ISSN 1827-0565
Bibliografia
- A. ADINOLFI, I lavoratori extracomunitari. Norme interne ed internazionali, Il mulino, Bologna, 1992
- A. ADINOLFI, La circolazione dei cittadini di stati terzi: obblighi comunitari e normativa nazionale, in, B. NASCIMBENE (a cura di), Libera circolazione dei lavoratori, Giuffrè, Milano, 1998.
- F. ANGELINI, L'incidenza della Cedu nell'ordinamento italiano alla luce di due recenti pronunce della Corte costituzionale, in Il diritto dell'Unione europea, 2008, n. 3.
- L. ANGELINI, A proposito di diritti sociali e principio di uguaglianza nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, in giorn. dir. lav., 2001.
- M. BARBERA (a cura di), Il nuovo diritto antidiscriminatorio, Milano, 2007.
- M. BARBERA, Introduzione. L'effetto trasversale del principio di non discriminazione, in Riv. giur. lav. prev. soc., 2008, n. 4.
- E. BARTOLINI, Un nuovo orientamento della Corte costituzionale sui rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamento italiano?, in Il diritto dell'Unione europea, 2008, n. 3.
- G. BASCHERINI, Immigrazione e diritti fondamentali, Jovene editore, Napoli, 2007.
- M. BELLESTERO, L'uguaglianza. Nozioni e regole. Un dibattito tra giuslavoristi e teorici del diritto, in Lavoro e diritto, 1992, n. 4.
- O. BONARDI, Diritto alla sicurezza sociale e divieti di discriminazione, in Riv. giur. lav., 2008, n. 4.
- S. BORELLI, Il campo di applicazione soggettivo della normativa comunitaria di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, in Riv. dir. sic. soc., 2005, n. 3.
- S. BORELLI, Libertà di circolazione e scelta del sistema di protezione sociale più vantaggioso, in Riv. dir. sic. soc., 2006, n. 3.
- F. BUFFA, Il rapporto di lavoro degli extracomunitari, Cedam, 2009.
- A. CALIGURI, L'accesso ai benefici di natura assistenziale dei cittadini extracomunitari soggiornanti in Italia, in Dir. imm. citt., 2009, n. 1.
- G. CAMPO, I contributi previdenziali del lavoratore immigrato alla luce della nuova disciplina, in Dir. imm. citt., 2003, n. 3.
- A. CAPUTO, Quale tutela giurisdizionale per i lavoratori migranti?, in Dir. imm. citt., 2007, n. 4.
- A. CASOTTI, M. GHEIDO, Il lavoro degli stranieri, Giuffrè, Milano, 2005.
- L. CASTAGNOLI, Il diritto alle prestazioni assistenziali di invalidità dello Straniero in Italia, nella normativa interna e comunitaria. Orientamenti giurisprudenziali, in Gli Stranieri, 2009 n. 1.
- W. CHIAROMONTE, Accesso al welfare e principio di parità di trattamento dei cittadini non comunitari: riflessioni sul caso italiano in prospettiva europea, in Riv. dir. sic. Soc., 2002, n. 3.
- W. CHIAROMONTE, Il diritto fondamentale dei non comunitari alla sicurezza sociale tra Cedu e Carta di Nizza, in Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, 2007.
- W. CHIAROMONTE, Il rientro del lavoratore nello Stato membro di cui è cittadino ed il diritto di soggiorno del familiare cittadino di un paese terzo, in Dir. imm. citt., 2008, n. 2.
- W. CHIAROMONTE, Le prestazioni di assistenza sociale per i cittadini non comunitari ed il principio di non discriminazione. Una rassegna critica della giurisprudenza nazionale ed europea, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2008, n. 1.
- W. CHIAROMONTE, La disapplicazione delle norme nazionali confliggenti con la Cedu e l'accesso dei non comunitari alle prestazioni di assistenza sociale. Nota a tribunale di Pistoia, 4.5.2007, in Dir. imm. citt., 2007, n. 2.
- W. CHIAROMONTE, La limitata esportabilità delle prestazioni di disoccupazione alla luce dei regolamenti 1408/1971/CEE e 883/2004/CE, in Riv. dir. sic. soc., 2006, n. 1.
- W. CHIAROMONTE, La protezione dei più bisognosi e le indicazioni dell'Ue; spunti giurisprudenziali. Considerazioni a margine di Tribunale di Napoli, 22 Aprile 2009, in Osservatorio sui diritti fondamentali in Europa, 2009.
