ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Alle origini dei centri di permanenza temporanea

Ornella Di Mauro, 2002

English abstract

Introduzione

Capitolo I
L'evoluzione storica della politica migratoria in Europa

1.1.
Dal 'mercato comune' al 'mercato interno'
1.2.
La cooperazione intergovernativa in ambito Schengen
1.2.1.
La disciplina dei controlli alle frontiere esterne nello Spazio Schengen
1.2.2.
Le tappe del processo di integrazione dell'Italia nell'area Schengen
1.2.3.
La 'crisi' del Sistema Schengen
1.3.
Il Trattato di Maastricht
1.4.
Il Trattato di Amsterdam
1.4.1.
Le misure per la 'comunitarizzazione' della materia immigrazione
1.4.2.
Gli indirizzi della politica comune in materia di immigrazione

Capitolo II
La disciplina delle espulsioni nell'ordinamento italiano

2.1.
La condizione giuridica dello straniero
2.1.1.
Le misure per contrastare le migrazioni irregolari: cenni storici
2.2.
Il respingimento
2.3.
L'espulsione
2.3.1.
L'espulsione amministrativa
2.3.2.
L'espulsione a titolo di misura di sicurezza
2.3.3.
L'espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena
2.4.
I limiti al potere di espulsione
2.5.
Gli effetti dell'espulsione
2.6.
Le modalità esecutive delle espulsioni
2.7.
Le garanzie procedurali e giurisdizionali del decreto di espulsione
2.7.1.
I termini per ricorrere contro i provvedimenti di espulsione
2.7.2.
Gli aspetti procedurali del ricorso

Capitolo III
I centri di permanenza temporanea e assistenza

3.1.
Il trattenimento nei centri di permanenza temporanea e assistenza: i presupposti
3.1.1.
Il controllo giurisdizionale e la durata della misura
3.2.
L'istituzione e la gestione dei centri all'indomani della legge 40
3.3.
Lo status dello straniero trattenuto: il diritto di essere assistito da un difensore nel procedimento di convalida
3.3.1.
Le modalità del trattenimento: dal T.U. alla circolare ministeriale
3.4.
La 'rivolta' dei giudici di Milano
3.4.1.
La sentenza della Corte costituzionale n. 105 del 2001
3.4.2.
Alcune considerazioni sulla sentenza n. 105

Capitolo IV
L'esperienza pratica: il centro di Ponte Galeria e di via Corelli

4.1.
I centri di seconda generazione
4.2.
Due centri a confronto
4.2.1.
La struttura e il personale
4.2.2.
L'ingresso nel centro
4.2.3.
La giornata nel centro
4.3.
Osservazioni sulla natura dei centri di permanenza
4.3.1.
Il diritto di comunicare con l'esterno
4.3.2.
Le osservazioni dei Comandanti delle due strutture sul funzionamento dei centri
4.4.
Osservazioni sui dati statistici forniti dal Ministero nel 1999
4.4.1.
L'esecuzione dell'allontanamento dello straniero trattenuto

Capitolo V
Il disegno di legge n. 795 recante modificazioni alle norme in materia di immigrazione e asilo

5.1.
Il contrasto dell'immigrazione clandestina
5.1.1.
Ulteriori modifiche alla disciplina delle espulsioni: il nulla osta all'espulsione amministrativa e l'espulsione a titolo di sanzione sostitutiva della pena
5.1.2.
Disposizioni in materia di asilo
5.2.
L'immigrazione 'regolare' nel nuovo disegno di legge: brevi cenni

Conclusioni

Appendice

Bibliografia