ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Bibliografia

Gioia Bonaventura, 2015

  • AA. VV., Le libertà e i diritti nella prospettiva europea. Atti della giornata di studio in memoria di Paolo Barile. Firenze 25 giugno 2001, CEDAM, Padova 2002
  • Abruzzo F., Nascimbene B. (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell'uomo: profili ed effetti nell'ordinamento italiano, Giuffrè, Milano 2002
  • Adams&Bomhoff (ed.), The legitimacy of Highest Courts' Rulings, The Hague, T.M.C. Asser Press 2009
  • Adinolfi A., "I principi generali nella giurisprudenza comunitaria e la loro Influenza sugli ordinamenti degli Stati membri" in Rivista italiana di diritto Pubblico comunitario, 2/1994
  • Amadeo S., "Il principio di eguaglianza e la cittadinanza dell'Unione: il trattamento del cittadino europeo 'inattivo'", in Il Diritto dell'Unione Europea, 1/2011
  • Amalfitano C., "La reclusione degli immigrati irregolari per violazione dell'ordine di allontanamento del questore non è compatibile con le prescrizioni della c.d. direttiva rimpatri", in Cassazione Penale, fasc. 7-8/2011
  • Angelici F., Benvenuti M., Schillaci A., Le nuove frontiere del diritto dell'immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza. Atti del Convegno di Roma 2-3 febbraio 2011, Jovene editore, Napoli 2011
  • Arene I., "L'evoluzione del sistema internazionale dei diritti dell'uomo. Il Protocollo n. 11" in Giurisprudenza di merito, 4-5/2000
  • Anzon A., "La Costituzione europea come problema", in Rivista diritto costituzionale, 2000
  • Azzariti Gaetano, "Verso la democrazia attraverso i diritti", in Politica del diritto, 1-2/2013
  • Bartole S., Conforti B., Raimondi G. (a cura di), Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, CEDAM, Padova 2001
  • Bartole S., Zagrebelsky V., De Sena P., Allegrezza S. (a cura di), Commentario breve alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, Giuffrè, Milano 2012
  • Bartolini G., Riparazione per violazione dei diritti umani e ordinamento internazionale, Jovene editore, Napoli 2009
  • Baruffi M. C. (a cura di), Dalla Costituzione europea al Trattato di Lisbona, CEDAM, Padova 2008
  • Bascherini A., Immigrazione e diritti fondamentali. L'esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Jovene Editore, Napoli 2007
  • Beduschi L., "Immigrazione e diritto di asilo: un'importante pronuncia della Corte di Strasburgo mette in discussione le politiche dell'Unione europea", in Penale Contemporaneo
  • Bernardini M. G., "L'Unione Europea ed il Trattato di Lisbona: nuove frontiere per la tutela multilivello dei diritti", in Diritto e società, 3-4/2010
  • Berneri C., "Protection of Families Composed by EU Citizens and Third-Country Nationals: Some Suggestions to Tackle Reverse Discrimination", in European Journal of Migration and Law, 16/2014
  • Bertozzi S., Crocevia della grande Europa: il Consiglio d'Europa, l'Unione Europea, l'Ocse, Clueb, Bologna 2001
  • Besson S., "Evolutions in Non-Discrimination Law within the ECHR and the ESC Systems: It takes Two to Tango in the Council of Europe", in The American Journal of Comparative Law, vol. 60/2012
  • Bilancia P., di Marco E (a cura di), La tutela multilivello dei diritti. Punti di crisi, problemi aperti, momenti di stabilizzazione. Atti del Convegno. Milano, 4 aprile 2003, Giuffrè, Milano 2004
  • Bisogni G., Bronzini G., Piccone V. (a cura di), I giudici la Carta dei diritti dell'Unione Europea, Cimenti Editore, Taranto 2006
  • Bobbio N., "Il preambolo della Convenzione europea dei diritti dell'uomo", in Rivista di diritto internazionale, 1974
  • Bobbio N., L'età dei diritti, Einaudi, Torino 2008
  • Borraccetti M., "Il rimpatrio di cittadini irregolari: armonizzazione (blanda) con attenzione (scarsa) ai diritti delle persone", in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 1/2010
  • Boschiero N., "Lo sfruttamento economico dei lavoratori migranti: vecchie o nuove forme di schiavitù nell'era della 'private economy'", in Diritti umani e diritto internazionale, 4/2010
  • Bronzini G., Piccone V. (a cura di), La Carta e le Corti. I diritti fondamentali nella giurisprudenza europea multilivello, Cimenti editore, Taranto 2007
  • Bultrini A., La pluralità dei meccanismi di tutela dei diritti dell'uomo in Europa, Giappichelli, Torino 2004
  • Bultrini A., "I rapporti tra Carta dei diritti fondamentali e CEDU dopo Lisbona: potenzialità straordinarie per l sviluppo della tutela dei diritti fondamentali in Europa" in Il Diritto dell'Unione europea, 3/2009
  • Cameron I., An Introduction to the European Convention of Human Rights, Iustus Förlag, Uppsala 2011
  • Campailla S., "L'obbligo di interpretazione conforme tra diritto dell'Unione, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ruolo della Corte di Strasburgo", in Processo penale e Giustizia, 4/2012
  • Campesi G., "Le libertà degli stranieri. La detenzione amministrativa nel diritto internazionale e dell'Unione europea", in Politica del diritto, 2-3/2012
  • Caponi R., "La tutela della identità nazionale degli Stati membri dell'U.E. nella cooperazione tra le corti: addio ai 'controlimiti'?", in Il Diritto dell'Unione europea, 4/2011
  • Cappuccio L., "La Corte interamericana ed il caso della sparizione delle donne a Ciudad Juárez", in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2/2011
  • Carbone S. M., "I diritti della persona tra CEDU, diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali", in Il Diritto dell'Unione europea, 1/2013
  • Cardone A., La tutela multilivello dei diritti fondamentali, Giuffrè, Milano 2012
  • Carletti C., I diritti fondamentali e l'Unione Europea tra Carta di Nizza e Trattato -Costituzione, Giuffrè, Milano 2005
  • Cartabia M. (a cura di), I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee, Il Mulino, Bologna 2007
  • Cartabia M., Principi inviolabili e integrazione europea, Giuffrè, Milano 1995
  • Cartabia M., Weiler J. H.H., L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, il Mulino, Bologna 2000
  • Cassese A., I diritti umani oggi, Editori Laterza, Bari 2012
  • Catalano F., Europa e Stati Uniti negli anni della guerra fredda, Istituto Librario Internazionale, Milano 1972
