ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Bibliografia

Leonardo Bresci, 2004

  • Angelini, La mancata esecuzione delle sanzioni sostitutive ex articolo 77 della legge 24 novembre 1981, n. 689, in Nuov. Digesto, 1984, p. 518.
  • Annunziata, Considerazioni dulla illegitimità costituzionale delle pene pecuniarie in pene detentive, in Foro penale, 1964, p. 38.
  • Aschero, Alcuni problemi integrativi in tema di revoca della libertà controllata, in Cass. pen., 1984, p.1003.
  • Bartolini, Il codice della depenalizzazione e delle modifiche al sistema penale di cui alla l. 24 novembre 1981, n. 689, Piacenza, 1983.
  • Bertoni, Appunti in materia di pene sostitutive, in Cass. pen., 1982, p. 648.
  • Best-Birzon, Conditions of Probation: An Analysis, in Probation and Parole, Selected Readings, New York, 1970.
  • Bettiol, Diritto penale, 5 ed., 1962.
  • Bricola, Il sistema sanzionatorio penale nel codice Rocco e nel progetto di Riforma, in AA.VV. Giustizia penale e riforma carceraria in Italia, Roma.
  • Bricola, L'istituto della conversione delle pene pecuniarie in pene detentive alla luce dei principi costituzionali, in Riv. it. dir. proc. pen., 1961.
  • Canepa, Merlo, Manuale di diritto penitenziario, Giiuffrè, Milano, 1999.
  • Caraccioli, Conversione della pena pecuniaria e principio di eguaglianza, in Giur. cost., 1979, p.1205.
  • Cariti, Le pene sostitutive, in Consiglio Superiore della Magistratura (a cura di), La legge 24 novembre 1981, n. 689: "Modifiche al sistema penale: problemi interpretativi", Roma, 1984, p.162.
  • Catalani, Manuale dell'esecuzione penale, Cedam, Milano, 1998.
  • Cataldo, La carcerazione preventiva ed i limiti di convertibilità della pena pecuniaria, in Giust. Pen., 1960, III.
  • Christie, Die versteckte Botschft des Neo-Klassizismus, in KrimJ, 1983.
  • Concas, La sospensione condizionale della pena dopo la legge 24 novembre 1981 n. 689 di modifiche al sistema penale, Cagliari, 1983.
  • Conti, La pena e il sistema penale del codice italiano, in Enc. dir. pen. it., 1910, vol. IV.
  • Corbi, Esecuzione nel processo penale, Giappichelli, Torino, 1992.
  • Crivellari, Concetti fondamentali di diritto penale, 1888.
  • De Angelis, Le sanzioni sostitutive nella previsione della legge 24 novembre 1981, nº 689, in Arch. pen., 1982.
  • De Maglie, Ha un futuro l'attuale modello di pena pecuniaria?, in Giur. cost., 1988, p. 649
  • De Ronza, Manuale di diritto dell'esecuzione penale, Cedam, Padova, 2000.
  • Dolcini-Giarda-Mucciarelli-Paliero-Riva-Crugnola, Commentario delle "Modifiche al sistema penale", Milano, 1982.
  • Dolcini, Il carcere ha alternative?, Giuffrè, Milano, 1982.
  • Dolcini, Le pene pecuniarie come alternativa alle pene detentive brevi, in Jus, 1974.
  • Dolcini, Le sanzioni sostitutive applicate in sede di condanna. Profili interpretativi sistematici e politico- criminali del capo III, sezioni I, della legge n. 689 del 1981, in Riv. it. proc. pen, 1982, p. 1390.
  • Dolcini, Pene pecuniarie e principio di eguaglianza, in Riv. It. Dir. Proc.pen., 1972.
  • Eusebi, La "nuova retribuzione", in Marinucci - Dolcini (a cura di), Diritto penale in trasformazione, Milano, 1985.
  • Fenizia, L'esecuzione delle sanzioni sostitutive, in Bertoni - Lupo- Lattanzi- Violante, Modifiche al sistema penale. Legge 24 novembre 1981, n. 689. Sanzioni sostitutive, III, Milano
  • Ferraro, Ancora venti di incostituzionalità sulla conversione delle pene pecuniarie, in Cass. pen., 1987, p. 1305.
  • Finocchiaro, Uguaglianza giuridica e fattore religioso, 1958, p. 13.
  • Franco, Una singolare dichiarazione di illegittimità conseguenziale, in Giur. cost., 1979, I, p. 1205.
  • Franzoni, Sull'incostituzionalità della conversione delle pene pecuniarie in pene detentive, in Corti Brescia, Venezia e Trieste, 1961.
  • Frosali, voce Pena (diritto penale), in Noviss. Dig., vol. XII, Torino, 1965.
