ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
La donna prostituta tra devianza e pericolosità
Maria Cristina Acri
, 2010
Introduzione
Capitolo 1
Pericolosità e devianza
1.1.
Definizione di pericolosità
1.2.
L'individuo pericoloso: criminologia classica e critica foucaultiana
1.2.1.
L'individuo pericoloso in società: le classi pericolose
1.3.
Evoluzione concettuale dell'individuo pericoloso: l'anormale e il delinquente
1.4.
Devianza e sessualità
1.5.
Devianza sessuale femminile
Capitolo 2
Saperi criminologici e di polizia
2.1.
L'antropologia criminale e il delinquente nato: Lombroso e la Scuola positiva
2.2.
L'antropologia criminale al femminile
2.2.1.
La donna prostituta: deviante per eccellenza
2.3.
Critiche alla Scuola positiva
2.4.
Le influenze della Scuola positiva sui saperi di polizia: la Polizia Scientifica
2.4.1.
Scuola positiva e poteri di polizia
Capitolo 3
Legislazione di polizia e prostituzione
3.1.
Nascita della Polizia di Pubblica sicurezza
3.1.1.
Attività della polizia di sicurezza
3.2.
Controllo sociale e prostituzione: un affare di Stato
3.2.1.
Il Regolamento Cavour
3.2.2.
Il Regolamento Crispi
3.2.3.
Il Regolamento Nicotera
3.3.
Profilo sociale delle prostitute
3.4.
Prostitute e polizia
3.4.1.
Prostitute e medici
Capitolo 4
Prostituzione e femminismo
4.1.
Il movimento femminista in Italia
4.2.
Positivismo e femminismo
4.3.
La lotta alla prostituzione di Stato
4.3.1.
La tratta delle bianche
Conclusioni
Bibliografia