ISSN 1827-0565
Bibliografia
- AA.VV., Atti del convegno, L'O.P.G. e i suoi pazienti: dal carcere alla comunità, Reggio Emilia (Centro internazionale Loris Malaguzzi), 28 settembre 2010.
- AA.VV., Lavori preparatori del Codice penale e del Codice di procedura penale, Tipografia delle Mantellate, Roma, 1930.
- Arnaud Farinas Dulce, Introduction à l'analyse sociologique des systemes juridiques, Bruylant, Bruxelles, 1998.
- Albrecht Peter Alexis, Kriminologie. Eine Grundlegung zum Strafrecht, Verlag C.H. Beck, Monaco, 2005.
- Alpa G., P. Chiassoni, A. Pericu, F. Pulitini, S. Rodotà, F. Romani (a cura di), Analisi economica del diritto privato, Milano, Giuffrè, 1999.
- Andreoli Vittorino, Anatomia degli Ospedali psichiatrici giudiziari italiani, Dipartimento Amministrazione Penitenziari-Ufficio studi e ricerche, Roma, 2002.
- Antolisei Francesco, Manuale di diritto penale. Parte Generale, Giuffrè, Milano, 2008.
- Baldessarini Robert J et al, Lithium treatment and suicide risk in major affective disorders: update and new findings. J Clin Psychiatry 64 (Suppl 5): 44-52, 2003.
- Bandini Tullio e Lagazzi Marco, Lezioni di Psicologia e Psichiatria forense, Giuffrè, Milano, 2000.
- Barretta Paola e Nizzoli Antonio (a cura di), IV Rapporto sulla Sicurezza in Italia e in Europa, Osservatorio di Pavia- Media Research, Pavia, 2011.
- Beck Ulrich, La società del rischio. Verso una seconda modernità, 1 ed., traduzione di Walter Privitera e Carlo Sandrelli, Carrocci Editore, Roma, 2000.
- Becker Howard S., Outsiders-studies in the sociology of deviance, Paperback edition, 1976.
- Bertolino Marta, L'imputabilità e il vizio di mente nel sitema penale italiano, Giuffrè, Milano, 1990.
- Betsos-Martelli Merzagora, I cascami del positivismo: ancora su OPG e pericolosità sociale, In rivista Italiana Medicina Legale, 2003, pag. 1149 e ss.
- Blumer Hernest, Symbolic Interactionism, University of California Press, Berkeley, 1969.
- Bourdieu Pierre, La force du droit. Elèments pour une sociologie du champ juridique, in Actes de la recerche en sciences sociales, n.64, 1986
- Bozzo Luigi, Il codice penale e la sua genesi con note di giurisprudenza ed altre utili per la sua pratica, Roma, 1890.
- Bricola Francesco, Il carcere riformato, Il Mulino, Bologna, 1977.
- Buzzati Dino, Il deserto dei Tartari, Rizzoli, Milano, 1940.
- Calogero Antonino, Superamento degli O.P.G.-attuazione del DPCM 1 aprile 2008, Psichiatria, Psicologia e Diritto, Anno I, numero I, Aprile 2009.
- Canosa Romano, Storia dei manicomi in Italia, dall'Unità ad oggi, Feltrinelli, Milano, 1979.
- Caputo Amalia, Lezioni di tecnica di ricerca sociale, Facoltà di Sociologia, Università Federico II, Napoli, Anno Accademico 2010/2011.
- Carrieri e Catanesi, La perizia psichiatrica sull'autore di reato: evoluzione storica e problemi attuali, in Rivista Italiana di medicina legale, 2001.
- Cassese Elisabetta, Introduzione all'analisi economica del diritto e alla teoria della regolazione amministrativa, IPBeja - Escola Superior de Tecnologia e Gestão, Lisbona, 2011.
- Chesterman Simon e Chia Lehnardt, From Mercenaries to market, The Rise and Regulaton of Private Military Companies, Oxford University Press, Oxford, 2007.
- Ciani Dario, Andrea Gallo, Giacomo Panizza, Gino Rigoldi, Dov'è Dio, Einaudi, Torino, 2011.
