ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Difesa d'ufficio e gratuito patrocinio
Aspetti sociologici e giuridici

Grazia Macrì, 2003

English abstract

Introduzione

Capitolo I
Il diritto alla difesa e l'assistenza legale ai meno abbienti nella nostra Costituzione e nelle fonti internazionali. Analisi della vecchia legge sul gratuito patrocinio nell'ordinamento italiano

1.1.
L'uguaglianza delle parti e il rispetto della personalità nel processo
1.2.
Esegesi dell'art. 24 comma 3 della Costituzione: individuazione del concetto di «non abbienza» e del significato dell'espressione «appositi istituti»
1.3.
Le fonti internazionali in materia di assistenza giudiziaria vigenti nell'ordinamento italiano
1.4.
Il R.D. 30 dicembre 1923, n. 3282 nella giurisdizione ordinaria
1.4.1.
Breve premessa. Scopo della legge e organi preposti per la concessione del beneficio
1.4.2.
Procedimento per ottenere il beneficio e provvedimento di ammissione dello stesso
1.4.3.
I mezzi di impugnazione
1.4.4.
Recupero e riscossione delle tasse e delle spese giudiziali
1.5.
Applicazione della legge sul gratuito patrocinio alla giurisdizione amministrativa
1.5.1.
Organi preposti alla concessione
1.5.2.
Presupposti per l'ammissione al gratuito patrocinio presso gli organi di giustizia amministrativa
1.5.3.
Procedimento per la concessione del beneficio e provvedimento di ammissione dello stesso
1.5.4.
Provvedimento di ammissione
1.6.
Difetti e limiti della legge sul gratuito patrocinio: esigenze di riforma
1.6.1.
Considerazioni generali
1.6.2.
Difetti e critiche del sistema del gratuito patrocinio previsto dal R.D. n. 3282

Capitolo II
Dal patrocinio gratuito al patrocinio retribuito dallo Stato

2.1.
Il patrocinio a spese dello Stato nella legge 11 agosto 1973, n. 533 relativa alle controversie di lavoro
2.1.1.
Difetti e limiti della disciplina delineata dalla legge del 1973
2.2.
Il patrocinio a spese dello Stato nella legge n. 117 del 1988, sulla responsabilità civile dei magistrati
2.3.
Istituzione del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti nel processo penale. La legge 30 luglio 1990, n. 217
2.3.1.
Osservazioni introduttive
2.3.2.
Contenuto della legge
2.3.3.
Considerazioni conclusive
2.4.
Il patrocinio a spese dello Stato nel testo unico in materia di spese di giustizia applicabile a tutti i tipi di processo
2.4.1.
Considerazioni introduttive
2.4.2.
Disciplina generale del nuovo patrocinio a spese dello Stato applicabile a tutti i modelli processuali
2.4.3.
Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi penali
2.4.3.1.
Le principali modifiche
2.4.3.2.
Aspetti procedurali e organizzativi dell'istituto
2.4.4.
La nuova disciplina del patrocinio a spese dello Stato nei giudizi civili, amministrativi, contabili e tributari
2.4.5.
Estensione delle disposizioni del patrocinio a spese dello Stato nei processi civili, anche a tipi particolari di processi
2.4.5.1.
Il patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario
2.4.5.2.
Concessione del gratuito patrocinio allo straniero nel ricorso contro il decreto d'espulsione

Capitolo III
La tutela giuridica del non abbiente senza-fissa-dimora e del cittadino extracomunitario

3.1.
Tutela giudiziaria ed extragiudiziaria del soggetto senza-fissa-dimora
3.1.1.
Premessa
3.1.2.
Un esempio da imitare: il progetto dell'"Avvocato di Strada" nato all'interno dell'associazione "Piazza Grande" di Bologna per la tutela extragiudiziaria e giudiziaria gratuita del non abbiente senza-fissa-dimora
3.1.2.1.
Chi sono gli amici di "Piazza Grande"
3.1.2.2.
"L'Avvocato di Strada"
3.1.2.2.1.
Premessa
3.1.2.2.2.
Il progetto degli Avvocati di Strada, la sua consolidazione e le difficoltà nell'applicazione della vecchia legge sul gratuito patrocinio e sul patrocinio a spese dello Stato
3.2.
Tutela extragiudiziaria del cittadino extracomunitario nella Regione Toscana attraverso l'attività del Difensore civico
3.2.1.
Premessa
3.2.2.
Il Difensore civico della Regione Toscana: che è e quali sono le sue funzioni
3.2.3.
Attività dell'ufficio del Difensore civico della Regione Toscana a favore degli immigrati extracomunitari dimoranti in un comune della Regione

Osservazioni conclusive

Bibliografia