  • Celotto A., Pistorio G., "L'efficacia giuridica della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea", in Giurisprudenza italiana, 2005
  • Chiti E., "CEDU e UE: un comunicato congiunto della Corte di Strasburgo e della Corte di Lussemburgo", in Giornale di Diritto Amministrativo, 8/2011
  • Ciampi A., Reference Materials on international Law, Giuffrè, Milano 2011
  • Cocozza F., Diritto comune delle libertà in Europa. Profili costituzionali della Convenzione Europea dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino 1994
  • Conforti B., Diritto Internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli 2013
  • Coppel J., O'Neill A., "The European Court of Justice: Taking Rights Seriously?", in Common Market Law Review, 4/1992
  • Corcione E., "L'Italia e il trattamento dei richiedenti asilo: sistema di accoglienza e valutazione del rischio", in Giurisprudenza di merito 11/2013
  • Corcione E., "La nozione di paese sicuro tra protezione formale e sostanziale dei diritti dei richiedenti asilo" in Giurisprudenza di Merito, 1/2013
  • Cornelisse G., "Human Rights for Immigration Detainees in Strasbourg: Limited Sovereignity or a Limited Discourse?" in European Journal of Migration and Law, 6/2004
  • Cornelisse G., "Case C-357/09 PPU, proceedings concerning Said Shamilovich Kadzoev (Huchbarov), Judgement of the European Court of Justice (Grand Chamber) of 30 November 2009", in Common Market Law Review, 2011
  • Craig P., De Bùrca G. (ed.), EU Law. Text, Cases and Materials, Oxford University Press, Oxford 2011
  • Cuttita P., Vassallo Paleologo F., (a cura di), Migrazioni, frontiere, diritti Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006
  • D'Aloia A., "Europa e diritti: luci e ombre dello schema di protezione multilevel" in Il Diritto dell'Unione europea, 1/2014
  • D'Ambrosio L., "Se una notte d'inverno un sans papiers: la Corte di Giustizia dichiara il reato di ingresso e soggiorno irregolare 'conforme' e 'non conforme' alla direttiva rimpatri", in Diritto Penale Contemporaneo
  • D'Atena A., Grossi P. (a cura di), Tutela dei diritti fondamentali e costituzionalismo multilivello tra Europa e Stati Nazionali, Giuffrè, Milano 2004
  • D'Elia G., Tiberi G., Viviani Schlein M. P., Scritti in memoria di Alessandra Concaro, Giuffrè, Milano 2012
  • D'Ignazio G. (a cura di), Multilevel Constitutionalism tra integrazione europea e riforme degli ordinamenti decentrati, Giuffrè, Milano 2011
  • De Micco L., "Adesione dell'Unione Europea alla Convenzione Europea dei diritti dell'uomo: attesa di un finale", Associazione Italiana dei Costituzionalisti, 3/2012
  • De Pasquale P., "L'espulsione degli immigrati irregolari nell'Unione europea: a valle di El Dridi", in Il Diritto dell'Unione Europea, 4/2011
  • De Salvia M., Lineamenti di diritto europeo dei diritti dell'uomo, CEDAM, Padova 1991
  • De Salvia M., La Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Editoriale Scientifica, Napoli 2001
  • De Schutter O., "La coopération entre la Cour européenne des droits de l'homme et le juge national", in Revue belge de droit international, 1/1997
  • De Siervo U., "L'ambigua redazione della Carta di diritti fondamentali nel processo di costituzionalizzazione dell'Unione Europea", in Diritto pubblico, 2001
  • De Siervo Ugo (a cura di), La difficile Costituzione europea, Il Mulino, Bologna 2001
  • De Vergottini G., Oltre il dialogo tra le corti: giudici, diritto straniero, comparazione, Il Mulino, Bologna 2010.
  • Della Morte G., "La situazione carceraria italiana viola strutturalmente gli standard sui diritti umani (a margine della sentenza Torreggiani c. Italia)", in Diritti umani e diritto internazionale, 7/2013
  • Demuro G., Costituzionalismo europeo e tutela multilivello dei diritti. Lezioni, Giappichelli, Torino 2009
  • Di Martino A., Il territorio: dallo Stato nazione alla globalizzazione, Giuffrè, Milano 2010
  • Esposito A., Il diritto penale "flessibile": quando i diritti umani incontrano i sistemi penali, Giappichelli, Torino 2008
  • Falzea P., Spadaro A., Ventura L. (a cura di), La Corte costituzionale e le Corti d'Europa. Atti del seminario svoltosi a Copanello (CZ) il 31 maggio-1 giugno 2002, Giappichelli, Torino 2002
  • Favilli C., "La direttiva rimpatri ovvero la mancata armonizzazione dell'espulsione dei cittadini di paesi terzi", in Osservatorio sulle fonti, 2/2009
  • Favilli C., "L'attuazione in Italia della direttiva rimpatri: dall'inerzia all'urgenza con scarsa cooperazione", in Rivista di diritto internazionale, 3/2011
  • Favilli C. (a cura di), Procedure e garanzie del diritto di asilo, CEDAM, Padova 2011
  • Franco Ferrari Giuseppe (a cura di), I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza. Il costituzionalismo dei diritti, Giuffrè, Milano 2001
  • Gaja G., "Aspetti problematici della tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario", in Rivista di diritto internazionale, 1988
  • Gaja G., "Quale nuovo filtro per i ricorsi individuali a Strasburgo?", in Diritti umani e diritto internazionale, 4/2010
  • Gaja G., Adinolfi A., Introduzione al diritto dell'Unione europea, Editori Laterza, Bari 2012
  • Galetta D. U., "La tutela dei diritti fondamentali (in generale, e dei diritti sociali in particolare) nel diritto UE dopo l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona", in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 5-6/2013
  • Gambino S., "Los derechos fundamentales comunitarios: entre Tribunal de Justicia de la Comunidad europea, tratados y Bill of Rights", in Herri-arduralaritzazko euskal aldizkaria, vol 65/2003
  • Gambino S., Diritti fondamentali e Unione europea. Una prospettiva costituzional -comparatistica, Giuffrè, Milano 2009
  • Gambino S., D'Ignazio G. (a cura di), Immigrazione e diritti fondamentali. Fra costituzioni nazionali, Unione europea e diritto internazionale, Giuffrè, Milano 2010,
  • Gardino Carli A., Stati e Corte europea di Strasburgo nel sistema di protezione dei diritti dell'uomo: profili processuali, Giuffrè, Milano 2005
  • Gargl P., "A Giant Leap for European Human Rights? The Final Agreement on the European Union's Accession to the European Convention on Human Rights", in Common Market Law Review, 2014/1
