ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Bibliografia (*)

Maria Cristina Acri, 2010

Fonti primarie

  • BOLIS GIOVANNI (1879), La polizia e le classi pericolose per la società: studi dell'avv. Giovanni Bolis, Zanichelli, Bologna.
  • GURRIERI RAFFAELE (1892), Sensibilità e anomalie fisiche e psichiche nella donna normale e nella prostituta, in Giovanni Greco, 1987, Lo scienziato e la prostituta: due secoli di studi sulla prostituzione, Edizioni Dedalo, Bari, p. 135-148.
  • LOMBROSO CESARE, FERRERO GUIGLIELMO (1893), La donna delinquente la prostituta e la donna normale, Et al. Edizioni, Varese 2009.
  • MORALE ARRIGO (1909), Studio sulla prostituzione nella storia del diritto e nella legislazione vigente, Vasto, Tipografia Editrice L. Anelli.
  • PAULUCCI DE CALBOLI RANIERO (1902), La tratta delle ragazze italiane, in "Nuova antologia", vol. 98, marzo-aprile, Le Monnier, Firenze, pp.418 e ss.
  • RANELLETTI ORESTE (1904), La polizia di Sicurezza, in Trattato di diritto amministrativo italiano, diretto da Vittorio Manuele Orlando, IV*, Milano, Società Editrice Libraria, pp. 207-1265.

