ISSN 1827-0565
Bibliografia
- Melita Cavallo- Ragazzi di strada, Paravia Scriptorium
- Frank P.-Williams III-Marilyn D.-Mc Shane- Devianza e criminalità-Il Mulino-Bologna 2002
- Durkheim- La divisione del lavoro sociale, Milano, Ed. di Comunità, 1998
- Durkheim, Il suicidio L'educazione morale-Torino, Utet, 1998
- Becker- Outsiders-Saggi di sociologia della devianza, Torino, Ega, 1987
- Dipartimento giustizia minorile-I gruppi di adolescenti devianti: “Un'indagine sui fenomeni di devianza minorile di gruppo in Italia”. Franco Angeli.
- Vincenzo Morgera, Silvia Ricciardi e Francesco Mirelli-Lago Patria, V.Pironti, 2001 p:ll-, in testa al front:Progetto Jonathan.
- De Leo Gaetano Devianza minorile -Ed.Nuova-Roma-1998
- C.A.R.I.T.A.S., Italiana, Ragazzi al margine, Elledici
- Ivano Spano Le forme della devianza e della criminalità -Ed.Sapere-Padova-1997
- G.Mosconi, Emarginazione e devianza, Cedam, Padova, 1990
- Kai T.Erikson citato in M. Ciacci, V. Gualandi, La costruzione sociale della devianza, Il Mulino, Bologna, 1997
- T.Pitch, La devianza, La Nuova Italia, Firenze, 1982
- G Ponti., I Merzagora, Il minore fra responsabilizzazione, pena rieducativa e delinquenza organizzata in “Marginalità e Società” n.20, 1991.
- Faccioli F, in AA.VV., Devianza e controllo istituzionale, I minori in Italia, Prima relazione del Consiglio Nazionale dei minori, Censis, tendenze attuali della devianza minorile.
- G. De Leo, Devianza in “Animazione Sociale”, Novembre 1993
Immigrazione
- Barbagli, Immigrazione e reati in Italia “In cerca di spiegazioni”, Il Mulino 2000
- M. di Bello, La devianza degli immigrati: il ruolo delle organizzazioni criminali.
- Immigrazione e criminalità Devianza o discriminazione? Da “OSSERVATORIO Newsletter” n.5-1999 a cura di Adriana Bernardotti, Milena Michilli.
- Leonardo Luzzatto, Giuseppina Valvo, Il percorso verso l'incontro con il minore straniero e il contributo di enti autorizzati e servizi-Minori e Giustizia, Fascicolo 4, 2000
- Master sull'immigrazione, Quaderni del Master, Numero 2, Università Ca' Foscari Venezia.
- A. Dal Lago, Non persone, Feltrinelli, Milano, 1999
- M. Giovanetti, Minori stranieri in movimento:percorsi e pratiche tra integrazione e devianza, “Quaderni di Cittàsicure”- 21,2002
- AA.VV. La politica ingiusta per i minori stranieri, ovvero scatto matto ai percorsi di accoglienza e integrazione-“Minori Giustizia”2000, n.3
- AA.VV. Minori stranieri non accompagnati e irregolari, tra accoglienza e rimpatrio. Atti del seminario, Torino, 4 luglio 2000
- A. Cosuccia, L'immigrazione, Riflessioni e ricerca, Giuffrè, Milano 1999
- A. Giosanti, A proposito di immigrati clandestini “Diritto Penale e Processo”, 2 1998
- P. Vercellone, Le ragioni delle dimissioni di Paolo Vercellone dalla Presidenza del Minori Giustizia, n. 3, 2000
- C.A.R.I.T.A.S., Dossier statistico 2000, Anterem, Roma 2001
- Immigrazione-C.A.R.I.T.A.S., Dossier statistico 1998, Anterem, Roma (1997).
- Ghezzi M. Il rispetto dell'altro. Il lavoro sociale con gli immigrati stranieri, La Nuova Italia Scientifica, Roma (1996).
- C.A.R.I.T.A.S. Italiana, Ragazzi al margine. Elledici
- A.C.Moro, Il bambino è un cittadino, Mursia-Ed.Milano-1991
- Porto Franco in collaborazione con ANCI TOSCANA: Migranti S.O.S. Diritti-Guerra e Pace, Maggio-Giugno 2002.
- C.A.R.I.T.A.S., Dossier statistico immigrazione 2002- Minori stranieri e andamento demografico, Immigrati e criminalità a cura di Manuela De Marco.
