ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Collaboratori e testimoni di giustizia
Aspetti giuridici e sociologici
Desy Parrini
, 2007
Introduzione
Capitolo primo
L'evoluzione normativa premiale: decretazione d'urgenza antiterroristica e antimafia
L'espandersi della grande criminalità e la necessità di una nuova normativa speciale
1.1.
L'evoluzione legislativa premiale degli anni '70 e '80
1.1.1.
Disposizioni premiali per il reato di sequestro di persona a scopo di estorsione
1.1.2.
Disposizioni premiali per i reati di terrorismo
1.2.
La legislazione premiale degli anni '90: in materia di sostanze stupefacenti
La genesi normativa sui collaboratori di giustizia per reati di criminalità organizzata
2.1.
La prima fattispecie premiale per i "dissociati" dalle organizzazioni criminali: la circostanza attenuante prevista dall'art. 8 d.l. 13 maggio 1991 n. 152
2.2.
Il diritto premiale nell'ordinamento penitenziario
Capitolo secondo
La collaborazione processuale nell'ordinamento italiano: prima e dopo la legge 45/01
Linee guida e indicazioni generali sulla "nuova disciplina" per collaboratori e testimoni di giustizia
Il sistema di protezione: organi, ruoli e competenze
La procedura di ammissione al programma di protezione
L'ammissione alle speciali misure di protezione e il "piano provvisorio"
4.1.
I contenuti delle speciali misure e del programma di protezione
4.1.1.
Assegno di mantenimento e assistenza legale
4.1.2.
La mimetizzazione anagrafica: documento di copertura e cambiamento delle generalità
4.2.
La modifica e la revoca delle misure e del programma di protezione
Il verbale illustrativo dei contenuti della collaborazione: aspetti generali
5.1.
Caratteristiche e contenuti del verbale illustrativo
5.2.
Il verbale illustrativo, in particolare le informazioni necessarie per la individuazione dei beni
5.3.
L'acquisizione e l'utilizzazione processuale del verbale illustrativo.
I testimoni di giustizia e la loro collaborazione
Il verbale illustrativo dei contenuti della collaborazione per i testimoni di giustizia
Il reinserimento sociale dei testimoni di giustizia
Capitolo terzo
Il nuovo trattamento penitenziario
Modifiche al trattamento penitenziario
I nuovi benefici penitenziari
La revoca della custodia cautelare
La disciplina dei colloqui investigativi
L'esame a distanza e le ulteriori novità in tema di partecipazione audiovisiva
La distinzione tra il momento premiale e il momento tutorio
Le false dichiarazioni del collaboratore, in specie, la revisione del processo e l'aggravante della calunnia
Capitolo quarto
Collaboratori e testimoni di giustizia secondo un approccio sociologico
Renna Incoronata e la sua vita nel programma di protezione
Masciari Giuseppe: un testimone di giustizia
Il caso Antonino Miceli
Giuseppe Carini e il suo programma di protezione
La storia di A.
Conclusioni
Appendice statistica
Appendice
Bibliografia