ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
I minori in stato di abbandono
Aspetti giuridici e sociologici
Cosimo Di Bari
, 2003
English abstract
Introduzione
Capitolo I
Nozione giuridica di abbandono e procedimento per la dichiarazione di adottabilità
Diritto del minore e interesse del minore nell'ordinamento italiano
Evoluzione dell'istituto dell'adozione nell'ordinamento italiano
2.1.
Premessa
2.2.
Dal codice del 1865 alla legge n. 431/67
2.3.
La legge 28 marzo 2001, n. 149
La nozione di abbandono
3.1.
Premessa
3.2.
La privazione dell'assistenza morale e materiale
3.3.
I parenti dei minori in stato di abbandono
3.4.
La forza maggiore
3.5.
L'affidamento del minore presso terzi estranei o istituti di assistenza
3.6.
La complessità della valutazione dello stato di abbandono
Il procedimento per la dichiarazione di adottabilità
4.1.
Premessa
4.2.
Attivazione della procedura
4.3.
Provvedimenti provvisori nell'interesse del minore
4.4.
Audizione del minore e capacità di discernimento
4.5.
Sospensione del procedimento per la dichiarazione di adottabilità
4.6.
La procedura di adottabilità del minore in casi particolari
4.7.
Pronuncia di adottabilità e relative impugnazioni
4.8.
Effetti della dichiarazione definitiva e revoca dello stato di adottabilità
Capitolo II
Il minore straniero e l'abbandono
Premessa
Attività di protezione
Tutela, interventi sulla potestà genitoriale e affidamento
La legge n. 476/98 e l'art. 37-bis
La disciplina in materia di immigrazione
5.1.
Premessa
5.2.
Il Comitato per i minori stranieri
5.3.
Ingresso e rilascio del permesso di soggiorno
5.4.
La permanenza in Italia
5.5.
I minori affidati di fatto a parenti entro il quarto grado
5.6.
Respingimento, espulsione e rimpatrio assistito
Il diritto allo studio e alla salute
Capitolo III
L'azione svolta dai servizi sociali e dall'autorità giudiziaria nel Comune di Firenze
Enti pubblici, organizzazione dei servizi
1.1.
Premessa
1.2.
La riforma dei servizi sociali
1.3.
Il piano nazionale
1.4.
La Regione Toscana
1.5.
Il piano di zona del Comune di Firenze
L'azione dei servizi sociali
2.1.
Premessa
2.2.
Servizi sociali territoriali e stato di abbandono
2.3.
Azione coordinata del SIAST e del Tribunale
2.4.
La Sicurezza Sociale e i minori stranieri non accompagnati
2.5.
Il Tribunale per i Minorenni di Firenze
Conclusioni
Bibliografia