  • Gerards J., Fleuren J., Implementation of the European convention on human rights and of the judgements of the EctHR in national case-law, Intersentia, Cambridge 2014
  • Gianelli A., "Respingimenti di stranieri indesiderati verso la Libia e Convenzione europea dei diritti dell'uomo", in Giurisprudenza Costituzionale, 3/2012
  • Gianniti P. (a cura di), I diritti fondamentali nell'Unione Europea: la Carta di Nizza dopo il Trattato di Lisbona, Zanichelli, Roma 2013
  • Giansanti A., "Riflessioni in ordine dall'efficacia delle sentenze della Corte Europea dei diritti umani e agli obblighi di riparazione a carico dello Stato soccombente con particolare riguardo al caso Sejdovic c. Italia", in Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale
  • Goffman E., Asylums, Einaudi, Torino 2003
  • Greer S., "The Interpretation of the European Convention on Human Rights: Universal Principle or Margin of Appreciation?", in UCL Human Rights Review, 3/2010
  • Greer S., The European Convention on Human Rights: Achievements, Problems and Prospects, Cambridge University Press, Cambridge 2006
  • Grilli A., Le origini del diritto dell'Unione europea, Il Mulino, Bologna 2009
  • Groenendijk K., "Recent Developments in EU Law on Migration: The Legislative Patchwork and the Court's Approach", in European Journal of Migration and Law, 16/2014
  • Groppi T., Lecis Cocco-Ortu A.M., "Le citazioni reciproche tra la Corte europea e la Corte interamericana dei diritti dell'uomo: dall'influenza al dialogo?" in Federalismi 19/2013
  • Grossi P., Mitologie giuridiche della modernità, Giuffrè, Milano 2007
  • Guarino G., "I diritti dell'uomo come sistema: un'ipotesi di lavoro", in Rivista della Cooperazione Giuridica Internazionale, 28/2008
  • Guarino G., "L'adesione della UE alla Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo e la Costituzione italiana", in Giurisprudenza Costituzionale
  • Guiglia G., "Non discriminazione ed uguaglianza: unite nella diversità", in Gruppo di Pisa
  • Haberle P., Le liberà fondamentali nello stato costituzionale, NIS, Roma 1993
  • Harris D., Livingstone S., The Inter-American System of Human Rights, Clarendon Press, Oxford 1998
  • Harris, O'Boyle & Warbick, Law of the European Convention on Human Rights, Oxford University Press, Oxford 2009
  • Iliopoulos-Strangas J. (a cura di), Cours suprêmes nationales et cours européennes: concurrence ou collaboration?, Bruylant, Bruxelles 2007
  • Krieg S. H., "Trafficking in Human Beings: The EU Approach between Border Control, Law Enforcement and Human Rights", in European Law Journal, 2009
  • Krisch N., "The Open Architecture of European Human Rights Law", in The Modern Law Review, 2008
  • Lana A. G., "Giudici nazionali e Corti d'Europa nella prospettiva dell'adesione dell'Unione europea alla CEDU", in I diritti dell'uomo, Cronache e battaglie, 1/2011
  • Lazzerini N., "Considerazioni sul valore delle Spiegazioni relative alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea", in Osservatorio sulle fonti, fasc. 2/2010
  • Lenaerts K., "Exploring the limits of the EU Charter of Fundamental Rights", in European Constitutional Law Review, 2012,
  • Lipgens W., A History of European Integration, Clarendon Press, Oxford 1982.
  • Mahoney P., "Judicial Activism and Judicial Self-restraint in the European Court of Human Rights: Two Sides of the Same Coin?", in Human Rights Law Journal, 1990
  • Mancini G. F., Democrazia e costituzionalismo nell'Unione europea, Il Mulino, Bologna 2004
  • Mancini, D. "Il cammino europeo nel contrasto alla tratta di persone", in Diritto penale e processo, 9/2010
  • Manzella A., Melograni P., Paciotti E., Rodotà S., Riscrivere i diritti in Europa, Il Mulino, Bologna 2001
  • Markesinis B.S., Fedtke J., Giudici e diritto straniero: la pratica del diritto comparato, Il Mulino, Bologna 2009
  • Martinico G., Pollicino O., "Between Constitutional Tolerance and Judicial Activism: the 'Specificity' of European Judicial Law", in European Journal0 of Law Reform, X/2008
  • Martinico G., Pollicino O., The Interaction between Europe's Legal Systems. Judicial Dialogue and the Creation of Supranational Laws, Edward Elgar, Cheltenham 2012
  • Mastroianni R., La direttiva sui servizi di media audiovisivi e la sua attuazione nell'ordinamento italiano, Giappichelli, Torino, 2011
  • Mengozzi P., "Complémentarité et coopération entre la Cour de Justice de l'Union européenne et les juges natinaux en matière de séjour dans l'Union des citoyens d'états tiers", in Il Diritto dell'Unione europea, 1/2013
  • Mezzadra S., Ricciardi M. (a cura di), Movimenti indisciplinati. Migrazioni, migranti e discipline scientifiche, Ombre Corte, Verona 2013
  • Montanari L., I diritti dell'uomo nell'area europea tra fonti internazionali e fonti interne, Giappichelli, Torino 2002
  • Montanari L, "Giudici nazionali e Corte di Strasburgo: alcune riflessioni tra interpretazione conforme e margine di apprezzamento" in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2008
  • Morano-Foadi S., Andreadakis S., "Reflections on the Architecture of the EU after the Treaty of Lisbon: The European Judicial Approach to Fundamental Rights", in European Law Journal, 5/2011
  • Moravcsik A., "The Origins of Human Rights Regime: Democratic Delegation in Post-War Europe", in International Organizations, 2000
  • Mori P., "Profili problematici dell'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia", in Il diritto dell'Unione europea, 1/2014
  • Morviducci C., I diritti dei cittadini europei, Giappichelli, Torino 2010
  • Mowbray A., "The Creativity of the European Court of Human Rights", in Human Rights Law Review, 5/2005
  • Mowbray A., Cases, Materials and Commentary on the European Convention on Human Rights, Oxford University Press, Oxford 2012
  • Mussi F., "Extraordinary renditions as Enforced Disappearances? The Jurisprudence of the European Court of Human Right" in Diritti umani e diritto internazionale, 7/2013
  • Mutua M., Human Rights: a political and cultural critique, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2002
  • Napoli M. (a cura di), La Carta di Nizza. I diritti fondamentali dell'Europa, Vita e Pensiero, Milano 2004
  • Natale A., Renoldi C., "La tutela dei diritti e i paradossi del diritto. La direttiva rimpatri, l'Italia e la libertà dei migranti", in Questione Giustizia n. 5/2011