- W. CHIAROMONTE, Le incertezze della Consulta sull'accesso degli stranieri alle prestazioni non contributive e le recenti novità in tema di prestazioni assistenziali, in Riv. dir. sic. soc., 2009, n. 2.
- W. CHIAROMONTE, Previdenza e assistenza sociale degli stranieri. Prospettive nazionali e comunitarie, in Lavoro e diritto, 2009, n. 4.
- W. CHIAROMONTE, Sulla ragionevolezza del soggiorno quinquennale in Italia come condizione affinché lo straniero possa beneficiare delle prestazioni assistenziali: una questione ancora aperta, in Riv. crit. dir. lav., 2009, n. 2.
- G. CINELLI, La tutela dei diritti sociali nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo, in Riv. dir. sic. soc., 2006, n. 3.
- M. CINELLI, Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino, 2007.
- G. CIOCCA, Le modifiche all'assegno sociale e la carta acquisti nella legge 6 agosto 2008, n.133, in Riv. dir. sic. soc., 2008, n. 3.
- W. CITTI, Parità di trattamento tra stranieri regolarmente soggiornanti e cittadini in materia di assistenza sociale. La corte Costituzionale delude le attese. Un caso di cattiva strategic litigation?, in Rivista critica di diritto del lavoro, 2006, n. 4.
- E. CODINI, Diversi ed eguali. Immigrazione extracomunitaria e principio giuridico di eguaglianza, Milano, 2002.
- P. COMANDUCCI, Su "uguaglianza", in Lav. dir., 1992, n. 4.
- M. CONDINANZI, C. AMALFITANO, La libera circolazione della "coppia" nel diritto comunitario, in Diritto dell'Unione europea, 2008, n. 2.
- C. CORSI, Il diritto all'abitazione è ancora un diritto costituzionalmente garantito anche agli stranieri?, in Dir. imm. citt., 2008, n. 3-4.
- C. CORSI, Immigrazione e ruolo degli enti territoriali, in Dir. imm. citt., 2007, n. 2.
- C. CORSI, Prestazioni assistenziali e cittadinanza, in Dir. imm. citt., 2009, n. 2.
- F. CORVAJA, L'accesso dello straniero extracomunitario all'edilizia residenziale pubblica, in Dir. imm. citt., 2009, n. 3.
- P. COSTA, Cittadinanza sociale e diritto del lavoro nell'Italia repubblicana, in Lavoro e Diritto, 2009, n. 1.
- M. COUSINS, Diritti di soggiorno, sicurezza sociale e il concetto evolutivo di cittadinanza europea, in Riv. dir. sic. soc., 2008, n. 1.
- L. DANIELE, Carta europea dei diritti fondamentali dell'Unione europea e il Trattato di Lisbona, in Il diritto dell'Unione europea, 2008, n. 4.
- A. DE BONIS e M. FERRERO, Dalla cittadinanza etno-nazionale alla cittadinanza di residenza, in Dir. imm. citt., 2004, n. 2.
- G. DE MARZO, Il codice delle pari opportunità, Giuffrè editore, Milano, 2007.
- A. DI STASI (a cura di), I diritti sociali degli stranieri, Eidos, Roma, 2008.
- A. DI STASI, Sicurezza sociale e accesso alle prestazioni dello straniero, in Riv. giur. lav., 2005, n. 2.
- A. DI STASI, Profili di diritto della sicurezza sociale dello straniero, in Lavoratore extracomunitario ed integrazione europea. Profili giuridici. Cacucci editore, Bari, 2007.
- G. DONDI, Immigrazione e lavoro: riflessioni e spunti critici, CEDAM, Padova, 2001.
- G. DONDI, (a cura di), Il lavoro degli immigrati, Ipsoa editore, Milano, 2003.
- M. D'ONGHIA, Indennità di disoccupazione per i lavoratori extracomunitari e permanenza nel territorio italiano, Riv. giur. lav., 2009, n. 3.
- G. D'ORAZIO, Lo straniero nella Costituzione italiana, CEDAM, Padova, 1992.
- E. FAVÈ, Nota alla Sentenza del Tribunale di Verona 22.05.2006, I cittadini non comunitari e le provvidenze di assistenza sociale: portata e limiti del principio di non discriminazione, in Riv. crit. dir. lav., n. 3, 2006.
