ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Il Centro di prima accoglienza
Aspetti normativi e sociologici
Alessia Del Torto
, 2001
English abstract
Introduzione
Capitolo 1
Il Centro di prima accoglienza
1.1.
Fonte e definizione normativa
1.2.
Caratteristiche della struttura del Cpa
1.3.
Servizio del Cpa. Compiti e attività
1.4.
Il Cpa nell'iter processuale del minore
1.4.1.
Prime operazioni di polizia giudiziaria
1.4.2.
Il problema dell'identificazione del minore straniero
1.4.3.
Collocamento del minore in Cpa. Prassi di accoglienza e permanenza
1.4.4.
Giornata tipo del minore all'interno del Cpa
1.4.5.
Udienza di convalida con il Gip e dimissioni dal Cpa
Capitolo 2
Attori dentro e fuori il Cpa
2.1.
Esigenze formative dell'operatore nel processo penale minorile
2.2.
Modello organizzativo del Cpa
2.3.
Figure professionali interne al Cpa
2.3.1.
Educatore
2.3.2.
Polizia penitenziaria
2.3.3.
Consulente psicologo
2.3.4.
Direttore-coordinatore
2.4.
Figure esterne al Cpa
2.4.1.
Pubblico ministero
2.4.2.
Giudice per le indagini preliminari
2.4.3.
Difensore legale
Capitolo 3
Centri di prima accoglienza a confronto
3.1.
Le diverse esperienze applicative dell'art. 9 D.Lgs. 272/1989
3.1.1.
Art. 9 comma 1
3.1.2.
Separatezza delle sezioni maschile e femminile all'interno dei Cpa
3.1.3
Art. 9 comma 2
3.2.
Le diverse esperienze applicative della Lettera circolare n. 365072 del 21 ottobre 1989 dell'Ufficio per la giustizia minorile, "Punto 4"
3.2.1.
Interpretazioni delle attività di cui alle lettere
b)
e
d)
3.2.2.
Interpretazioni dell'attività di cui alla lettera
e)
3.3.
Il problema delle risorse professionali rispetto alle esigenze dei vari Cpa. "Punto 6 e 7" Lettera circolare n. 365072
Capitolo 4
Dati statistici e analisi dell'utenza
4.1.
La realtà nazionale
4.1.1.
Gli ingressi in Cpa: analisi temporale
4.1.2.
Gli ingressi in Cpa: analisi territoriale
4.1.3.
Gli ingressi in Cpa: il provvedimento di ingresso
4.1.4.
Gli ingressi in Cpa: i reati
4.1.5.
Le uscite dai Cpa: la posizione giuridica all'uscita
4.2.
Le realtà locali
4.2.1.
Cpa di Milano
4.2.2.
Cpa di Firenze
4.2.3.
Cpa di Napoli
Bibliografia