  • Giambruno, Lineamenti di diritto dell'esecuzione penale, Giuffrè, Milano, 2001.
  • Giarda, in Commentario delle "Modifiche al sistema penale", Milano, 1982, sub art. 83, p. 409.
  • Giostra, Il nuvo procedimento della conversione delle pene pecuniarie insolute, in Riv. it. dir. proc. pen, 1982, p.532.
  • Giunta, Pene sostitutive e sistema delle sanzioni: profili ricostruttivi ed interpretativi, in Riv. it. dir. proc. pen, 1985, p. 481.
  • Giunta, Sanzioni sostitutive, in Dizionario di Diritto e Procedura penale, 1986, in Vassalli (a cura di) Dizionario di diritto e procedura penale, p. 823.
  • Goldberg, La probation des adultes aux Etats Unis, in Rev. Intern.dr. pen., 1970.
  • Gorlani, Conversione delle pene pecuniarie e principio di uguaglianza, in Giur. It., 1963.
  • Grasso, La riforma del sistema sanzionatorio: le nuove pene sostitutive della detenzione breve, in Riv. it. proc. pen., 1981, p. 1411.
  • Grasso, Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi: osservazioni critiche ad un recente progetto di legge, in Jus, 1981.
  • Grebing, Die Geldstrafe in rechtsvergleichender Darstellung, in Die Geldstrafe im deutschen und auslandischen Recht, Baden Baden, 1978.
  • Guibentif, Retour à la peine: contexte et orientations des recherches récentes en prévention génénale, in Dév. Soc., 1981.
  • Heilborn, Die Kurze Freiheitstrafe, Leipzig, 1908, rist. At., Aalen, 1978, 3 ss.
  • Holtzendorff, Die Strafrechreformvorschläge von de Marsagy, in Allgemeine Deutsche Strafrechzeitung, 1864
  • Iovino- Kalb- Massaro- Normando- Pierro- Ranieri, Sospensione della pena ed espiazione extra moena, Giuffrè, Milano, 1998.
  • Kurzinger, Die Freihitsstrafe und ihre Surrogate in der BundesrepublikDeutschland, in Jescheck, cit..
  • Leone, Trattato di diritto processuale penale, vol. I, 1961, p. 426.
  • Lignola, Fondamento della convertibilità delle pene pecuniarie in carcere, in Foro nap., 1957, III.
  • Mantovani, Diritto penale, Appendice di aggiornamento, Padova, 1983.
  • Mantovani, Diritto penale, Cedam, 1992.
  • Mantovani, Sanzioni alternative alla pena detentiva e prevenzione generale, in Romano- Stella, Teoria e prassi della prevenzione generale dei reati, Bologna, 1980
  • Marini, Elementi di diritto penale, vol. III, Depenalizzazione e modifiche al sistema penale, Torino, 1982.
  • Marinucci, Profili di una riforma del diritto penale, in Beni e tecniche della tutela penale - Materiali di riforma del codice, a cura del CRS, Milano, 1987.
  • Martini, La pena sospesa, Giappichelli, Milano, 2001.
  • Marzaduri, Sanzioni sostitutive (Diritto processuale penale), in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, p. 527.
  • Molinari, La pena pecuniaria e la sua problematica in prospettiva di riformai, in Vassalli (a cura di), Problemigenerali di diritto penale, Milano.
  • Morello, Le sanzioni sostitutive di pene detentive brevi, in Giust. pen., 1982, III., p. 427.
  • Moro, Commento agli artt. 62-69, in Aa. Vv., Commenti articolo per articolo. L. 24/11/1981, 689. Modifiche al sistema penale, in Legisl. pen., 1982
  • Musco, Commento all'art. 100, in Legislazione penale, 1982, p. 419.
  • Musio, Conversione di pene pecuniarie nei confronti del condannato dichiarato fallito, in Dir. fall., 1971, p. II.
  • Neppi Modona, Commento all'art. 83L. 24 novembre 1981, n. 689, in Legisl.pen., 1982, p. 388 ss.; Nuvolone, La legge di depenalizzazione, in Manzini, Trattato di diritto penale italiano, Appendice al Vol. III, Torino, 1984.
  • Norval Morris, Punishmente and Sentencing Reform in the United States, in Rev. Intern. dr. pen.; 1982.
  • Nuvolone, La legge di depenalizzazione, Torino, 1984.
  • Nuvolone, Pena (dir. pen.), in Enc. Dir., vol. XXXII, 1982.
  • Orianno, Principi di diritto costituzionale, 1894.
  • Pacini, Sentenza dichiarativa di fallimento e conversione di pene pecuniarie, in Dir. fall., 1971.
