ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Welfare state
e politiche penali nell'Europa contemporanea
Giuseppe Caputo
, 2010
Introduzione
Capitolo 1
La transizione al
welfare
post-keynesiano in Europa
Origini del
welfare state
e fattori endogeni di crisi
Welfare
e fordismo: fattori economici di crisi
Lo stato sociale nell'Europa post-fordista: le politiche di contenimento della spesa sociale
L'Unione Europea e la riforma del welfare state
4.1
Il modello sociale europeo
4.2
Gli effetti della Strategia Europea per l'Occupazione sulla riforma degli ammortizzatori sociali
4.3
La via europea al neo-liberalismo: strategia di Lisbona e flessicurezza
4.4
Cittadinanza sociale europea
4.5
Gli effetti del cambiamento: stratificazione sociale ed esclusione sociale in Europa
La flessibilità nel Fondo Sociale Europeo
5.1
L'FSE nel periodo 1957-1977: fordismo e crescita economica
5.2
L'FSE nel periodo 1977-1993: transizione al post-fordismo
5.3
L'FSE nel periodo 1994-1999: flessibilità e formazione
5.4
L'FSE nel periodo 2000-2013
5.5
Conclusioni
Capitolo 2
Politiche penali, politiche sociali e mercato del lavoro negli USA
Introduzione
Spesa sociale e tasso di detenzione
Politiche penali e mercato del lavoro: la scuola marxista e quella neo-classica
Sviluppi recenti nell'analisi del rapporto tra disoccupazione e tasso di detenzione negli USA
Capitolo 3
Politiche penali, politiche sociali e mercato del lavoro in Europa
La tendenza all'inasprimento dei sistemi penali europei
Spesa sociale e tasso di detenzione in Europa
L'Europa Continentale: il caso Germania
Le politiche di welfare
Le politiche penali e d'immigrazione
L'Europa mediterranea: i casi Spagna ed Italia
Le politiche di welfare
Le politiche penali e d'immigrazione
Gli Stati post-comunisti baltici: il caso Lettonia
Le politiche di welfare
Le politiche penali
Gli Stati post-comunisti dell'Europa dell'Est
Le politiche di welfare
Le politiche penali
I paesi scandinavi: i casi Finlandia e Svezia
Le politiche di welfare
Le politiche penali
Capitolo 4
Rischio e governamentalità nel
welfare
europeo contemporaneo
Rischio nel welfare keynesiano
Rischio nella transizione
from welfare to work
2.1
Riflessività del welfare
2.2
Una lettura foucaultiana della transizione al welfare post-tradizionale
Deriva securitaria dello Stato assistenziale europeo?
Le politiche europee di immigrazione
Politiche di immigrazione e welfare
5.1
I limiti della cittadinanza marshalliana
5.2
L'immigrazione come risorsa e come costo
I costi reali dell'immigrazione sul welfare
Conclusioni
Appendice bibliografica