- Cobley Cathey, Sex offender. Law, Policy and Practice, Jordans, Bristol, 2006.
- Cooter Robert, Ugo Mattei, Roberto Pardolesi, Thomas Ulen, Pier Giuseppe Monateri, Analisi economica del diritto civile, Il Mulino 1999.
- Daga Luigi, O.P.G.: sistema penale e sistema sanitario, Rassegna Penitenziaria, 1982.
- Dawan Daniela, I nuovi confini dell'imputabilità nel processo penale, Giuffrè, Milano, 2006.
- De Giorgi Alessandro, Commento all'opera di Garland, Jura Gentium, 2005.
- De Haan William, Abolitionism and crime control: a contradiction in terms, in The politics of crime control, a cura di K. Stenson e D. Cowell, Routledge, London, 1991.
- De Leonardis Francesco, Il principio di precauzione nell'amministrazione del rischio, Giuffrè, Milano, 2005.
- De Mersico Antonio, Delle misure amministrative di sicurezza, ne Il codice penale illustrato articolo per articolo, a cura di Ugo Conti, Milano, 1934.
- Deaglio Enrico, L'ultima vittoria di Mauro Rostagno, Diario, Anno XIII, n.10.
- Dell'Aquila Dario Stefano, Se non t'importa il colore degli occhi. Inchiesta sui manicomi giudiziari, Filema Edizioni, Napoli, 2010.
- Demichelis Lelio, Società o Comunità, Carrocci Editore, Roma, 2011.
- Demichelis Lelio, Bio-Tecnica. La società nella sua forma tecnica, Liguori Editore, Napoli, 2008.
- Dessenker Karl, Gefahrlichkeit und Verhaltnismaßigkeit. Eine Untersuchung zum Maßregelrecht, Berlino, 2004.
- Destefanis Giulia, Non vedo, non sento, non parlo. Le Strategie di contrasto della mafia nei confronti dei media, Tesi di Laurea, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano, 2009.
- DeVito Christian, Camosci e girachiavi. Storia del carcere in Italia, Laterza, Bari.
- Di Ciaccia Antonio, Jacques Lacan, Bruno Mondadori, Milano, 2000.
- Dolcini Emilio, Rieducazione del condannato e rischi di involuzioni neoretributive: ovvero della lungimiranza del costituente, in Rassegna penitenziaria e criminologica, 2006, n.2-3.
- Famiglietti Libero, Verso il superamento della pena manicomiale, in Giurisprudenza Costituzionale, 2003, pag. 2118 e ss.
- Farina Coscioni Maria Antonietta, Matti in libertà. L'inganno della legge Basaglia, Editori Internazionali Riuniti, Roma, 2011.
- Ferranini Luigi e Peloso Francesco, Il comportamento violento in psichiatria e il disturbo antisociale di personalità: problemi e prospettive nell'intervento del dipartimento di salute mentale, in Rassegna Italiana di Criminologia, 2000.
- Ferrario Davide, Sangue mio, Feltrinelli, Milano, 2010.
- Fioravanti Luigi, Le infermità psichiche nella giurisprudenza penale, Cedam, Padova, 1988.
- Fornari Ugo, Irresistibile impulso e responsabilità penale: aspetti normativi, in Rivista Sperimentale di Freniatria, vol. CXII, n. 1, 1988, p. 43-85.
- Foucault Michel, Le parole e le cose, Rizzoli 1967.
- Foucault Michel, Il manicomio illimitato, in Follia e Psichiatria, a cura di M. Bertani e A. Rovatti, Giuffrè, Milano, 1994, pag. 150.
- Foucault Michel, Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello..., Einaudi 1978.
- Foucault Michel, Malattia mentale e psicologia, Cortina, Milano, 1997.
- Foucault Michel, Nascita della clinica, Torino, Einaudi 1969.
- Foucault Michel, Sorvegliare e Punire. Nascita della Prigione, Einaudi, Torino, 1976.