- La legislazione italiana sull'immigrazione - Venezia - Master intermediazione mediterannea
- Ernesto V.Savona, Andrea Di Nicola, Immigrazione e criminalità: Migrazioni e criminalità trent'anni dopo.-Minori e giustizia
- Lo sfruttamento dei Minori stranieri. Diritto di crescere e disagio, Rapporto 1996 sulla condizione dei minori in Italia, Roma, giugno 1996
Carcere
- G.Assante-P.Giannino-F.Mazziotti, Manuale di diritto minorile, Ed. Laterza
- G.Mosconi, Dentro il carcere, oltre la pena, Cedam, Padova, 1998
- De Leo, La devianza minorile, Carocci-Roma 1990
- Stefano Anastasia, Patrizio Gonnella (a cura di) Inchiesta sulle carceri italiane, Ed.Carocci-Ass.Antigone
- Piercarlo Pazè, I minori e il carcere. Atti del convegno di Trento-Merano (19-22 marzo 1987) e degli Incontri di studio di Torino (1,9,16 giugno 1988), Ed.Unicopoli
- Gaetano De Leo, Devianza minorile, Ed.Nuova-Roma-1998
- Giuseppe Mosconi. Dentro il carcere, oltre la pena, Cedam, Padova, 1998
- Mastropasqua-I Minori e la giustizia, Liguori, Napoli 1997
- AA.VV. Esperienze giudiziarie e sociali: Un'esperienza dal di dentro: la mediazione socio-culturale nei servizi minorili della giustizia del Piemonte e della Valle d'Aosta in Minori e Giustizia F.Angeli 1998
- Concetta Sirna-Guerini Studio-Pedagogia interculturale-concetti.problemi-proposte-Guerini Studio-Milano 2001
- Duccio Demetrio-Graziella Faviero, Bambini stranieri a scuola, La Nuova Italia-Milano 2002
- F. Pratelli, L'espulsione del minore extracomunitario in Italia: Aspetti giuridici e sociologici.
- F.Cortegiani, Le risposte giudiziarie: Il carcere come soluzione residuale in “Le nuove criminalità”, Milano, Franco Angeli 1995
- Saita Emanuela, Quadrio Assunto, Il significato della pena detentiva nella percezione dei minori, Minori e Giustizia.
- Mestitz Anna, Difficoltà operativa della messa alla prova in “La tutela del minore tra norme, psicologia ed etica”, Minori e Giustizia
- Mestitz Anna, Bibbiani Michaela: Sospensione del processo e messa alla prova nell'esperienza del tribunale per i minorenni di Milano, Minori e Giustizia
- Angelo Cancheri, Il trattamento giudiziario del minore straniero, “Minori e Giustizia”, Fascicolo 4, 1994.
- Lorenzo Miazzi, Nomadi ed extracomunitari:i problemi di identificazione e di trattamento, “Minori e Giustizia”, Fascicolo 4, 1996.
- Rouchid Kouchih, Marco Bouchard, I ragazzi stranieri di strada, dialogo sui ragazzi magheribini, “Minori e giustizia”, Fascicolo 3, 1996.
- Maurizio Sammartino, L'accoglienza dei minori stranieri in ambito penale: un'esperienza in situazione (ed.di Treviso).
- Graziano Scialpi, IPM Teatro, Storia di un laboratorio di videoteatro al minorile di Treviso, “Ristretti”, Marzo 2003.
- “Per facilitare i percorsi di recupero accordo tra carcere minorile e volontariato” -Il gazzettino di Treviso 1 novembre 2002.
- M.Lusardi, educatore al Beccaria, “In un'aula chiusi a chiave”, Corriere Lavoro, 4 ottobre 2002.
- Intervista a Stefano Trapani (presidente del tribunale dei minori) “Giudicare i ragazzi, che responsabilità”-Il Denaro, 31 agosto 2002
- “Un centro studi europeo nel carcere”, Il Mattino. 2 settembre 2002.
- Andrea Carnevaro, Bambini che sopravvivono alla guerra
- Melita Cavallo, Ragazzi senza, Ed.Bruno-Mondatori-Milano 2002
- Dario Melossi, Stato, controllo sociale, devianza, Bruno Mondatori, 2002
- Frank P.Williams - Marilyn D.MaShane, Devianza e criminalità, Il Mulino 1999
- Salvatore Palidda, Polizia postmoderna, Feltrinelli, 2000
- Nando Sigona, Nonluoghi 2002 Figli del ghetto
Link
- Stranieri in Italia
Questo sito è un autentico manuale di sopravvivenza e di integrazione per gli stranieri in Italia. - Amnesty International Italia
- CESTIM - Centro Studi Immigrazione
Il sito fornisce un servizio per quanti si occupano di immigrazione mettendo a disposizione materiale didattico. - Diritto & diritti
- ECRE (European Council on Refugees)
- Fondazione Cariplo-ISMU
Per accedere al patrimonio informativo del centro di Documentazione della Fondazione, la quale svolge attività di documentazione, formazione e informazione, studio e ricerca su temi della multietnicità e sul fenomeno delle migrazioni internazionali. - Progetto Melting Pot Europa (Comunicazione e società multietnica)
- Caritas italiana
- Rivista Internet di teoria e scienze criminali
- Centro Studi per la Legalità, la Sicurezza e la Giustizia
- Ristretti.it