ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

La tratta degli esseri umani
Evoluzione normativa e aspetti sociologici

Carlo Vettori, 2014

Introduzione

1 Le origini del fenomeno e il quadro normativo globale: il traffico internazionale degli esseri umani

1.1
I (pochi) riferimenti prima del 2000 e il rapporto con la schiavitù
1.2
La Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale (Convenzione di Palermo) e i due Protocolli addizionali
1.2.1
Elaborazione, lavori preparatori, struttura della Convenzione di Palermo e dei Protocolli
1.2.2
La distinzione fondamentale fra trafficking in human beings e smuggling of migrants e il suo impatto sul rapporto fra i Protocolli addizionali
1.2.3
Il Protocollo contro il traffico di migranti
1.2.4
Il Protocollo contro la tratta di persone
1.3
La Convenzione di Varsavia del Consiglio d'Europa (2005)

2 Immigrazione (illegale) e traffico di esseri umani in ambito comunitario

2.1
I principi generali, le fonti e gli strumenti prima del 2007
2.2
L'Azione comune 97/154/GAI
2.3
La Decisione quadro del Consiglio Europeo 2002/629/GAI
2.4
Altri strumenti in materia
2.5
Il Trattato di Lisbona: obiettivi ed impatto
2.6
La Direttiva 2011/36/UE del Parlamento e del Consiglio: innovazioni e raffronto con la disciplina previgente

3 La situazione generale italiana dal punto di vista giuridico-legislativo

3.1
L'ordinamento italiano e la tratta: considerazioni sulla ricezione delle norme internazionali e comunitarie
3.2
Il quadro legislativo e penalistico-repressivo in materia di tratta
3.2.1
Introduzione
3.2.2
La dimensione socio-giuridica della tratta nell'ordinamento interno
3.2.3
L'evoluzione del reato di tratta e i rapporti con le fattispecie limitrofe. In particolare, la riforma del 2003
3.2.4
Alcuni brevi cenni sull'impatto del d.lgs. 109/2012 sul sistema anti-tratta
3.2.5
La riforma contenuta nel d.lgs. 24 marzo 2014, n. 24, di recepimento della fondamentale direttiva anti-tratta 2011/36/UE

4 La protezione delle vittime. In particolare: lo speciale permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell'articolo 18 del D.lgs. 286/98 (T.U. sull'immigrazione)

4.1
Protezione sociale e motivi umanitari: un'introduzione
4.2
L'articolo 18 del T.U. sull'immigrazione: origini e letture diverse
4.3
La normativa ed il Regolamento specifico
4.3.1
Il contesto scaturente ed i requisiti necessari
4.3.2
La procedura di rilascio: il cosiddetto doppio binario
4.3.3
Rinnovo, conversione e revoca
4.3.4
Le caratteristiche del permesso e la centralità dei programmi: l'obiettivo di un'integrazione ad ampio respiro
4.3.5
Un caso particolare: il comma 6º
4.3.6
Valutazioni circa l'impatto della disciplina dell'articolo 18 e problematiche connesse
4.3.7
La concreta attuazione dell'articolo 18: alcuni risultati e riscontri pratici
4.4
Osservazioni conclusive. Articolo 18 del T.U.I. e direttiva 2011/36/UE: possibili interazioni al fine di promuovere una tutela 'ibrida' e più approfondita

Bibliografia e materiale on-line