Fonti secondarie

  • ANTONIELLI LIVIO (2006), La polizia in Italia e in Europa: punto sugli studi e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria Mannelli, p.134.
  • BEIRNE PIERS (1991), L'invenzione della criminologia: la "scienza dell'uomo" in "Dei delitti e delle pene" (1764) di Cesare Beccaria, in "Dei delitti e delle pene", 4 (1994, 2ª serie), pp. 9-50.
  • BRAUN LASSE (2004), Lo scialle giallo, Edizioni Clandestine, Marina di Massa.
  • CAMPESI GIUSEPPE (2008), L'"individuo pericoloso". Saperi criminologici e sistema penale nell'opera di Michel Foucault, in: "Materiali per una Storia della Cultura Giuridica", XXXVIII, 1, pp. 93-129.
  • CAMPESI GIUSEPPE (2009), Genealogia della pubblica sicurezza. Teoria e storia del moderno dispositivo poliziesco, Ombre corte, Verona.
  • CANOSA ROMANO (1981), Sesso e Stato. Devianza sessuale e interventi istituzionali nell'Ottocento italiano, Mazzotta, Milano.
  • CANOSA ROMANO (1991), Storia della criminalità in Italia, 1845-1945, Torino, Einaudi.
  • CHAPMAN DENNIS (1971), Lo stereotipo del criminale. Componenti ideologiche e di classe nella definizione del crimine, Einaudi, Torino.
  • CHEVALIER LOUIS (1976), Classi lavoratrici e classi pericolose: Parigi nella rivoluzione industriale, Roma-Bari, Laterza.
  • DAVIS JOHN A. (1989), Legge e ordine. Autorità e conflitti nell'Italia dell'800, Milano, Franco Angeli.
  • DAVIS NANETTE J. (1997), Prostituzione in Enciclopedia delle Scienze sociali, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. VII, pp. 134-144.
  • DEBUYST CHRISTIAN et. al. (1998), Histoire des savoirs sur le crime et la peine, Montreal, Le presses de l'Universitè de Montreal.
  • DEVOTO GIACOMO, OLI GIANCARLO (a cura di) (2008), Vocabolario della lingua italiana, Le Monnier, Milano, s.v. "Lenone".
  • DOMINIJANNI KETTY (1980), Anna Maria Mozzoni: L'analisi dei "rapporti sociali"della donna in Riprendiamoci la storia! Momenti e biografia del femminismo in Italia, Unione Donne Italiane - Catanzaro (a cura di), Catanzaro 1982, pp. 65-72.
  • DOMINIJANNI KETTY (1980), Anna Maria Mozzoni: Il rapporto con i socialisti;l'ultima fase dell'attività politica, in Riprendiamoci la storia! Momenti e biografia del femminismo in Italia, Unione Donne Italiane - Catanzaro (a cura di), Catanzaro 1982, pp. 81-91.
  • FERRAJOLI LUIGI (1990), Diritto e ragione: teoria e garantismo penale, 6ª ed., cap. XI "Il sotto-sistema penale di polizia", GLF editori Laterza, Roma 2000, pp. 795- 843.
  • FOUCAULT MICHEL (1976), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Einaudi, Torino.
  • FOUCAULT MICHEL (1988), La volontà di sapere, Universale Economica Feltrinelli, Milano (Ripr. Dell'ed. Feltrinelli, Milano, 1978).
  • FOUCAULT MICHEL (1976), Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli 1998.
  • FOUCAULT MICHEL (2000), Gli anormali: corso al College de France (1974-1975), Feltrinelli, Milano.
  • GARIN EUGENIO (1962), La questione femminile nelle varie correnti ideologiche negli ultimi cento anni, in Società Umanitaria (a cura di) L'emancipazione femminile in Italia, Nuova Italia, Firenze, pp.19-44.
  • GIBSON MARY (1995), Stato e prostituzione in Italia: 1860-1915, Il Saggiatore, Milano.
  • GIBSON MARY (2004), Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminologia biologica, Bruno Mondadori, Milano.
  • GOFFMAN ERVING (1963), Stigma: l'identità negata, Ombre corte, Verona 2003.
  • GRECO GIOVANNI (1985) Peccato, crimine e malattia tra Ottocento e Novecento, Edizioni Dedalo, Bari, p. 174.
  • GRECO GIOVANNI (1987), Lo scienziato e la prostituta: due secoli di studi sulla prostituzione, Edizioni Dedalo, Bari.
  • LAZO GEMMA NICOLÁS (2002-2004), La reglamentatión de la prostitutión en el Estado español. Genealogía jurídico-feminista de lo discursos sobre prostitutión y sexualidad. Tesi doctorical, Departament de Dret Penal i Ciènces Penals, Universitat de Barcelona.
  • LONGO ANNA MARIA (1980), Il femminismo laico (fine '800- inizio '900), in Riprendiamoci la storia! Momenti e biografia del femminismo in Italia, Unione Donne Italiane - Catanzaro (a cura di), Catanzaro 1982, pp. 29-40.
  • LONGO ANNA MARIA (1980), Il femminismo laico dal 1892 al 1925, in Riprendiamoci la storia! Momenti e biografia del femminismo in Italia, Unione Donne Italiane - Catanzaro (a cura di), Catanzaro 1982, pp. 41-51.
  • LONGO ANNA MARIA (1980), La questione femminile nel Partito Socialista, in Riprendiamoci la storia! Momenti e biografia del femminismo in Italia, Unione Donne Italiane - Catanzaro (a cura di), Catanzaro 1982, pp. 53-61.
  • MACRELLI RINA (1981), L'indegna schiavitù. Anna Maria Mozzoni e la lotta contro la prostituzione di Stato, Editori Riuniti, Roma,
  • MELOSSI DARIO, PAVARINI MASSIMO (1977), Carcere e fabbrica, alle origini del sistema penitenziario, Il Mulino, Bologna.
  • MELOSSI DARIO (2002), Stato, controllo sociale, devianza, Bruno Mondadori, Milano.
  • PAUTRIER FORT (1968), Sessuario. Dizionario sessuologico, Edizioni Mediterranee, Roma, p. 271.
  • PETRINI DAVIDE (1997), Il sistema di prevenzione personale tra controllo sociale ed emarginazione, in: "Storia d'Italia", annale n. 12, La criminalità, Einaudi, Torino, pp. 894-933.
  • PIERONI BORTOLOTTI FRANCA (1963), Alle origini del movimento femminile in Italia: 1848-1892, Giulio Einaudi Editore, Torino 1975.
  • PIERONI BORTOLOTTI FRANCA (1976), Socialismo e questione femminile in Italia: 1892-1922, 2ª ed., Mazzotta, Milano.
  • PITCH TAMAR (1975), Prostituzione e malattia mentale: due aspetti della devianza nella condizione femminile, in "La questione criminale", 2, Il Mulino, Bologna, pp. 379-392.
  • PITCH TAMAR (1998), Un diritto per due, Il Saggiatore, Milano
  • RAVERA CAMILLA (1978), Breve storia del movimento femminile in Italia, Editori Riuniti, Roma, pp. 11-20.
  • TAGLIARINI FRANCESCO (1983), Pericolosità, in: "Enciclopedia del Diritto", XXXIII, Milano, Giuffrè editore, pp. 6-34.
  • SBRICCOLI MARIO (1997), Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano, in: "Storia d'Italia", annale n. 14, La giustizia, Einaudi, Torino.
  • SEGEN JOSEPH C. (2007), Dizionario di medicina moderna, Mc. Grawhill, Milano, s.v. "Speculum".
  • VERZA ANNALISA (2009), Le correnti femministe. Il difficile equilibrio tra eguaglianza e differenza, in Diritto e teoria sociale: introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo, a cura di G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva, Carocci, Roma, pp. 257-291.
  • VILLA RENZO (1981), La prostituzione come problema storiografico, in "Studi storici", 22, pp. 305-314.