- C. FAVILLI, La non discriminazione nell'Unione europea, Firenze, 2008.
- G. FERRERO (a cura di), Sviluppo e occupazione nell'Europa federale. Itinerari giuridici e socioeconomici su regioni e autonomie locali, Giuffrè editore, Milano, 2003.
- S. GIUBBONI, Cittadinanza e mercato nella disciplina comunitaria di sicurezza sociale. Spunti per un dibattito sul regolamento n.883 del 2004, in Riv. dir. sic. soc., 2005, n. 2.
- S. GIUBBONI, I diritti sociali fondamentali nell'ordinamento comunitario. Una rilettura alla luce della Carta di Nizza, in Il diritto dell'Unione europea, 2003, n. 2-3.
- S. GIUBBONI, Immigrazione e politiche dell'Unione europea: dal Trattato di Roma alla Costituzione per l'Europa, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2005, n. 2.
- S. GIUBBONI, G. ORLANDINI, Libera circolazione dei lavoratori nell'Unione Europea. Principi e tendenze, Il Mulino, Bologna, 2007.
- S. GIUBBONI, Libera circolazione delle persone e solidarietà europea, in Lav. dir., 2006, n. 4.
- S. GIUBBONI, Libertà di circolazione e protezione sociale nell'Unione europea, in Giorn. dir. lav. rel. Ind., 1998, n. 1.
- S. GIUBBONI, Libertà di mercato e cittadinanza sociale europea, in Dir. imm. citt., 2007, n. 4.
- S. GIUBBONI, Modelli sociali nazionali, mercato unico europeo e governo delle differenze, in Riv. dir. prev. soc., 2009, n. 2.
- S. GIUBBONI, Un certo grado di solidarietà, libera circolazione delle persone e accesso al welfare nella giurisprudenza della Corte di giustizia CE, in Riv. dir. sic. soc., 2008, n. 1.
- S. GIUBBONI, Solidarietà e sicurezza sociale nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, in Giorn. dir. lav., 2001.
- B. GRANDI, Diritti sociali e allargamento UE; le problematiche connesse all'estensione dei diritti, in Riv. dir. sic. soc., 2005, n. 3.
- R. GUASTINI, La grammatica di "eguaglianza", in Lav. dir., 1992, n. 2.
- M. LA TERZA, Le pensioni dei lavoratori migranti nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte di Cassazione, in Riv. dir. sic. soc., 2008, n. 2.
- A. LANG e B. NASCIMBENE, L'attuazione in Italia della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini dell'Unione europea, in Dir. imm. citt., 2007, n. 2.
- P. LOI, La ragionevolezza come predicato delle differenze di trattamento, in Riv. giur. lav. prev. soc., 2008, n. 4.
- G. LOY, Lavoratori extracomunitari. Disparità di trattamento e discriminazione, in Riv. giur. lav., 2009, n. 4.
- A. MAGGIOTTO, I familiari extracomunitari di cittadini comunitari: prime applicazioni giurisprudenziali sui requisiti per il riconoscimento dello status previsto dalla Dir. 2004/38/CE, in Dir. imm. citt., 2009, n. 3.
- A. MAZZIOTTI, Carta di soggiorno e prestazioni assistenziali in favore di cittadini extracomunitari, in Riv. giur. lav., 2007, n. 2.
- B. MARRONI, Sull'esportabilità delle prestazioni ai familiari dei lavoratori migranti, in Riv. dir. sic. soc., 2008, n. 2.
- M. McBRITTON, La legge italiana sull'immigrazione e l'inclusione sociale, in Riv. giur. lav., 2007, n. 2.
- P. MOROZZO DELLA ROCCA, Il diritto all'unità familiare in Europa, tra "allargamento" dei confini e "restringimento" dei diritti, in Dir. imm. citt., 2004, n. 1.
- P. MOROZZO DELLA ROCCA, P. COGNINI, Immigrazione: profili normativi e orientamenti giurisprudenziali, Utet giuridica, Torino, 2005.
- P. MOROZZO DELLA ROCCA, Principio di uguaglianza e divieto di compiere atti discriminatori, Edizioni scientifiche italiane, 2002.
- S. NAPPI, Il lavoro degli extracomunitari, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli, 2005.
- B. NASCIMBENE (a cura di), Il diritto degli stranieri, Cedam, Padova, 2004.
- B. NASCIMBENE, L'approccio globale nella gestione dell'immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja, in Il diritto dell'Unione, 2008, n. 2.
