ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Diritti dei detenuti in Portogallo e in Italia
Esperienze a confronto
Gennaro Santoro
, 2006
Indice abbreviazioni
Parte I
Stato Costituzionale di diritto e politiche criminali
Capitolo I - Introduzione
1.1.
Introduzione e pre-giudizi dell'autore
1.1.a.
L'accezione 'alternativa'del termine 'sicurezza' così come delineata da Alessandro Baratta
1.1.b.
La proposta della riserva rafforzata di codice in materia penale (L. Ferrajoli)
1.1.c.
La depenalizzazione di alcune condotte umane (rinvio)
1.1.d.
La certezza della pena e i 'diritti deboli'
Capitolo II - Politiche criminali
2.1.
Introduzione
2.2.
Carceri: la legge scritta e la legge nella pratica in Portogallo (traduzione)
2.3.
Cenni sulla politica criminale italiana degli ultimi decenni
Capitolo III - La Costituzione portoghese
3.1.
Introduzione
3.2.
La Costituzione repubblicana (1976)
3.2.a.
Principio di costituzionalità (art. 3) e diritto penale
3.2.b.
Funzione della pena (art. 1,2)
3.2.c.
Restrizioni ai diritti fondamentali non esplicitamente autorizzati dalla CRP (art. 18)
3.2.d.
Provedor de Justiça (art. 23)
3.2.e.
Reato di tortura (art. 25).
Parte II
I diritti dei ristretti portoghesi nella legislazione ordinaria e nella pratica
Capitolo IV - Ordinamento penitenziario portoghese
4.1.
Introduzione e profilo storico dell'esecuzione penale portoghese (1844-1974).
4.2.
La 'legge penitenziaria' (DL 265/79)
4.2.1.
Diritto al lavoro
4.2.2.
Libertà condizionale e (inesistenti) misure 'alternative'
4.2.3.
Misure disciplinari e mancata tutela giurisdizionale
4.2.4.
Il Tribunale dell'esecuzione penale (TEP) e la tenue tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi dei ristretti portoghesi
Capitolo V - Tutela non giurisdizionale e conclusioni
5.1.
Introduzione: le recenti proposte di riforma del sistema penitenziario portoghese (dal 1996 al febbraio 2004)
5.1.1.
(
continua
) Il Provedor de Justiça, l'IGAI e la soddisfacente tutela non giurisdizionale dei diritti e degli interessi dei ristretti portoghesi
5.1.2.
(
continua
) Il rapporto 2003 del Provedor de Justiça sulle condizioni delle carceri portoghesi (RSP2003)
5.2.
(
continua
) Comparazione a margine con l'Italia. L'Osservatorio dell'Associazione Antigone sulle condizioni delle carceri italiane (rinvio)
5.3.
A mo' di conclusione: verso un Provedor de Justiça italiano?
Bibliografia