  • Negri S., "La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario alla luce del Trattato di Amsterdam", in Il Diritto dell'Unione europea, 4/1997
  • Nicol D., "Original Intent and the European Convention on Human Rights" in Public Law, 2005
  • Nowak M., Steurer D., Tretter H. (eds), Progress in the Spirit of Human Rights, Engel Verlag, Kehl am Rhein, Strasbourg, Arlington 1988
  • Oberto G., "La tutela dei diritti fondamentali nelle Carte costituzionali, ovvero del difficile dialogo tra carte e corti", in Il Diritto di famiglia e delle persone, 1/2013,
  • Pace A., "A che serve la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea? Appunti preliminari", in Giurisprudenza Costituzionale, 2001
  • Paciotti E., "La seconda 'proclamazione' della Carta dei diritti e il trattato di riforma", in Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, 2007
  • Pagano E., "I diritti fondamentali nella Comunità europea dopo Maastricht", in Il Diritto dell'Unione europea, 1/1996
  • Panunzio S.P. (a cura di), I diritti fondamentali e le Corti in Europa, Novene Editore, Napoli 2005
  • Parisi N., "Funzione e ruolo della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel sistema delle fonti alla luce del Trattato di Lisbona", in Il Diritto dell'Unione europea, 3/2009
  • Patrono F. M., I diritti dell'uomo nel paese d'Europa. Conquiste e nuove minacce nel passaggio da un millennio all'altro, CEDAM, Padova, 2000
  • Piccone V., "I giudici e l'interpretazione fra diritto interno e diritto sopranazionale", in Questione giustizia, 3/2010
  • Pinelli C., "Judicial Protection of Human Rights in Europe and the Limits of a Judge-Made System", in Il Diritto dell'Unione europea, 4/1996
  • Pinelli C., "I diritti fondamentali in Europa fra politica e giurisprudenza", in Politica del Diritto, 1/2008
  • Pirrone P., L'obbligo di conformarsi alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, Giuffrè, Milano 2004
  • Pisillo Mazzeschi R., Pustorino P., Viviani A. (a cura di), Diritti umani degli immigrati. Tutela della famiglia e dei minori, Editoriale Scientifica, Napoli 2010
  • Pocar F. (a cura di), Commentario breve ai Trattati della Comunità e dell'Unione europea, CEDAM, Padova 2001
  • Pollicino O., Sciarabba V., "La Carta di Nizza oggi tra sdoganamento giurisprudenziale e Trattato di Lisbona", in Diritto pubblico comparato ed europeo 1/2008
  • Pollicino O., Allargamento dell'Europa a Est e rapporto tra Corti Costituzionali e Corti Europee, Verso una teoria generale dell'impatto interordinamentale del diritto sovranazionale?, Giuffrè, Milano 2010
  • Raimondi G., "La Carta di Nizza del 7 dicembre 2000 nel quadro della protezione dei diritti fondamentali in Europa", in Cassazione penale, 5/2002
  • Raimondi G., Il Consiglio d'Europa e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Editoriale Scientifica, Napoli 2008
  • Randazzo B., Giustizia costituzionale sovranazionale. La Corte europea dei diritti dell'uomo, Giuffrè, Milano, 2012
  • Rauce C., "Quo vadis?: La libera circolazione come chiave di volta del godimento reale ed effettivo dei diritti del cittadino dell'Unione", in I quaderni europei 62/2014
  • Robertson A.H., The Council of Europe. Its Structure, Functions and Achievements, Stevens, Londra 1956
  • Rodotà S., "Se l'Unione europea allontana persone e diritti", da Repubblica 19 settembre 2014
  • Rolla G. (a cura di), Il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali e i rapporti tra le giurisdizioni, Giuffrè, Milano 2010
  • Romano A., "Rimpatrio e libertà personale dei migranti tra normativa italiana e direttiva 2008/115/CE: note al caso El Dridi", in Giurisprudenza Costituzionale, 2/2012
  • Romboli R., "L'attività creativa di diritto da parte del giudice", in Questione giustizia, 6/2008
  • Ronziti N., Introduzione al diritto internazionale, Giappichelli, Torino 2013
  • Rossi L.S., "La Carta dei diritti come strumento di costituzionalizzazione dell'ordinamento comunitario", in Quaderni Costituzionali, 2002
  • Saccucci A., "Il protocollo istitutivo della Corte africana dei diritti dell'uomo e dei popoli: un primo confonto con le altre corti regionali", in Rivista di diritto internazionale, 4/2004
  • Saccucci A., Le misure provvisorie nella protezione internazionale dei diritti umani, Giappicchelli, Torino 2005
  • Saccucci A., "Accesso ai rimedi costituzionali, previo esaurimento e gestione "sussidiaria" delle violazioni strutturali della CEDU derivanti da difetti legislativi", in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 6/2012
  • Sandro P., "Alcune aporie e un mutamento di paradigma nel nuovo articolo 6 del Trattato sull'Unione Europea", in Rivista italiana diritto pubblico comunitario 2009
  • Sciarabba V., Tra fonti e Corti: diritti e principiaci fondamentali Europa, CEDAM, Padova 2008
  • Senden H., Interpretation of Fundamental Rights in a Multilevel Legal System. An analysis of the European Court of Human Rights and the Court of Justice of the European Union, Intersentia, Cambridge 2011
  • Sicurella R., "Il controllo penale dell'immigrazione irregolare: esigenze di tutela, tentazioni simboliche, imperativi garantistici. Percorsi di riflessione critica", in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4/2012
  • Skouris V., "Développements récents de la protection des droits fondamentaux dans l'Union européenne: les arrêts Melloni et Akerberg Fransson", in Il diritto dell'Unione europea, 2/2013
  • Slaughter A.M., A New World Order, Princeton University Press, Oxford 2005
  • Spatti M., I limiti all'esclusione degli stranieri dal territorio dell'Unione europea, Giappichelli, Torino 2010
  • Sperduti G., "Caratteri del sistema europeo di protezione dei diritti dell'uomo", in Rivista di diritto internazionale, 1974
  • Spiezia F., Simonato M., "La prima direttiva UE di diritto penale sulla tratta di esseri umani", in Cassazione Penale, 9/2011
  • Spitaleri F., "L'interpretazione della direttiva rimpatri tra efficienza del sistema e tutela dei diritti dello straniero", in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 1-2013
  • Stein E., "Lawyers, Judges and the Making of a Transnational Constitution", in American Journal of International Law, 75/1981
