ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
La devianza degli immigrati
Il ruolo delle organizzazioni criminali
Massimo Di Bello
, 2000
English abstract
Introduzione
Parte prima
Immigrazione e criminalità nell'Italia degli anni '90
Capitolo I
La presenza straniera in Italia
Sezione I
Gli aspetti socio-giuridici delle migrazioni e la condizione giuridica dello straniero
1.1.
L'evoluzione delle migrazioni: uno sguardo alla situazione europea
1.2.
Luci ed ombre dell'immigrazione in Italia
1.3.
La "condizione giuridica dello straniero" in Italia: regolarità ed irregolarità come parametri per il riconoscimento ed il diniego di diritti
1.3.1.
Gli obblighi a carico degli stranieri: i provvedimenti di autorizzazione all'ingresso e al soggiorno
1.3.2.
Le misure di contrasto all'illegalità
Sezione II
L'immigrazione in italia tra presenze regolari ed irregolari
1.4.
I principali limiti delle informazioni statistiche
1.5.
L'immigrazione regolare: le caratteristiche dinamiche e strutturali
1.6.
L'immigrazione irregolare: un fenomeno di difficile conoscibilità
Capitolo II
Dal policentrismo etnico alla specificazione criminale: le variabili del fenomeno
2.1.
La criminalità degli stranieri: premessa
2.2.
Gli indici di misurazione della criminalità: l'indagine statistica tra limiti ed illazioni
2.3.
La specificazione criminale: a) le tipologie di reato tra le ipotesi di sostituzione e e di concorrenza con la criminalità italiana
2.3.1.
b) L'etnia di appartenenza, l'età ed il sesso
2.3.2.
c) La criminalità straniera tra presenze regolari ed irregolari
Parte seconda
Immigrazione e criminalità: le ipotesi interpretative
Capitolo III
La "catena" della devianza: traffico, sfruttamento e criminalità
Sezione I
Le spiegazioni socio-psicologiche sulla devianza degli immigrati
3.1.
Premessa
3.2.
Il conflitto culturale
3.3.
La carenza del controllo sociale
3.4.
Gli svantaggi sociali ed il senso di privazione relativa
Sezione II
Il traffico e lo sfruttamento degli immigrati
3.5.
Immigrazione e criminalità: un rapporto "derivato"
3.6.
La criminalità organizzata straniera sul territorio
3.7.
I grandi traffici: il
business
dell'immigrazione clandestina
3.7.1.
Il traffico di stupefacenti e di armi
3.8.
Lo sfruttamento della prostituzione femminile
3.9.
Lo sfruttamento minorile
Sezione III
La criminalità organizzata e la devianza criminale indotta
3.10.
Dal traffico alla devianza criminale: tre premesse fondamentali
3.11.
La criminalità "evidente" degli stranieri: incidenze ed incrementi a confronto
3.12.
I mercati illegali: i reati di criminalità organizzata e le attività criminali consorziate
3.13.
La criminalità minorile straniera
Conclusioni
Immigrazione e criminalità tra analisi e realtà
Bibliografia