ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

La sperimentazione animale
Aspetti giuridici e sociologici

Stefania Menicali, 2003

English abstract

Introduzione

Capitolo I
Introduzione al mondo animale

1.1
Il rapporto uomo-animale attraverso i secoli
1.2
Il pensiero animalista
1.2.1
Peter Singer e l'utilitarismo delle preferenze
1.2.2
Tom Regan e la teoria dei diritti
1.3
Conclusioni
1.4
La tutela giuridica dell'animale
1.4.1
Premessa
1.4.2
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Animale
1.4.3
Gli animali nell'ordinamento giuridico italiano
1.4.3.1
Saevitia in bruta est tirocinium crudelitatis in homines
1.4.3.2
Delimitazione dell'oggetto della tutela giuridica
1.4.3.3
La tutela penale degli animali
1.4.3.3.1
Uccisione o danneggiamento di animali altrui - art. 638 c.p.
1.4.3.3.2
Maltrattamento di animali - art. 727 c.p.
...segue: l'uccisione ingiustificata di animali
1.4.3.3.3
Conclusione
...segue: de iure condendo

Capitolo II
Animali e sperimentazione scientifica

2.1
Premessa
2.2
Profilo storico
2.2.1
Osservazioni introduttive
2.2.2
La sperimentazione animale in Occidente dalle origini ad oggi
2.2.2.1
L'eredità di Galeno
2.2.2.2
La Scienza del Rinascimento
2.2.2.3
Il neogalenismo
2.2.2.4
Legalizzazione della vivisezione
2.2.2.5
Gli anni del Talidomide
2.3
Tutela giuridica degli animali di laboratorio
2.3.1
Elaborazioni teoriche di tutela dell'animale da laboratorio
2.3.2
Nel Regno d'Italia
2.3.3
La regolamentazione della sperimentazione animale a livello europeo
2.3.3.1
Osservazioni introduttive
2.3.3.1.1
Direttive del National Institute of Health - U.S.A. -
2.3.3.1.2
Dichiarazione di Helsinki
2.3.3.1.3
Direttive della American Physiological Society
2.3.3.1.4
Direttive della Physiological Society
2.3.3.2
Concetto di dolore e di distress negli animali da laboratorio
2.3.3.2.1
Anestesia e analgesia negli animali da laboratorio
2.3.3.3
Il concetto di benessere animale
2.3.3.3.1
Indici e criteri di valutazione del "benessere animale": la scienza dell'animale dalaboratorio
2.3.3.3.2
I Comitati Istituzionali per la sperimentazione animale
2.3.3.3.3
Il "Cubo di Bateson"
2.3.3.4
La Convenzione del Consiglio d'Europa ETS 123
2.3.3.5
La Direttiva del Consiglio Europeo 86/609/CEE
2.3.3.5.1
...segue: l'ambito di applicazione della direttiva n. 86/609/Cee
2.3.3.6
Il Decreto Legislativo n. 116 del 1992 - Attuazione della direttiva (CEE) n. 609/86 in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici
2.3.3.6.1
Il "benessere animale" nel Decreto Legislativo n. 116 del 1992
...segue: la sperimentazione animale alla luce del Decreto Legislativo n. 116 del 1992
2.3.3.6.2
Finalità della sperimentazione animale
2.3.3.6.3
Animali utilizzabili
2.3.3.6.4
Le modalità di sperimentazione
2.3.3.6.5
Presupposti soggettivi e regole procedimentali
2.3.3.6.6
Autorizzazioni e comunicazioni
2.3.3.6.7
Controlli e sanzioni
2.3.3.6.8
Conclusioni
2.3.4
I principi di buona pratica di laboratorio
2.3.5
Legge Regionale n. 20 del primo agosto 2002 Emilia-Romagna
2.3.6
Proposta di Legge n. 226 del 23 dicembre 2002 Regione Toscana
2.4
I metodi cosiddetti "alternativi" alla sperimentazione in vivo
2.5
Ambiti di applicazione della sperimentazione animale
2.5.1
La ricerca biomedica
2.5.1.1
Il protocollo di ricerca
2.5.1.2
Utilizzo degli animali nella ricerca biomedica
...segue: il concetto di modello animale
2.5.1.2.1
La scelta del modello animale
2.5.1.2.2
L'uso di modelli animali genetici e transgenici
2.5.1.2.3
L'uso dei primati non umani nella ricerca (cenni)
2.5.1.3
Estrapolazione dei risultati
2.5.1.4
Apparecchiature
2.5.1.5
La sperimentazione clinica (cenni)
2.5.1.6
Conclusioni
2.5.1.7
Metodologie di conoscenza scientifica
2.5.2
La chirurgia
2.5.3
La cosmesi
2.5.3.1
Direttiva 76/768/CEE e successive modifiche
2.5.3.2
Test cosmetologici su animali
2.5.4
La tossicologia
2.5.4.1
La Direttiva 92/32/CEE
2.5.4.2
Studi necessari per la valutazione tossicologica di una nuova sostanza chimica
2.5.4.2.1
Utilizzo di animali in tossicologia
2.5.4.2.2
Metodi alternativi e loro applicazioni in tossicologia
2.5.5
Visita allo stabilimento utilizzatore unico dell'Università degli Studi di Firenze
2.5.5.1
La psicologia e gli studi psico-comportamentali
2.5.6
Sperimentazione animale e didattica
2.5.6.1
La legge 413/93 sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale
2.5.7
Esperimenti sugli animali nell'industria degli armamenti
2.6
I dati della vivisezione

Capitolo III
Opinioni a confronto

3.1
Osservazioni introduttive
3.2
Le ragioni etiche della sperimentazione animale
3.2.1
Verso un'animalizzazione dell'uomo
3.3
Il movimento antivivisezionista
3.3.1
Associazioni antivivisezioniste in Italia
3.3.2
Il fenomeno ALF
3.3.3
La posizione del Comitato Scientifico Antivivisezionista
3.4
Le ragioni scientifiche della sperimentazione animale
3.5
Strategie per resistere agli attacchi antivivisezionisti
3.6
Osservazioni conclusive

Considerazioni conclusive

Appendice bibliografica