- Foucault Michel, Storia della follia nell'età classica, Milano, Rizzoli 1963.
- Friedberg Erhard, Il potere e la regola. Dinamiche dell'azione organizzata, Etas Libri, Milano, 1994.
- Frisaldi Elisa, Marco Cavallo. Dall'ospedale psichiatrico la vera storia che ha cambiato il modo di essere del teatro e della cultura, Alphabeta Verlag, Merano (Bz), 2011.
- Garapon Antoine, I custodi del diritto, Giudici e democrazia, Feltrinelli, Milano, 1997.
- Garland David, La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo, Net edizioni, Milano 2007.
- Garland David, The Culture of Control: Crime and Social Order in Contemporary Society, Oxford University Press, Oxford, 2001.
- Garofalo Roberto, Criminologia. Studio sul delitto e sulla teoria della repressione, Fratelli Bocca, Torino, 1891.
- Girolami Paolo e Palagi Ugo, Imputabilità e pericolosità sociale tra essere e dover essere. Notazioni medico giuridiche, in Giurisprudenza Penale, numero I, 1999.
- Giusti Giusto (a cura di), Trattato di medicina legale e scienze affini, V edizione, Cedam, Padova, 1999.
- Goffman Erving, Asylums, le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza, Einaudi, Torino, 2003 (ed. Originale 1961).
- Hester Stephen and Englin Peter, Sociology of Crime, Routledge, Londra, 1992.
- Levi Primo, Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1976.
- Levinson David (a cura di), Encyclopedia of crime and punishment, Vol.3, Sage Publications, London, 2002, pag. 1046.
- Lombroso Cesare, L'uomo delinquente in rapporto all'antropologia, alla giurisprudenza ed alla psichiatria, Roma, 1897.
- Lombroso Cesare, Sull'istituzione dei manicomi criminali in Italia, in Rendiconti del Regio Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti, 1872, vol. 5, pag. 72 e ss.
- Lupo Emilio, Il progetto di modifica della legge 180: una controriforma fondata sulla segregazione, In Questione Giustizia, 2003.
- Manacorda Alberto, Folli e reclusi. Una ricerca sugli internati in O.P.G., La Casa Usher, Perugia, 1988.
- Manna Adelmo, Il trattamento sanzionatorio del malato di mente autore di reato e le prospettive di riforma, in Rass. Criminol., 1994, p. 269.
- Manna Adelmo, Imputabilità e nuovi modelli di sanzione. Dalle “finzione giuridiche” alla “terapia sociale”, Giappichelli, Torino, 1997.
- Marconi Paolo, Spazio e sicurezza. Descrizione delle paure urbane, Giappichelli, Torino, 2004.
- Margara Antonio, Il magistrato di sorveglianza quale garante di conformità alla legge dell'attività penitenziaria, in V. Grevi, Alternative alla detenzione e riforma penitenziaria, in C.N.P.D.S., Pene e misure alternative nell'attuale momento storico.
- Marinucci Giorgio e Dolcini Emilio, Manuale di Diritto Penale, Giuffrè, Milano, 2006.
- Mccleery Richard, The strange journey, University of North Carolina Extension Bulletin, XXXII, 1953.
- Merlini Silvia, Libertà personale e tutela della salute mentale: profili costituzionali, in Democrazia e Diritto, 1970.
- Ministry of Justice of England and Wales, Offender Management Statistics, Quarterly Bulletin, Londra, 2011.
- Ministry of Justice, Statistics of Mentally Disordered Offenders 2008 England and Wales, Bulletin of Statistics, Londra, 2008.
- Minniti Mario, La Consulta apre la strada a misure più flessibili rispetto all'OPG, in Diritto e Giustizia, 2003, pag. 46 e ss.
- Napolitano Giulio, Michele Abrescia, Analisi economica del diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, 2009.
- Neppi Modona Guido, Legislazione penale, in Il mondo contemporaneo, vol.I, tomo 2, La Nuova Italia, Firenze, 1978.
- Odillo Vidoni Guidoni, La criminalità, Carrocci-Le bussole, Roma, 2004.