  • Padovani, Sanzioni sostitutive e sospensione condizionale della pena, in Riv. it. proc. pen., 1982.
  • Pajardi, Bloccata dalla Corte costituzionale la conversione della pena pecuniaria in pena detentiva a carico del fallito, in Mon. trib., 1971.
  • Palazzo, Sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi, in Legislazione penale, 1982.
  • Palazzo, Commento all'art. 58 L. 24 novembre 1981, n. 689, in Legisl. pen., 1982.
  • Palazzo, La recente legislazione penale, Padova, 1982.
  • Palazzo, Le pene sostitutive: nuove sanzioni autonome o benefici con contenuto sanzionatorio?", in Riv. it. dir. proc. pen., 1982.
  • Palazzo, Misure alternative e libertà controllata nelle attuali proposte di riforma, in Arch. Giur., 1978.
  • Papa, Le pene sostitutive, in Consiglio Superiore della Magistratura (a cura di), La legge 24 novembre 1981, n. 689: "Modifiche al sistema penale: problemi interpretativi", Roma, 1984..
  • Pighi, Le cause di revoca delle sanzioni sostitutive, in Cass. pen., 1984.
  • Pioletti, voce Pena pecuniaria (diritto penale), in Nss. D.I., App. V, Utet, 1984.
  • Pioletti, voce Pena pecuniaria, in Nss. D.I., Appendice, vol.V, Torino, 1984.
  • Pisani, Ricchi e poveri di fronte al processo e di fronte alla pena, in Riv. it. dir. proc. pen., 1962.
  • Pittaro, La conversione della pena pecuniaria in pena detentiva: dalla problematica costituzionale alla "crisi" della sanzione criminale pecuniaria, in Riv. it. dir. proc. pen., 1978.
  • Pizzorusso, Stare decisis e corte costituzionale, in Le dottrine del precedente nella giurisprudenza della Corte costituzionale, a cura di G. Treves, Torino, 1971
  • Ranieri, Due non fondate questioni di legittimità costituzionale: il diritto di difesa nell'incidente di esecuzione la conversione della pena pecuniaria in pena detentiva, in Scuola pos., 1962.
  • Romano, Commentario sistematico del codice penale, vol. I, Milano, 1987.
  • Rosenfeld, Welche Strafmittel Konnen an die Stelle der Kurzzeitigem Freiheistrafe gesetzt werden?, Berlin, 1980.
  • Santoro, L'esecuzione penale, 2 ed., 1953.
  • Schiavi, La conversione delle pene pecuniarie: dal principio di inderogabilità della pena al bilanciamento di interessi costituzionalmente rilevanti, in Riv. it. proc. pen., 1989, p. 722.
  • Secci, Debiti verso lo Stato e prigione per debiti, in Giur.cost., 1971, p. 1656
  • Tascone, Spunti sulla problematica attuale dell'istituto della conversione di pena pecuniaria in pena detentiva per insolvibilità del condannato, in Riv. it. dir. proc. pen., 1985, p. 1209
  • Trapani, Le sanzioni penali sostitutive, CEDAM, Padova, 1985.
  • Treves, Il valore del precedente nella giustizia costituzionale italiana, in Le dottrine del precedente nella giurisprudenza della Corte costituzionale, a cura di G. Treves, Torino, 1971.
  • Vanni, Esecuzione di pene pecuniarie e recupero delle spese processuali e di mantenimento in carcere, in Giustizia penale, 1998.
  • Vassalli, I diritti dell'uomo dinanzi alla giustizia penale, in Giust. Pen., 1950, I, c. 5.
  • Vecchi, La conversione della pena pecuniaria al vaglio della Corte costituzionale: un nuovo episodio di una vicenda aperta, in Cass. pen., 1997, p. 631.
  • Vinciguerra, La riforma del sistema punitivo nella legge 24 novembre 1981, nº 689. Infrazione amministrativa e reato, Padova, 1983
  • Sabatini, Istituzioni di diritto penale, 1945.
  • Vinciguerra, La riforma del sistema punitivo nella legge 24 novembre 1981, nº 689. Infrazione amministrativa e reato, Padova, 1983.
  • Violante, Le sanzioni sostitutive, in Bertoni, Lattanzi, Lupo, Violante (coordinato da), Modifiche al sistema penale. Legge 24 novembre 1981, n. 689. Sanzioni sostitutive, III, Milano
  • Von Lizt, Kriminalpolitische Aufgaben (1889-1892), in Strafrechliche Aufsätze und Vorträge, Berlin, 1905
  • Wach, Die Reform der Freiheistrafe, Leipzig, 1980.
  • Zipf, Probleme der Neuregelung der Geldstrafe in Deutschland, in ZStW, 1974.