ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

La recidiva nel quadro della commisurazione della pena
Orientamenti recenti negli USA e in Europa

Francesco Manfredi, 2015

Introduzione

Capitolo 1. Dall'indeterminate sentencing alle riforme degli anni Duemila

  1. Alcune sintetiche premesse sul quadro istituzionale di fondo
    1.1.
    La peculiarità delle fonti del diritto penale
    1.2.
    La natura multilivello del sistema: dual soveregnity rule e la c.d. petite policy
    1.3.
    Il divieto di 'pene crudeli ed insolite': l'Ottavo emendamento ed altri rilievi di carattere costituzionale
    1.4.
    La c.d. bifurcation del processo
  2. L'ascesa e la crisi del sentencing indeterminato
    2.1.
    Le premesse di fondo
    2.2.
    La struttura e il ruolo del presentence investigation report
    2.2.1.
    La c.d. allocution del condannato
    2.3.
    Il problema delle garanzie
    2.4.
    Le finalità della pena nel quadro del sentencing indeterminato
    2.5.
    Il sentencing indeterminato e la giustizia 'negoziata' delle parti
    2.6.
    I protagonisti del sentencing e la 'multipla discrezionalità
    2.7.
    La crisi del sentencing indeterminato e le premesse del suo superamento
  3. La svolta degli anni ottanta: l'introduzione delle Federal Sentencing Guidelines e il ruolo della United States Sentencing Commission
    3.1.
    Le nuove ideologie della pena: il c.d. just desert o 'giusto merito'
    3.2.
    Le varie nozioni di 'just desert'
    3.3.
    Le riforme statali 'parziali' e ' globali'
    3.4.
    La riforma del sistema federale
    3.5.
    L'istituzione della United States Sentencing Commission
    3.6.
    Il caso Mistretta e le critiche all'impianto delineato dal sentencing reform act
    3.7.
    Le federal sentencing guidelines
    3.7.1.
    I compromessi all'origine delle guidelines; la questione della relevant conduct: Charge offense system o Real offense system?
    3.7.2.
    La gestibilità delle linee-guida
    3.7.3.
    La questione degli scopi della pena
    3.7.4.
    L'allontanamento dalla past sentencing practice
    3.8.
    La versione definitiva
    3.9.
    Le modalità applicative delle guidelines
    3.10.
    Le modifiche al psi e al sentencing stage introdotte dalla riforma
  4. Il ripensamento delle Guidelines e la giurisprudenza della Corte Suprema
  5. Oltre le Guidelines: il modello del mandatory minimum sentencing e la richiesta di 'truth in sentencing'

Capitolo 2. La guerra contro i recidivi: 'three strikes and you're out'

  1. Three strikes movement: origini e sviluppo di una politica criminale
    1.1.
    Le leggi Rockefeller sugli stupefacenti: analogie per la comprensione dell'ondata repressiva three strikes
    1.2.
    Il movimento three strikes
    1.3.
    Gli scopi dell'aumento di pena contro i recidivi nel three strikes movement
    1.4.
    I reati-presupposto per l'applicazione delle three strikes laws
    1.5.
    Spunti di riflessione
  2. Il modello 'draconiano' adottato in California: tra gli orrori della cronaca nera e i condizionamenti del populismo penale
    2.1.
    La legge californiana: storia e fautori
  3. Il trattamento sanzionatorio previsto dalla legge californiana
    3.1.
    Aspetti critici
  4. L'efficacia della legge alla luce di dieci anni di prassi applicativa e l'impatto sul sistema penale. La criminalità è stata ridotta o no? Critici e sostenitori
    4.1.
    Le contraddizioni insite nelle funzioni della pena perseguite dalle due three strikes californiane
    4.2.
    Gli effetti della riforma
    4.2.1.
    Le previsioni formulate dagli oppositori
    4.2.2.
    Le previsioni formulate dai sostenitori
    4.2.3.
    L'impatto nel breve periodo (2 anni)
    4.2.4.
    L'impatto nel lungo periodo (10 anni)
    4.2.5.
    Il problema dell'invecchiamento della popolazione penitenziaria
    4.2.6.
    I risparmi e i costi: l'impatto economico dopo 10 anni
    4.2.7.
    I tipi di reato-strike oggetto delle condanne
    4.2.8.
    Un effetto criminogeno?
    4.2.9.
    L'applicazione 'a macchia di leopardo' ovvero la 'uneven justice'
    4.2.10.
    Le three strikes e le minoranze etniche: racial disparity
    4.2.11.
    La mancata riduzione della criminalità
    4.2.12.
    Il modello californiano di three strikes e quello più moderato adottato nello stato della Georgia
  5. I principali casi giurisprudenziali sulla legge californiana. Gli attacchi sul terreno dell'ottavo emendamento
    5.1.
    Il Romero case
    5.2.
    La costituzionalità della legge rispetto all'Ottavo emendamento
    5.2.1.
    Il caso Ewing v. California
    5.2.2.
    Lockyer v. Andrade (cenni)
  6. La legge californiana oggi: la proposition 36
    6.1.
    La proposition 36 del 2000
    6.2.
    L'Assembly Bill 109 (Realignment act)
    6.3.
    La proposition 36 del 2012
    6.4.
    Aggiornamento 2015

Capitolo 3. Dall'America all'Europa: orientamenti di politica criminale contro la recidiva in Spagna, Francia, Italia

  1. La riforma spagnola della recidiva: la Ley organíca 11/2003 del 29 settembre e la "multirreincidencia y la conversión de faltas en delito"
    1.1.
    Modifiche recenti
  2. La riforma francese della recidiva; la Loi "Dati" del 10 agosto 2007 n. 1198 e l'introduzione delle c.d. peines plancher
    2.1.
    Spunti di riflessione
  3. La situazione italiana: le vicende dell'articolo 99 c.p.
    3.1.
    Spunti di riflessione

Bibliografia