  • Strozzi G., "Il sistema integrato di tutela dei diritti fondamentali dopo Lisbona: attualità e prospettive", in Il diritto dell'Unione europea, 4/2011
  • Sudre F. (dir.), L'Interprétation de la Convention européenne des droits de l'homme, Bruylant, Bruxelles 1998
  • Sudre F. (dir.), Le droit au respect de la vie privée au sens de la Convention européenne des droits de l'homme, Bruylant, Bruxelles 2005
  • Sudre F., Droit européen et international des droits de l'homme, Presses Universitaires de France, Paris 2011
  • Sweeney J. A., The European Court of Human Rights in the Post-Cold War Era. Universality in Transition, Rutledge, Londra 2013
  • Tega D., "Il diritto costituzionale e i diritti in crisi", in Etica e Politica, XV/2013
  • Tesauro G., "Alcune riflessioni sul ruolo della Corte di Giustizia nell'evoluzione dell'Unione europea", in Il Diritto dell'Unione europea 3/2013
  • Tizzano A., "Qualche riflessione sul contributo della Corte di giustizia allo sviluppo del sistema comunitario", in Il Diritto dell'Unione europea, 2009
  • Tizzano A., "Les Cours européennes et l'adhésion de l'Union à la CEDH", in Il Diritto dell'Unione Europea, 1/2011
  • Tria L., "Quale futuro per la protezione internazionale dei migranti?", in Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, 2013
  • Tridimas T., The General Principles of EU Law, Oxford EC Law Library, Oxford 2006
  • Trione F., La tutela dei diritti fondamentali in ambito comunitario. Dal silenzio dei Trattati alla Carta di Nizza, Editoriale Scientifica, Napoli 2004
  • Viola F., Diritti umani e globalizzazione del diritto, Editoriale Scientifica, Napoli 2009
  • Von Bogdandy A., "The European Union as a Human Rights Organization? Human Rights and the Core of the European Union", in Common Law Market Review 2000
  • Zagrebelsky G. (a cura di), Diritti e Costituzione nell'Unione Europea, Laterza, Bari 2003
  • Zagrebelsky V., "La prevista adesione dell'Unione Europea alla Convenzione europea dei diritti dell'Uomo", in Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, 2007
  • Zagrebelsky V., "Violazioni 'strutturali' e Convenzione europea dei diritti umani: interrogativi a proposito di Broniowski", in Diritti umani e diritto internazionale 2/2008
  • Zagrebelsky V., "L'avvenire del sistema europeo di protezione dei diritti umani affidato per ora al Protocollo n. 14 bis" in Diritti umani e diritto internazionale, 3/2009
  • Zagrebelsky V., "La Conferenza di Interlaken per assicurare l'avvenire della Corte europea dei diritti umani. La crisi è più seria dei rimedi che i governi ipotizzano", in Diritti umani e diritto internazionale, 4/2010
  • Zanghì C., La protezione internazionale dei diritti dell'uomo, Giappichelli, Torino 2006
  • Ziller J., Il nuovo trattato europeo, Il Mulino, Bologna, 2007
  • Ziller J., "I diritti fondamentali tra tradizioni costituzionali e 'istituzionalizzazione' della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea", in Il Diritto dell'Unione Europea, 2/2011
  • WeiB W., "Human Rights in the EU: Rethinking the Role of the European Convention on Human Rights After Lisbon", in European Constitutional Law Review (UK), 2011
  • Weiler J.H.H., "Eurocracy and distrust: some questions concerning the role of the European Court of Justice in the protection of fundamental human rights within the legal order of the European Communities", in Washington Law Review, 1986
  • Weiler J. H. H., "A Quiet Revolution. The European Court of Justice and its Interlocutors", Comparative Political Studies, 1994
  • Weiler J.H.H., Lockhart N.J.S., " 'Taking Rights Seriously' Seriously: The European Court of Justice and Its Fundamental Rights Jurisprudence", in Common Market Law Review, 1995
  • Weiler J.H.H., Haltern U.R., "The Autonomy of the Community Legal Order Through the Looking Glass", in Harvard International Law Journal, 1996
  • Weiler J.H.H., The Constitution of Europe. "Do the new clothes have an emperor?" and other essays on European integration, Cambridge University Press, Cambridge 1999
  • Weiler J. H.H., La Costituzione dell'Europa, Il Mulino, Bologna 1999
  • Wildhaber L., "A Constitutional Future for the European Court of Human Rights?", in Human Rights Law Journal, 2002
  • Williams A., EU human rights policy: a study in irony, Oxford University Press, Oxford 2005
  • Winkler M. M., "Il caso El Dridi al vaglio della Corte di Giustizia: verso una gestione 'più umana' dei rimpatri di stranieri irregolari in Italia?", in Responsabilità civile e previdenziale, 7-8/2011

Giurisprudenza citata

Corte EDU

  • sen. GC Mamatkulov e Askarov c. Turchia, 4 febbraio 2005, n. 46827/99 e n. 46951/99
  • dec. Comm. EDU Austria c. Italia 11 gennaio 1969, n. 788/60
  • sen. Irlanda c. Regno Unito 18 gennaio 1978, n. 5310/71
  • sen. GC Loizidou c. Turchia, 18 dicembre 1996, n. 15318/89
  • sen. Akdivar et al. c. Turchia, 1 aprile 1998, n. 21893/93
  • sen. F.L. c. Italia, 20 dicembre 2001 n. 25639/94
  • sen. Silver v. UK 25 maggio 1983.
  • sen. GC Christine Goodwin c. Regno Unito, 11 luglio 2002, n. 28957/98
  • sen. GC Sedjovic c. Italia, 1 marzo 2006, n. 56581/00
  • sen. Irlanda c. Regno Unito, 17 gennaio 1978, n. 5310/71
  • sen. Marckx c. Belgio, 13 giugno 1979 n. 6833/74
  • sen. Tyrer c. Regno Unito 25 aprile 1978, n. 5856
  • sen. Airey c. Irlanda 9 ottobre 1979, n.6289/73
  • sen. Handyside c. Regno Unito 7 dicembre 1978 n. 5493/72
  • sen. GC Hirst c. Regno Unito
  • sen. GC Chapman c. Regno Unito, 18 gennaio 2001, n. 27238/95
  • sen. GC Pellegrin c. Francia, 8 dicembre 1999 n. 28541/95
  • sen. GC Vilho Eskelinen e al. c. Finlandia, 19 aprile 2007, n. 63235/00
  • sen. Pellegrini c. Italia 20 luglio 2001 n. 30882/96
  • sen. Scordino e al. c. Italia (No. 1) 27 marzo 2003 n. 36813/97
  • sen. GC Paladi v. Moldova 10 marzo 2009 n. 39806/05
  • sen. Soering c. Regno Unito del 7 luglio 1989, n. 14038/88
  • sen. Ben Khemais c. Italia 24 febbraio 2009 n. 246/07
  • sen. GC Shamayev e altri c. Georgia e Russia, 12 aprile 2005 n. 36378/02
  • sen. GCÖcalan c. Turchia, 12 maggio 2005, N. 46221/99
  • sen. Patané c. Italia, decisione 3 dicembre 1986, n. 11488/85;
  • sen. Barane Hun c. Turchia, 22 maggio 2010, n. 30685/05.
