
Le tutele per la vecchiaia
3.3.1
Lavoro carcerario e prestazioni pensionistiche
3.4
Le prestazioni a favore dei disabili
3.4.1
Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità
3.4.2
Assegno mensile agli invalidi civili parziali e pensione agli invalidi civili totali
3.5
Bonus straordinario per famiglie e Carta acquisti
3.5.1
Il Bonus straordinario per famiglie
3.5.2
Il Bonus famiglie nella sua applicazione alla popolazione carceraria
3.5.3
La Carta acquisti
3.5.4
La Carta acquisti nella sua applicazione alla popolazione carceraria
Gli E-mens
La tutela giurisdizionale del lavoro penitenziario
Capitolo III
Le tutele sociali all'interno del Nuovo complesso penitenziario di Sollicciano
Accessibilità alle tutele sociali
Lo Sportello Documenti e Tutele del Nuovo complesso penitenziario di Sollicciano
Il Nuovo complesso penitenziario di Sollicciano
3.1
Il lavoro a Sollicciano
Le prestazioni di disoccupazione
4.1
I dati relativi alle domande di disoccupazione
Gli assegni per il nucleo familiare
Le tutele per la vecchiaia
Le prestazioni a favore dei disabili
Il Bonus straordinario famiglie
Conclusioni
Circolari, messaggi e note
Bibliografia