- B. NASCIMBENE, Il progetto di Costituzione europea e l'immigrazione, in Dir. imm. citt., 2004, n. 1.
- B. NASCIMBENE (a cura di), La libera circolazione dei lavoratori, Giuffrè editore, Milano, 1998.
- B. NICOTRA, Diritto degli immigrati alla non discriminazione nell'accesso alle prestazioni di assistenza sociale. Nota alla sentenza n. 432/2005 della Corte Costituzionale, in I diritti dell'uomo cronache e battaglie, 2006, n. 1.
- L. OLIVETTI, Lo status dei coniugi non comunitari di cittadini italiani fra diritto al soggiorno e obbligo di convivenza, in Dir. imm. citt., 2005, n. 3.
- M. PAGGI, Il rinnovo del permesso di soggiorno durante la crisi economica: osservazioni sulla casistica, in Dir. imm. citt., 2009, n. 3.
- M. PAGGI, La Corte Costituzionale e le prestazioni di assistenza sociale per i cittadini extracomunitari. Nota a sentenza n. 324/2006, in Dir. imm. citt., 2006, n. 4.
- M. PAGGI, Prestazioni di assistenza sociale e parità di trattamento, in Dir. imm. citt., 2004 n. 4.
- M. PAGGI, Prime note sui criteri di erogazione dell'indennità di disoccupazione ai lavoratori immigrato, in Dir. imm. citt., 1999, n. 4.
- G. PERIN, In margine alla sentenza Chen: il diritto di circolazione dei familiari di cittadini comunitari, in Dir. imm. citt., 2005, n. 4.
- G. PERIN, La disciplina applicabile ai coniugi stranieri di cittadini italiani: chiarimenti giurisprudenziali e nuovi interrogativi, in Dir. imm. citt., 2007, n. 4.
- M. ROSS, Solidarietà: un nuovo paradigma costituzionale per l'Unione europea?, in Riv. dir. sic. soc., 2009, n. 2.
- N. SALVINI, Prevalenza del diritto alla salute sul requisito reddituale: brevi note a Corte Costituzionale n. 306 del 30.7.2008, in Dir. imm. citt., 2008 n. 3-4.
- E. SANTORO, Riduzione del danno da contratto di soggiorno: dalla discriminazione alla garanzia, in Dir. imm. citt., 2007, n. 2.
- S. SCIARRA, La costituzionalizzazione dell'Europa sociale. Diritti fondamentali e procedure di soft law. In wp C.S.D.L.E. "Massimo D'Antona". Int. 16/2003.
- S. SCIARRA (a cura di), Solidarietà, mercato e concorrenza nel welfare italiano. Profili di diritto interno e comunitario, Il Mulino, Bologna, 2007.
- S. STJERNO, Le tradizioni di solidarietà, in Riv. dir. sic. soc., 2009, n. 2.
- K. THOMAS e G. ZANETTI (a cura di), Legge, razza e diritti. La critical race theory negli Stati Uniti, Diabasis, 2005.
- G. TURATTO, Il diritto dell'Unione europea mortificato dalla "autosufficienza"della Corte di Cassazione, in Riv. giur. lav., 2009, n. 1.
- G. TURATTO, La tematica dei cittadini stranieri in riferimento all'accesso alle prestazioni non contributive a dieci anni di distanza dall'approvazione della legge n. 40/1998, in Riv. giur. lav. prev. soc., 2008, n. 2.
- G. TURATTO, Prestazioni agli invalidi civile e trattamento degli stranieri: la lunga marcia della Corte Costituzionale verso la parità, in Riv. giur. lav., 2008, n. 4.
- G. TURATTO, Riflessioni su una concezione della "cittadinanza" che non rispetta i diritti fondamentali garantiti ad ogni persona, in Riv. giur. lav., 2004, n. 1.
- A. TURSI (a cura di), Lavoro e immigrazione, Giappichelli, Torino, 2005.
- B. VENEZIANI, Il "popolo" degli immigrati e il diritto al lavoro: una partita incompiuta, in Lavoratore extracomunitario ed integrazione europea. Profili giuridici., Caciucchi editore, Bari, 2007.
- M. VRENNA, Le prestazioni economico-assistenziali e gli immigrati extracomunitari, in Gli Stranieri, 2004, n. 1.
- D. ZOLO (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti. La Terza, Roma, 1994.