ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
L'articolo 41 bis Ord. pen. e altri regimi particolari di detenzione
Aspetti giuridici e sociologici
Maria Rosaria Calderone
, 2005
Introduzione
Cap. I
Il trattamento penitenziario
Il nuovo ordinamento penitenziario - legge 26 luglio 1975, n. 354
La concezione del "trattamento" contenuta nella l. 354/75
2.1.
Il trattamento individualizzato
La censura della corrispondenza
Regime disciplinare
4.1.
Cenni storici
4.2.
Le novità della riforma del 1975, riguardo al regime disciplinare
Gli illeciti disciplinari
Procedimento disciplinare
Determinazione delle sanzioni disciplinari
L'isolamento
La disciplina dei trasferimenti
Cap. II
Le carceri di massima sicurezza e l'articolo 90 della l. 354/75
La discussione sulla sicurezza nell'ordinamento penitenziario
Lotte e rivendicazioni nelle carceri
Il problema della sicurezza dopo l'emanazione della legge di riforma dell'ordinamento penitenziario
La creazione delle "carceri speciali"
4.1.
Il problema della differenziazione dei detenuti, secondo il grado di pericolosità
Discussioni dottrinali sulle carceri speciali
L'articolo 90 dell'ordinamento penitenziario
6.1.
Problemi di costituzionalità
Applicazione dell'articolo 90 ordinamento penitenziario
Cap. III
La sorveglianza particolare e la legislazione antimafia
Premessa
Progetto del Comitato Europeo per i problemi criminali
I progetti di legge di modificazione della legge 354/75
Presupposti della sorveglianza particolare
Procedimento di applicazione del regime di sorveglianza particolare
Il procedimento di giurisdizionalizzazione
Contenuti del regime di sorveglianza particolare
7.1.
Ultime considerazioni
Gli interventi della legislazione Antimafia nell'ambito penitenziario: l'articolo 4 bis O.P.
8.1.
Decreto legislativo 13 maggio 1991 n. 152, convertito nella legge 12 luglio 1991 n. 203
8.2.
Decreto legge 8 giugno 1992 n. 306, converto nella legge 7 agosto 1992 n. 356
8.3.
La giurisprudenza costituzionale
8.4.
Le novità introdotte dalla legge 279/2002
Due classi di detenuti
I circuiti penitenziari
10.1.
L'Alta Sicurezza
10.2.
Circuito ad Elevato Indice di Vigilanza
Problemi giuridici
11.1.
La tutela dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi dei detenuti
L'articolo 41 bis o.p.: "La sospensione delle ordinarie regole di trattamento"
12.1.
Contenuti del provvedimento ministeriale
12.2.
La Corte europea dei diritti dell'uomo
12.3.
L'articolo 41-bis, modificato dalla legge 279/2002
Conclusioni
Bibliografia