ISSN 1827-0565
Bibliografia
- Benvenuti M., “La Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati”, in Pineschi U., (a cura di), La tutela internazionale dei diritti umani, Giuffrè, Milano, 2006.
- --- Il diritto d'asilo nell'ordinamento costituzionale italiano, Cedam, Padova, 2007.
- --- La protezione internazionale degli stranieri in Italia. Uno studio integrato sull'applicazione dei decreti di recepimento delle direttive europee sull'accoglienza, sulle qualifiche e sulle procedure, Jovine Editori, Napoli, 2011.
- Cassese A., Artt. 10-12, in G. Branca (a cura di), Commentario della costituzione, Bologna- Roma, 1975.
- Chiaromonte W. (a cura di), “La tutela dei diritti previdenziali” in Caggiano G., I percorsi giuridici per l'integrazione: migranti e titolari di protezione internazionale, Giappichelli, Torino 2014.
- Crépeau F., Rapporto del Relatore Speciale sui diritti umani dei migranti: Banking on mobility over generation: follow-up to the regional study on the manegement of the external borders of the EU and its impact on the human right of migrants, A / HRC / 29/36 8 maggio 2015.
- Crifò G., Asilo (diritto di) (diritti antichi), voce in Enc. dir., III, Milano, 1958.
- De Marco M., Ufficio Immigrazione Caritas Italiana, Pittau F., Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, (a cura di), L'evoluzione storica della normativa sull'immigrazione, Roma, 2013.
- Favilli C., “Reciproca fiducia, mutuo riconoscimento e libertà di circolazione di rifugiati e richiedenti protezione internazionale nell'Unione Europea”, Rivista di diritto internazionale, 2015.
- Feraci O., Il nuovo regolamento Dublino III e la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti asilo, Osservatorio sulle fonti, fasc. 2/2013.
- Ferrari G., “L'asilo nella storia”, Relazione tenuta all'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze Politiche, Cattedra di Diritto Internazionale, il 4 febbraio 2005, nell'ambito del XIII Corso Multidisciplinare Universitario Migrazione ed asilo: Unione Europea ed area mediterranea (10 dicembre 2004 - 13 maggio 2005).
- Finocchi Ghersi R., “Il diritto di asilo in Italia e in Europa”, riv. trim. dir. pubbl., fasc.4, 2011.
- Hein C., (a cura di), Storia del diritto d'asilo in Italia in Rifugiati. Vent'anni di Storia de diritto d'asilo in Italia, Donzelli, Roma, 2010.
- Hein C., prefazione in Le strade dell'integrazione, Roma, Giugno 2012.
- Lanzerini F., Asilo e Diritti Umani. L'evoluzione del diritto d'asilo nel diritto internazionale, Giuffrè, Milano 2009.
- Morgese G., Diritto, immigrazione e cittadinanza XV, La riforma del sistema europeo comune di asilo e i suoi principali riflessi nell'ordinamento italiano, 2013.
- Mori P., Profili problematici dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia, Diritto dell'Unione Europea (Il), fasc.1, 2014.
- Noris M., Schiavone G., Bonetti P., (a cura di), ASGI- Scheda pratica sul d.lgs. 142/2015 su accoglienza e procedure di asilo, 1 Ottobre 2015.
- Peri C., “La protezione interrotta. Il Regolamento ‘Dublino III’ e il diritto d'asilo in Europa” in Aggiornamenti Sociali, Marzo 2014.
- Papadopoulos R.K., L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria, Magi Edizioni, Roma 2006.
- Rescigno F., Il diritto d'asilo, Carrocci, Roma, 2011.
- Rosemberg S., and Konig A., “Welcoming the Unwelcome: The Politics of Minimum reception Standards for Asylum seekers in Austria”, Journal of Refugee, 2011.
- Sandel M., What money can't buy: the moral limits of markets, Penguin, 2013.
- Sarti S., L'Italia dei rifugiati, Cittalia, fondazione Anci ricerche, Roma 2010.