Riferimenti normativi

  • Regolamento Cavour, approvato con D. M. del 15 febbraio 1860 Regolamento del servizio di sorveglianza sulla prostituzione, in Raccolta degli atti ufficiali, delle leggi, dei decreti, delle circolari ecc. Pubblicate nel primo semestre 1860, Tomo quarto, parte seconda, Pirola, Milano, senza data, pp. 1013 e ss.
  • Codice Civile Italiano (1865), Codice civile del Regno d'Italia, approvato con R. D. del 25 giugno 1865, n. 2358. Stamperia Reale, Firenze, Tipografia Eredi Botta, Torino 1866.
  • Regolamento Crispi 1888, approvato con R. D. del 29 marzo 1888, n. 5332: Regolamento sulla Prostituzione, in "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia" 12 aprile 1888, n. 87.
  • Codice Penale Italiano (1889), Codice penale italiano annotato, a cura di Eugenio Pincherli, Fratelli Bocca Editori, Torino 1890. Approvato con Regio Decreto 30 giugno 1889, n. 6133.
  • Regolamento Nicotera 1891, approvato con il R. D. 27 ottobre 1891, n. 605: Regolamento sul meretricio nell'interesse dell'ordine pubblico, della salute pubblica e del buon costume, in "Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia" 29 ottobre 1891, n. 253.
  • L. 31 gennaio 1901, n. 23 sull'emigrazione, in "Gazzetta Ufficiale" 4 febbraio 1901, n. 29.
  • R.D. 27 luglio 1905, n. 487 che approvava il Regolamento per la profilassi delle malattie celtiche, in"Gazzetta Ufficiale" 6 ottobre 1905, n. 233.
  • R. D. 8 giugno 1931, n. 773 approvato con Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, in "Gazzetta Ufficiale" del 26 giugno 1931, n.146 (supplemento ordinario).
  • L. 20 febbraio 1958, n. 75 c.d. "Legge Merlin", Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui, in "Gazzetta Ufficiale" 4 marzo 1958, n. 55.

*. Le date riportate accanto al nome dell'autore e indicate nel testo nei rinvii bibliografici si riferiscono all'edizione originale dell'opera; la data dell'edizione effettivamente utilizzata, se diversa, è posta a fine riferimento e, nel testo, tra parentesi di seguito alla data dell'edizione originale.