  • sen. GC Evans c. UK, 10 aprile 2007, n. 6339/05
  • sen. Cruz Varas e al. c. Svezia, 20 marzo 1991, n. 15576/89
  • sen. Olaechea Cahuas c. Spagna, 10 agosto 2006, n. 2466
  • sen. Golder c. Regno Unito 21 febbraio 1975;
  • sen. James et al. c. Regno Unito 21 febbraio 1986 par. 64
  • sen. Albert and Le Compte v. Belgio, 24 ottobre 1983, n. 7299/75; 7496/76
  • sen. F. c. Svizzera, 18 dicembre 1987, n. 11329/85,
  • sen. McGoff c. Svezia, 26 ottobre 1984, n.9017/80
  • sen. Gillow c. Regno Unito, 14 settembre 1987, n. 9063/80
  • sen. W. C. Regno Unito, 9 giugno 1988, n.9749/82
  • sen. Vacher c. Francia, 17 dicembre 1996, N. 20368/92,
  • sen. Church of Scientology Moscow v. Russia, 5 aprile 2007, n. 18147/02
  • sen. Abbasov c. Azerbaijan, 17 gennaio 2008, n. 24271/05
  • sen. Papamichalopoulos et al. c. Grecia, 31 ottobre 1995, n.14556/89
  • sen. Vasiliu c. Romania, 22 maggio 1998, n. 27053/95
  • sen. Zwierzynsky c. Polonia 2 luglio 2002, n. 34049/96
  • sen. Hodos e al. c. Romania, 21 maggio 2002, n. 29968/96, par. 72-73;
  • sen. Vasiliu c. Romania 21 maggio 2002, n. 29407/95
  • sen. Scozzari e Giunta c. Italia, 13 luglio 2000, n. 39221/98 e n. 41963/98
  • sen. GC Bottazzi c. Italia 28 luglio 1999, n. 34884/97
  • sen. GC Assanidze c. Georgia, 8 aprile 2004, n. 71503/01
  • sen. GC Ilascu e al. c. Moldova e Russia, 8 luglio 2004, n. 48787/99;
  • sen. Abbasov c. Azerbaijan 17 gennaio 2008, n. 24271/05.
  • sen. Aleksanyan c. Russia, 22 dicembre 2008, n. 46468/06
  • sen. Kimlya e al. c. Russia, 1 ottobre 2009, n. 76836/01 e n. 32782/03
  • sen. Slawomir Musial c. Polonia 20 gennaio 2009 n.28300/06
  • sen. Görgülü c. Germania 26 maggio 2004, n. 74969/01
  • sen. GC Sejdovic c. Italia 1 marzo 2006, n. 56581/00
  • sen. GC Broniowski c. Polonia 22 giugno 2004, n. 31443/96
  • sen. Lukenda c. Slovenia, 6 ottobre 2005, n. 23032/02
  • sen. Xenides-Arestis c. Turchia, 22 dicembre 2005, n. 46347/99
  • sen. Hutten-Czapska c. Polonia, 22 febbraio 2005, n. 35014/97;
  • sen. Suljagic c. Bosnia Herzegovina, 3 novembre 2009, n. 27192/02;
  • sen. Maria Atanasiu e al. c. Romania, 12 ottobre 2010, nn.30767/05 33800/06;
  • sen. Manushaqe Puto e al. c. Albania, 31 luglio 2012, nn. 604/07, 43628/07, 46684/07,34770/09;
  • sen. M.C. e al. c. Italia, 3 settembre 2013, n.5376/11;
  • sen. GC Alisic e al. c. Bosnia Herzegovina, Croazia, "l'ex Repubblica Yugoslava di Macedonia", Serbia e Slovenia, 16 luglio 2014, n. 60642/08
  • sen. Burdov c. Russia, 15 gennaio 2009, n. 33509/04;
  • sen. Olaru e al. c. Moldova 28 luglio 2009, nn. 476/07, 22539/05, 1791/08, 13136/07;
  • sen. Yuriy Nikolayevich Ivanov c. Ucraina, 15 ottobre 2009, n.40450/04;
  • sen. Gerasimov et al. c. Russia, 1 luglio 2014, nn. 29920/05, 3553/06, 18876/06, 61186/10, 21176/11, 36112/11, 36426/11, 40841/11, 45381/11, 55929/11, 60822/11;
  • sen. Rumpf c. Germania, 2 settembre 2010, n. 46344/06;
  • sen. Vassilios Athanasiou et al. c. Grecia 21 dicembre 2010, n. 50973/08;
  • sen. Dimitrov e Hamanov c. Bulgaria 10 maggio 2011, nn. 48059/06; 2708/09;
  • sen. Finger c. Bulgaria, 10 maggio 2011, n. 37346/05;
  • sen. Ummuhan Kaplan c. Turchia, 20 marzo 2012, n. 24240/07;
  • sen. Michelioudakis c. Grecia, 3 aprile 2012, n.54447/10;
  • sen. Glykantzi c. Grecia, 30 ottobre 2012, n. 40150/09.
  • sen. Greens e M.T. c Regno Unito, 23 novembre 2010, nn. 60041/08 60054/08.
  • sen. Ananyev e al. c. Russia, 10 gennaio 2012, nn.42525/07 60800/08;
  • sen. Torreggiani e al. c. Italia, 8 gennaio 2013, nn.43517/09 35315/10 37818/10 46882/09 55400/09 57875/09 61535/09.
  • sen. GC Kuric et al. c. Slovenia, 26 giugno 2012, n.26828/06.
