ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
L'espulsione del minore extracomunitario in Italia
Aspetti giuridici e sociologici
Federica Pratelli
, 2001
English abstract
Introduzione
Capitolo 1
I minori extracomunitari in Italia
1.1.
Cenni sul fenomeno dell'immigrazione
1.2.
L'accordo di Schengen
1.3.
La legge 6 marzo 1998, n. 40
1.3.1.
I minori regolari
1.3.1.1.
I minori accompagnati
1.3.1.2.
Il ricongiungimento familiare
1.3.1.3.
Il diritto d'asilo
1.3.1.4.
Il minore rom
1.3.1.5.
I programmi di accoglienza temporanea e il Comitato per i minori stranieri
Capitolo 2
Il minore irregolare tra espulsione e rimpatrio
2.1.
L'espulsione dell'adulto ed il divieto di espulsione per il minore
2.2.
Lo
status
dei minori irregolari e clandestini
2.2.1.
La questione dei parenti entro il quarto grado
2.3.
La nuova funzione del Comitato per la tutela dei minori stranieri, introdotta dal d.lgs 13 aprile 1999, n. 113: il rimpatrio assistito
2.3.1.
L'interesse del minore
2.4.
La competenza del Comitato in rapporto a quella del Tribunale per i minorenni e del Giudice tutelare
2.5.
Dubbi sulla costituzionalità del d.lgs 113/99
Capitolo 3
L'applicazione della normativa sul rimpatrio assistito. Breve ricerca presso il Comitato per i minori stranieri e il Servizio Sociale Internazionale
3.1.
L'attività del Comitato minori stranieri nel primo anno di lavoro
3.2.
Il rimpatrio assistito nella prassi
3.2.1.
Le linee guida del Comitato
3.3.
Ruolo del Servizio Sociale Internazionale nella esecuzione del rimpatrio assistito
Conclusioni
Fonti normative analizzate
Bibliografia