ISSN 1827-0565
La 'direttiva rimpatri' e la sua recezione in Italia
Introduzione
Capitolo I
Fondamento e limiti del potere espulsivo dello Stato
- Fondamento e legittimità del potere espulsivo
 - Limiti al potere espulsivo
- 2.1
 - Divieto di espulsione per ragioni di protezione contro tortura e trattamenti inumani e degradanti
 - 2.2
 - Altri divieti di espulsione
 
 
Capitolo II
L'allontanamento dello straniero prima del 24 dicembre 2010: respingimenti ed espulsioni
- Premessa: l'ingresso nel territorio dello Stato
- 1.1
 - Ingresso (cenni)
 - 1.2
 - Art. 10-bis: il reato di immigrazione clandestina
 
 - Respingimenti ex art. 10 T.U. Immigrazione
- 2.1
 - respingimento alla frontiera
 - 2.2
 - respingimento 'differito'
 
 - Espulsioni
- 3.1
 - Espulsioni ministeriali
 - 3.2
 - Espulsione prefettizia
- 3.2.1
 - Presupposti dell'espulsione prefettizia
 - 3.2.2
 - Requisiti del decreto prefettizio di espulsione
 - 3.2.3
 - Rapporto tra espulsione e processo penale: il nulla-osta dell'autorità giudiziaria e la "condizione di non procedibilità atipica" dell'avvenuta espulsione
 
 - 3.3
 - Espulsioni disposte dal giudice
- 3.3.1
 - Espulsione come misura alternativa o sostitutiva alla detenzione
 
 
 
Capitolo III
L'esecuzione dell'espulsione prima del 24 dicembre 2010
- Esecuzione dell'espulsione
- 1.1
 - Accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica
 - 1.2
 - La detenzione amministrativa dello straniero in attesa di espulsione
 - 1.3
 - Ordine di allontanamento del questore
 - 1.4
 - Esecuzione dell'espulsione: alcuni dati
 
 - I reati collegati all'espulsione
- 2.1
 - Inottemperanza all'ordine di allontanamento
- 2.1.1
 - Bene protetto, condotta e natura giuridica
 - 2.1.2
 - Il reato di cui al comma 5-ter: da contravvenzione a delitto
 - 2.1.3
 - Il giustificato motivo
 
 - 2.2
 - L'illecito reingresso nel territorio dello Stato
 
 
Capitolo IV
La "direttiva rimpatri"
- La competenza dell'Unione Europea in materia di immigrazione
 - I principali atti adottati dall'Unione europea in materia di rimpatrio di cittadini di paesi terzi in posizione irregolare
- 2.1
 - La direttiva 2001/40/CE
 - 2.2
 - Il Libro verde su una politica comunitaria di rimpatrio delle persone che soggiornano illegalmente negli stati membri
 
 - La direttiva 2008/115/CE
- 3.1
 - Principi e scopi della Direttiva
 - 3.2
 - L'ambito di applicazione della direttiva
- 3.2.1
 - La sentenza 'Achughbabian'
 
 - 3.3
 - La decisione di rimpatrio
 - 3.4
 - La modalità di esecuzione del rimpatrio: partenza volontaria, allontanamento forzato, trattenimento
- 3.4.1
 - La partenza volontaria
 - 3.4.2
 - Allontanamento. Rinvio dell'allontanamento. Rimpatrio di minori non accompagnati
 - 3.4.3
 - Il trattenimento ai fini dell'allontanamento
 
 - 3.5
 - Le garanzie procedurali
 - 3.6
 - Il divieto di ingresso
 
 
Capitolo V
Nelle more del recepimento della direttiva 115/2008/CE nell'ordinamento italiano: dibattito dottrinale e "governo dei giudici"
- Circolare del Dipartimento di pubblica sicurezza del Ministero dell'interno del 17.12.2010
 - Direttiva 2008/115/CE e T.U. Immigrazione: partenza volontaria e allontanamento coattivo
- 2.1
 - Tesi della compatibilità (totale o parziale) T. U. Immigrazione - 'direttiva rimpatri'
- 2.1.1
 - La direttiva 115/2008/CE non tocca la sfera penale
 - 2.1.2
 - La direttiva 115/2008/CE non ha effetto diretto
 - 2.1.3
 - La direttiva 115/2008/CE non è in contrasto con i reati previsti dal T. U. Immigrazione
 
 - 2.2
 - Tesi della incompatibilità T. U. Immigrazione - 'direttiva rimpatri'
- 2.2.1
 - Competenza penale dell'Unione europea, ambito di applicazione della direttiva 2008/115/CE.
 - 2.2.2
 - L'effetto diretto degli articoli 7 e 15 della direttiva
 - 2.2.3
 - Incompatibilità 'indiretta'
 - 2.2.4
 - Incompatibilità 'diretta'
 
 
 - La sentenza della Corte di Giustizia nel caso 'El Dridi'
- 3.1
 - I termini essenziali della questione sottoposta alla Corte e la presa di posizione dell'avvocato generale Mazàk
 - 3.2
 - La sentenza della Corte di Giustizia
 
 - Le conseguenze della sentenza 'El Dridi' nell'ordinamento italiano
 
Capitolo VI
Il recepimento della direttiva 115/2008/CE
- Il nuovo sistema di espulsione dello straniero dopo la legge 184 129/2011
- 1.1
 - Le ipotesi di espulsione con accompagnamento coattivo alla frontiera
 - 1.2
 - Il rischio di fuga
 - 1.3
 - Il 'diritto' a richiedere un termine per la partenza volontaria
 - 1.4
 - La nuova disciplina del trattenimento
 - 1.5
 - Il nuovo ordine di allontanamento del questore e il nuovo reato ad esso correlato
 - 1.6
 - Il divieto di reingresso
 
 - La 'direttiva rimpatri' e il reato di ingresso e soggiorno irregolari