  • sen. Anheuser - Busch Inc. c. Portogallo, 11 ottobre 2005, n.73049/01;
  • sen. Bosphorus Hava Yollari Turizm Ticaret Anonim Sirketi c. Irlanda, 30 giugno 2005, n. 45036/98
  • sen. Vo c. Francia, 8 luglio 2004, n. 53924/00;
  • sen. C. Goodwin c. Regno Unito, 11 luglio 2002, n. 28957/95
  • sen. Al-Saadoon e Mudfhi c. Regno Unito, 2 marzo 2010, n. 61498/08
  • sen. GC Scoppola c. Italia n. 2, 17 settembre 2009, n. 10249/03
  • sen. GC Bayatyan c. Armenia, 7 luglio 2011, n. 37334/08
  • dec. Autio c. Finlandia, 6 dicembre 1991, n. 17086/90;
  • dec. A. c. Svizzera, 9 maggio 1984, n. 10640/83;
  • dec. Obiettori di coscienza c. Danimarca 7 marzo 1977, n. 7565/76
  • sen. Meltex c. Armenia, 17 giugno 2008, n. 32283/03;
  • sen. Verein Alternatives Lokalradio Bern and Verein Radio Dreyeckland Basel c. Svizzera, 16 ottobre 1986, n. 10746/84;
  • sen. Glas Nadezhda c. Bulgaria, 11 ottobre 2007, n. 14134/02;
  • sen. Jersild c. Danimarca, 23 settembre 1994, n. 15890/89;
  • sen. Piermont c. Francia, 27 aprile 1995, nn. 15773/89; 15774/89
  • sen. Case "relating to certain aspects of the laws on the use of languages in education in Belgium" c. Belgio, 23 luglio 1968, nn. 1474/62 1677/62 1691/62 1769/63 1994/63 2126/64
  • sen. GC Carson e al. c. Regno Unito, 16 marzo 2010, n. 42184/05
  • dec. GC Stec e al. c. Regno Unito, 6 luglio 2005, nn. 65731/01; 65900/01
  • sen. Michaud c. Francia, 6 dicembre 2012, n. 12323/11
  • sen. Riad e Idiab c. Belgio, 24 gennaio 2008, n. 29787/03, n. 29810/03
  • sen. Engel e al. c. Paesi Bassi, 8 giugno 1976, nn. 5100/71 5101/71 5102/71 5354/72 5370/72
  • sen. Fox, Campell and Hartley c. Regno Unito, 30 agosto 1990, nn. 12244/86 12245/86 12383/86).
  • sen. Al Nashif c. Bulgaria, 20 giugno 2002
  • sen. GC Saadi c. Regno Unito, 29 gennaio 2008, n. 13229/03
  • sen. Kaya c. Romania, 12 ottobre 2006, n. 33970/05
  • sen. Amuur c. Francia, 25 giugno 1996, n. 19776/92
  • sen. Dougoz c. Grecia, 6 marzo 2001, n. 40907/98
  • sen. Mohd c. Grecia, 27 aprile 2006, n. 11919/03
  • sen. Winterwerp c. Paesi Bassi, 24 ottobre 1979, n.6301/73
  • sen. Witold Litwa c. Polonia, 4 aprile 2000, n. 26629/95,
  • sen. Khodzhayev c. Russia, 12 maggio 2010, n. 52466/08
  • sen. Abdolkhani e Karimnia c. Turchia, 22 settembre 2009, n. 30471/08;
  • sen. S. D. c. Grecia, 11 giugno 2009, n. 53541/07
  • sen. Shchebet c. Russia, 12 giugno 2008, n. 16074/07,
  • sen. Galliani c. Romania, 10 giugno 2008, n. 69273/01,
  • sen. Sadaykov c. Bulgaria, 22 maggio 2008, n.75157/01,
  • sen. Hussain c. Romania, 14 febbraio 2008, n.12338/02,
  • sen. Garabayev c. Russia, 7 giugno 2007, n. 38411/02,
  • sen. John c. Grecia, 10 maggio 2007, n.199/05,
  • sen. Seferovic c. Italia, 8 febbraio 2011, n.12921/04
  • sen. Hokic e Hrustic c. Italia, 1 dicembre 2009, n. 3449/05
  • sen. Hilda Hafsteinsdóttir c. Islanda, 8 giugno 2004, n. 40905/98
  • sen. Enhorn c. Svezia, 25 gennaio 2005, n. 56529/00
  • sen. GC Chahal c. Regno Unito, 15 novembre 1996, n. 22414/93
  • sen. GC Slivenko c. Lettonia, 9 ottobre 2003, n. 48321/99,
  • sen. Conka c. Belgio, 5 febbraio 2002, n.51564/99,
  • sen. Bozano c. Francia, 18 dicembre 1986, n. 9990/82
  • sen. Eshonkulov c. Russia, 15 gennaio 2015, n. 68900/13
  • sen. Quinn c. Francia, 22 marzo 1995, n. 18580/91
  • sen. Kolompar c. Belgio 24 settembre 1992, n. 11613/85
  • sen. Raza c. Bulgaria, 11 febbraio 2010, n. 31465/08
  • sen. Tabesh c. Grecia, 26 novembre 2009, n. 8256/07,
  • sen. Bordovskiy c. Russia, 8 febbraio 2005, n.49491/99
  • sen. Singh c. Repubblica Ceca 25 gennaio 2005, n. 60538/00
  • dec. T.I. c. Regno Unito, 7 marzo 2000, n. 43844/98;
  • dec. K.R.S. c. Regno Unito, 2 dicembre 2008, n. 32733/08;
  • sen. GC M.S.S. c. Belgio e Grecia, 21 gennaio 2011, n. 30696/09;
  • dec. Mohammed Hussein c. Paesi Bassi e Italia, 2 aprile 2013,
  • dec. Salimi c. Austria e Italia, 18 giugno 2013, n53852/11;
  • dec. Abubeker c. Austria e Italia, 18 giugno 2013, n.73874/11;
  • sen. Mohammed c. Austria, 6 giugno 2013, n.2283/12
  • sen. Sharifi c. Austria, 5 dicembre 2013, n. 60104/08
  • sen. Safaii c. Austria, 7 maggio 2014, n. 44689/09
  • sen. Mohammadi c. Austria, 2 luglio 2014, n. 71932/12,
  • sen. Sharifi e al. c. Italia e Grecia, 21 ottobre 2014, n. 16643/09
  • sen. GC Tarakhel c. Svizzera, 4 novembre 2014, n. 29217/12
  • sen. Abdulazis, Cabales e Balkandali c. Regno Unito, 28 maggio 1985 n. 9214/80, n. 9474/81, n. 9473/81
  • sen. Maslov c. Austria, 23 giugno 2008, n. 1638/03
  • sen. Onur c. Regno Unito,17 febbraio 2009, n. 27319/07
  • sen. Uner c. Paesi Bassi, 18 ottobre 2006, n. 46410/99
  • sen. Slivenko c. Lettonia, 9 ottobre 2003,
  • sen. C. c. Belgio, 7 agosto 1996, n. 21794/93
  • sen. Gul c. Svizzera, 19 febbraio 1996, n. 23218/94
  • sen. Ahmut c. Paesi Bassi, 28 novembre 1996, n. 21702/93.
  • dec. Lahnifi c. Paesi Bassi, 13 febbraio 2001, n. 39329/98
  • dec. Adnane c. Paesi Bassi, 6 novembre 2001, n.50568/99
  • dec. Benamar c. Paesi Bassi, 5 aprile 2005, n. 43786/04
  • sen. Sen c. Paesi Bassi, 21 dicembre 2001, n. 31465/96
  • sen. Boughanemi c. Francia, 24 aprile 1996, n. 22070/93
  • sen. Boultif c. Svizzera, 2 agosto 2001, n. 54273/00
  • sen. Rodrigues da Silva and Hoogkamer c. Paesi Bassi, 31 gennaio 2006, n. 50435/99.