- Schuck P.H., in “Refugee Burden-Sharing: A Modest Proposal”, 22 Yale Journal of International Law 243, 1997.
- Sonnino S., Masiello S., “Politiche europee sull'asilo e i rifugiati”, in Gli stranieri, 2005.
- Szczepanikova A., “Between control and assistance: the problem of European accommodation centres for asylum seekers”, International Migration, 2013.
- Taglienti C., Diritto d'asilo e status di rifugiato nell'ordinamento italiano, 2003.
- Traina A., Comoedia. Antologia della Palladia, CEDAM, Padova 2005.
Altre fonti
- Amhad S., Hub e sistema di accoglienza, Percorsi di cittadinanza, luglio 2015.
- ANCI, SPRAR - Identità, obiettivi e caratteristiche, novembre 2014.
- ASGI, Il diritto alla protezione. Protezione internazionale in Italia: quale futuro?Studio sul sistema di asilo in Italia e proposte per una sua evoluzione, 12 febbraio 2009.
- CARITAS e MIGRANTES, Tra crisi e diritti umani, XXIII Rapporto immigrazione, 2013.
- Centro Astalli (a cura di), La protezione interrotta. L'impatto del Regolamento di Dublino sulla vita dei richiedenti asilo, Bruxelles, Giugno 2013.
- COM, A European Agenda on Migration, 13 maggio 2015.
- --- Un'Europa aperta e sicura: come realizzarla, 2014.
- --- Report of the third European Conference on the integration of Refugees, novembre 1999.
- Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI, UPI, Proposta di attuazione del Piano Nazionale per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extracomunitari, adulti, famiglie e minori stranieri non accompagnati, Roma, 15 maggio 2014.
- Costella P., Furia A., Lenti M., (a cura di), DIGNITAS, Manuale operativo per ridurre la vulnerabilità e promuovere le risorse nel sistema asilo, Giugno 2011.
- ECRE, “Annual General Conference and UNHCR NGO Consultations 2015” in “Hotspots”: the Italian example - conversation with Christopher Hein from CIR, 2 ottobre 2015.
- EMN Italia (a cura di), Annual policy report 2011.
- Intesa in Conferenza Unificata al piano triennale per la gestione dell'emergenza profughi, 13 luglio 2014.
- LIBE Committee, Enhancing the common European asylum system and alternatives to Dublin, European Union, Brussels, 2015.
- Malandrino A., Lampedusa, aperto l'hotspot. Già 250 fotosegnalati, la maggior parte eritrei, Roma 22 settembre 2015.
- Manconi L., Presidente della Commissione dei diritti Umani del Senato, Non CIE più nessuno?, 7 marzo 2015, in Corriere delle Migrazioni.
- Medici senza frontiere, Al di là del muro. Viaggio per migranti in Italia. Secondo rapporto di Medici senza frontiere sui centri per migranti: CIE, CARA, CDA, Milano 2010.
- Ministero dell'Interno, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Economia e delle Finanze, Regioni e Province Autonome Di Trento e Bolzano, ANCI, UPI, Accordo Piano Nazionale Accoglienza, Roma 2014.
- NOTA UNCHR sul recepimento delle Direttive 2013/32/UE e 2013/33/UE, Roma 5 febbraio 2015.
- Progetto Melting Pot, Il nuovo Regolamento Dublino III, 2013.
- Servizio Centrale - SPRAR, Manuale operativo per l'attivazione e la gestione dei servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria, settembre 2015.
- SPRAR, Rapporto Annuale del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, 2015.
- SPRAR, UNCHR, La tutela dei richiedenti asilo. Manuale giuridico per l'operatore, maggio 2012.
- UNCHR, Raccomandazioni dell'UNCHR sugli aspetti rilevanti del sistema di protezione dei rifugiati in Italia, Roma, luglio 2013.
- --- The State of World's Refugee: Human Displacement in the New Millennium, New York 2006.