- Padovani Tommaso, La pericolosità sociale sotto il profilo giuridico, in F. Ferracuti (a cura di), Trattato di Criminologia, Medicina Criminologica e Psichiatria Forense, vol. XIII, Giuffrè, Milano 1990.
- Pantozzi Giuseppe, Storia delle idee e delle leggi psichiatriche, Centro studi Erickson, Milano, 1994.
- Pavarini Massimo, I nuovi confini della penalità. Introduzione alla sociologia della pena, Edizioni Martina, Bologna, 1994.
- Pavarini Massimo, Il sistema della giustizia penale tra riduzionismo e abolizionismo, Dei delitti e delle pene, 1985.
- Pelissero Marco, Pericolosità sociale e doppio binario. Vecchi e nuovi modelli di incapacitazione, Giappichelli, Torino, 2008.
- Ponti Gianluigi e Merzagora Isabella, Psichiatria e giustizia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993.
- Portigliatti Barbos Mario, Responsabilità penale e imputabilità, in Imputabilità e trattamento del malato di mente autore di reato, a cura di Canepa e Marugo, Cedam, Padova, 1995.
- Progetto RENAV-Rinnovare esperienze rivalutando attività negate, Verso un O.P.G. diverso e migliore?, Quaderni ISSP n.2/2005.
- Rabaglitti Giacomo, Manicomi, in Novissimo Digesto, vol. X, UTET, Torino, 1957.
- Revelli Francesco, Il manicomio dei ragazzi cattivi: un reparto nell'ospedale criminale, La Repubblica, 14 febbraio 2005.
- Rostagno Maddalena e Gentile Andrea, Il suono in una sola mano, Il Saggiatore, Milano 2011.
- Russo Giovanni, Il manicomio giudiziario come luogo di trattamento per detenuti difficili, in Riv. It. Med. Leg., 1982, p. 928.
- Sànchez Jesus M. Silva, L'espansione del diritto penale. Aspetti della politica criminale nelle società industriali, Giuffrè-Quaderni di diritto penale comparato internazionale ed europeo, Milano, 2004.
- Saporito Filippo, Su gl'incorreggibili e il loro governo razionale: nota di psicologia criminale, Aversa, 1908.
- Sarzotti Claudio, Il campo giuridico del penitenziario, appunti per una ricostruzione, in AA.VV., Diritto come questione sociale, Giappichelli, Torino, 2010.
- Scartabellati Andrea, L'umanità inutile. La questione follia in Italia, Franco Angeli Editore, Milano, 2001.
- Torrente Giovanni, Tribunali di Sorveglianza e giurisprudenza in materia di concessione di misure alternative, Associazione Antigone, 2010.
- Vassalli Giuliano, L'abolizione della pericolosità presunta degli infermi di mente attraverso la cruna dell'ago, in Giurisprudenza Costituzionale, 1982, pag. 218.
- Vecchietti Anna Maria, Salute mentale e riforma sanitaria, Giuffrè, Milano, 1983.
- Vigna Pier Luigi, Legislazione complementare per la Polizia di Stato, Laurus Robuffo, Roma, 2008.
- Visintini Giorgio, La crisi della nozione di imputabilità nel diritto civile, in Follia e Diritto, a cura di Ferrando e Visintini, Bollati Boringhieri, Milano, 2001.
- Wilson e Kelling, Broken windows, in The Atlantic Monthly, 1982.
- Zagrebelsky Gustavo, Appunti e limiti dell'interpretazione giudiziaria della Costituzione, in Lezioni di Giustizia Costituzionale anno accademico 2008/2009 Università di Torino, testo non editato.
Sitografia
- Durham v. United States, 214 F.2d 862 (D.C. Cir. 1954)
- Guidance on the High Security Psychiatric Services (Arrangements for Safety and Security at Ashworth, Broadmoor and Rampton Hospitals) Directions 2011
- La Repubblica
- La Stampa, Archivio Storico
- M'Naghten's Case, 8 Eng. Rep. 718 (1843)
- Mental Health Act (MHA), 1983