  • sen. Nunez c. Norvegia, 28 giugno 2011, n. 55597/09
  • sen. Cherif c. Italia, 7 aprile 2009, n. 1860/07
  • sen. Radovanovic c. Austria, 22 aprile 2004, n. 42703/98;
  • sen. Yildiz c. Austria, 31 ottobre 2002, n. 37295/97;
  • sen. Ezzouhdi c. Francia, 13 febbraio 2001, n. 47160/99;
  • sen. Omojudi c. Regno Unito, 24 novembre 2009, n. 1820/08.
  • sen. Berrehab c. Paesi Bassi, 21 giugno 1988, n. 10730/84;
  • sen. Ciliz c. Paesi Bassi, 11 luglio 2000, n. 29192/95.
  • sen. Vilvarajah e al. c. Regno Unito, 30 ottobre 1991, nn. 13163/87; 13164/87; 13165/87; 13447/87; 13448/87.

Corte di Giustizia

  • sen. Stork c. Alta Autorità della Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio, 4 febbraio 1959, C 1/58
  • sen. Uffici di vendita del carbone della Ruhr "Präsident", "Geitling", "Mausegatt" e I. Nold KG contro l'Alta Autorità della Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio, 15 luglio 1960, C 36-38-40/59
  • sen. Avv. Marcello Sgarlata et al. c. Commissione della CEE, 1 aprile 1965 C 40/64
  • sen. Stauder 12 novembre1969, C 29/69
  • sen. Van Gend en Loos c. Amministrazione olandese delle imposte, 5 febbraio 1963, C 26/62
  • sen. Costa c. ENEL, 15 luglio 1964C 6/64
  • sen. Internationale Handelsgesellschaft 17 dicembre 1970, C 11-70
  • sen. Hauer, 13 dicembre 1979, C44/99
  • sen. Nold, 14 maggio 1974, C4-73
  • sen. Prais 27 ottobre 1976 C 130/75;
  • sen. Dorca Marina 28 ottobre 1982 C 50-58/82;
  • sen. Pecasting 5 marzo 1980 C 98/79;
  • sen. Defrenne III 15 giugno 1978 C 149/77
  • sen. Testa 19 giugno 1980 C 41; 121; 796/79
  • sen. National Panasonic 26 giugno 1980 C 136/79.
  • sen. Wachauf, 13 luglio 1989 C-5/88
  • sen. Krucken, 26 aprile 1988, C-316/86
  • sen. Elliniki Radiophonia Tileorassi, 18 giugno 1991, C-260/89
  • sen. Vereinigte Familiapress Zeitungsverlags- und Vetriebs GmbH, 13 marzo 1997, C-368/95
  • sen. Demirel, C-12/86;
  • sen. Kremzow, C-299/95;
  • sen. Annibaldi, C-309/96.
  • sen. Seda Kucukdeveci v. Swedex GmbH & Co. KG, 19 gennaio 2010, C-555/07.
  • sen. Plaumann & Co. c. Commissione della Comunità economica europea, 15 luglio 1963, C-25/62
  • sen. Ministero dell'economia e delle finanze c. Cassa di Risparmio di Firenze SpA, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e Cassa di Risparmio di San Miniato SpA, 10 gennaio 2006, C-222/04.
  • sen. Silvio Berlusconi, Sergio Adelchi, Marcello dell'Utri 3 maggio 2005, C -387/02; C-391/02; C-403/02
  • sen. Marguerite Johnston c. Chief Constable of the Royal Ulster Constabulary, 15 maggio 1986, C-222/84;
  • sen. Unectef c. Georges Heylens e al., 15 ottobre 1987, C-222/86;
  • sen. Oleificio Borelli SpA c. Commissione delle Comunità europee, 3 dicembre 1992 causa C-97/91.
  • sen. Organisation des Modjahedines du people d'Iran, 12 dicembre 2006, T-228/2002
  • sen. Bosphorus, 30 luglio 1996, C-84/95
  • sen. Hassan El Dridi, 28 aprile 2011, C-61/11
  • sen. Alexandre Achughbabian c. Préfet du Val-de-Marne, 6 dicembre 2011, C-329/11
  • sen. Sagor, 6 dicembre 2012, C-430/11
  • ord. Abdoul Khadre Mbaye, 21 marzo 2013, C-522/11
  • sen. Kadzoev, 30 novembre 2009, C-357/09
  • sen. Madhi5 giugno 2014, C-146/14
  • sen. M.G. e N. R. c. Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie, 10 settembre 2013, C-383/13
  • sen. Sophie Mukarubega c. Préfet de Policie, Préfet de la Seine-Saint-Denise, 25 giugno 2014, C-166/13
  • sen. N.S. c. Secretary of State for the Home Department e M.E. e al. c. Refugee Applications Commissioner and Minister for Justice, Equality and Law Reform, 21 dicembre 2011, C-411/10 e C-493/10CG
  • sen. Bundesrepublik Deutschland contro Kaveh Puid, 14 novembre 2013 C-4/11.
  • sen. Metock e al. c. Minister for Justice, Equality and Reform, 25 luglio 2008, C-127/08
  • sen. Secretary of State for the Home Department c. Hacene Akrich, 23 settembre 2003, C-109/01
  • sen. Yunying Jia. Migrationsverket, 9 gennaio 2007, C-1/05
  • sen. Kunqian Catherine Zhu e Man Lavette Chen c. Secretary of State for the Home Department,19 ottobre 2004, C-200/02
  • sen. Gerardo Ruiz Zambrano c. Office national de l'emploi, 8 marzo 2011, C-34/09.
  • sen. Yoshikazu Iida c. Stadt Ulm, 8 novembre 2012, C-40/11
  • sen. Murat Dereci, Vishaka Heiml, Alban Corollari, Izunna Emmanuel Maduike, Tragica Stevic c. Bundesministerium für Inneres, 15 novembre 2011, C-256/11
  • sen. Adzo Domenyo Alokpa, Jarel Moudoulou, Eja Moudoulou c. Ministre du Travail, de l'Emploi et de l'Immigration, 10 ottobre 2013, C-86/12
  • sen. Shirley McCarthy c. Secretary of State for Home Deparment, 5 maggio 2011, C-434/09
  • sen. O., S. c. Maahanmuuttovirasto e Maahanmuuttovirasto c. L., 6 dicembre 2012, C-356/11 e C-357/11
  • sen. Parlamento europeo c. Consiglio, 27 giugno 2006, C-540/03
  • sen. Rhimou Chakroun c. Minister van Buitenlandse Zaken, 4 marzo 2010, C-578/08