ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Oltre il delitto, oltre il castigo
Teoria, prassi e critica della giustizia riparativa

Giuseppe Maglione, 2008

Introduzione

Capitolo 1
La vita non vive: Welfare State biopolitico e regolazione dei conflitti

  1. Premessa
  2. Considerazioni teoriche preliminari e questioni di metodo
  3. Condizioni di intelligibilità
    2.1
    Dalla razionalità governamentale liberale al regime socio-politico del Welfare State: una ricognizione delle origini della funzione bio-norm
    2.1.1
    Stato protettore classico, governamentalità liberale, Welfare State: profili minimi ed essenziali
    2.1.2
    Contatto sinaptico: il governo dell'In/Sicurezza
  4. La funzione biopolitico-normalizzatrice del Welfare State: come si fabbricano soggetti e bisogni sociali
  5. Processi critici
    4.1
    Fattore di crisi: potere pastorale/popolazione
    4.2
    Fattore di crisi: ragion di Stato/legittimazione/sicurezza
    4.3
    Fattore di crisi: Polizei/rischio
  6. Conclusione provvisoria sui processi critici del bio-norm del Welfare State e scenari attualmente emergenti

Capitolo 2
Welfare State biopolitico e Legal System: macro-trasformazioni giuridiche

  1. Premessa
  2. Funzionamento della biopolitica del Welfare State e Legal System: una prima macro-trasformazione
    1.1
    Giuridificazioni possibili: una precomprensione concettuale e storica
    1.2
    La giuridificazione del Welfare State: ricostruzione delle dimensioni qualitative
    1.3
    Alcuni riferimenti empirici alla nozione proposta di Giuridificazione
    1.4
    Aspetti disfunzionali della giuridificazione (sintesi)
  3. Disfunzionamento del Welfare State biopolitico e Legal System: premesse alla giudiziarizzazione sociale
    2.1
    Processi critici del Welfare State biopolitico e frustrazione delle aspettative
    2.2
    La trasmigrazione delle aspettative
    2.3
    Legal Culture: da una precomprensione concettuale alla Legal Culture orizzontale
  4. Giudiziarizzazione del sociale: profili, problemi, prospettive
    3.1
    Giudiziarizzazione: una precomprensione concettuale e storica
    3.2
    Giudiziarizzazione del sociale: aspetti qualitativi e quantitativi
    3.3
    Giudiziarizzazione del sociale e crisi del Welfare State: effetti sugli equilibri politici e scenari emergenti
    3.4
    Conclusioni provvisorie sulla giudiziarizzazione: magistrature del soggetto
  5. Conseguenze di giuridificazione e giudiziarizzazione del sociale: la colonizzazione giuridica della Lebenswelt
    4.1
    Habermas: dal sistema alla Lebenswelt
    4.2
    Diritto come medium e diritto come istituzione nella colonizzazione della Lebenswelt
    4.3
    Riferimenti empirici alla colonizzazione giuridica della Lebenswelt

Capitolo 3
Giustizia riparativa: tra l'essere e il dover essere

  1. Premessa
  2. Giustizia riparativa: una prima ricognizione dei significati sociali
  3. Giustizia riparativa: il paradigma nelle interpretazioni "tradizionali"
    2.1
    La nozione orientata sulla "vittima" del reato
    2.2
    La nozione orientata sulla comunità
    2.3
    La nozione orientata sui contenuti e sulle modalità della Riparazione
  4. Gli obiettivi della giustizia riparativa nelle interpretazioni "tradizionali"
    3.1
    Il riconoscimento della vittima
    3.2
    La riparazione del danno nella sua misura globale
    3.3
    L'autoresponsabilizzazione del reo
    3.4
    Il coinvolgimento della comunità nel processo di Riparazione
    3.5
    L'orientamento delle condotte attraverso il rafforzamento degli standards morali collettivi
    3.6
    Il contenimento del senso di allarme sociale
  5. Modelli comunicativi, riparazione e Lebenswelt: per una concettualizzazione alternativa della giustizia riparativa
  6. Tecniche e strumenti della giustizia riparativa
    5.1
    I programmi di riconciliazione autore-vittima e la mediazione
    5.2
    La Neighbourhood Justice
    5.3
    Il Family Group Conferencing (FGC)
    5.4
    I "consigli commisurativi" ed i "resoconti di vittimizzazione"
  7. Una paradigmatica di sintesi degli strumenti della giustizia riparativa

Capitolo 4
Prassi applicative

  1. Premessa
  2. Tecnologia della mediazione
  3. La mediazione penale: un profilo normativo
    2.1
    La Raccomandazione N. (19)99: la "positivizzazione" della mediazione penale
    2.2
    La "Declaration of Basic Principles on the use of Restorative Justice programmes in criminal matters"
    2.3
    Gli atti internazionali implicitamente attinenti alla mediazione penale, una sintesi introduttiva
    2.3.1
    Lo spazio della vittima nella legislazione internazionale
    2.3.2
    La Dichiarazione di Vienna del 1985, i diritti delle vittime del crimine
    2.4
    La mediazione penale nell'ordinamento penale italiano: il D.lgs 274/2000
  4. La mediazione penale: un profilo sociologico-giuridico
    3.1
    La mediazione penale presso il Giudice di Pace di Firenze
    3.2
    La mediazione penale presso i Giudici di Pace del Trentino
    3.3
    La mediazione penale presso il Giudice di Pace di Milano

Capitolo 5
Profili critici

  1. Premessa
  2. L'inglobamento della giustizia riparativa nella giustizia penale
    1.1
    Anomalie dell'informalismo
  3. Una ricognizione possibile delle contraddizioni della mediazione penale
    2.1
    Pericoli dell'orientamento alla vittima
    2.2
    La mediazione come strumento di oppressione sociale
    2.3
    Limiti pratici della mediazione penale
  4. Intersezioni critiche

Considerazioni conclusive

Riferimenti bibliografici