ISSN 1827-0565
Bibliografia
Testi
- AA. VV., Minori in tutto. Un'indagine sul carcere minorile in Italia, Atti del Convegno giovanile Pro Civitate Christiana, Assisi 27-31 dicembre 1973, Emme Edizioni, Milano 1974.
 - AA. VV., Criminologia, in Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, vol. III, Giuffrè, Milano 2000.
 - Albamonte, A., Gli stati emotivi e passionali e la imputabilità, in Giust. pen., II, 1974.
 - Altavista, G., Il vizio parziale di mente nei minori degli anni 18, in Rass. studi penit. 1953.
 - Amato, G., Fidelbo, G., La disciplina penale degli stupefacenti, Giuffè, Milano 1994.
 - Antolisei, F., Manuale di diritto penale, Pt. gen., Giuffrè, Milano 2000.
 - Antolisei, F., Pene e misure di sicurezza, in Riv. it., 1933.
 - Appunti di storia del diritto italiano, raccolti alle lezioni del prof. Vincenzo Manzini dagli studenti d'Aloja L. e Gaeta D., Cedam, Padova 1932.
 - Ariès, P., Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Laterza, Bari 1981.
 - Assumma, B., Osservazioni sul giudizio di prevalenza o di equivalenza nella nuova formulazione legislativa, in Giur. di merito, 1975, IV.
 - Ballavate, B., L'adolescenza nella storia, in AA. VV., La condizione giovanile, Cooperativa centro di documentazione, Pistoia 1939.
 - Bandini, T., Gatti, U., Diritto minorile: aspetti generali, in Ferracuti, F. (a cura di) Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, vol. VI, Giuffrè, Milano 1987.
 - Bandini, T., Gatti, U., Il concetto di immaturità, in Ferracuti, F. (a cura di) Trattato di criminologia, medicina criminologica e psichiatria forense, vol. VI, Giuffrè, Milano 1987.
 - Bandini, T., Gatti, U., Il controllo sociale dei giovani, in Giovani, responsabilità e giustizia (a cura di Gianluigi Ponti), Giuffrè, Milano 1985.
 - Bandini, T., Gatti, U., La minore età, in Gulotta, G. (a cura di), Trattato di psicologia giudiziaria, Giuffrè, Milano 1987.
 - Bandini, T., Gatti, U., Perizia psichiatrica e perizia criminologica. Riflessioni sul ruolo del perito nell'ambito del processo penale, in Riv. it. med. legale, 1982, 2.
 - Bandini, T., Lagazzi, M., Il minore ed il «suo» perito, in De Leo, G., Malagoli Togliatti, M. (a cura di), La perizia psicologica in età evolutiva, Giuffrè, Milano 1990.
 - Bandini, T., Traverso, G.B., Marugo, M.I., Francia, A., L'esame psicodiagnostico nel processo penale minorile, in Traverso, G.B. (a cura di), Criminologia e psichiatria forense. Momenti di riflessione dottrinale ed applicativa, Giuffrè, Milano 1987.
 - Barbarito, G., Sul concetto di imputabilità del minore, in De Cataldo Neuburger, L. (a cura di), Giudicando un minore, Giuffrè, Milano 1984.
 - Barcellona, L., L'accertamento della capacità di intendere e di volere nei minori degli anni diciotto, in Temi, 1973.
 - Barsotti, A., Calcagno, G., Losana, C., Vercellone, P., Sull'imputabilità dei minori tra 14 e 18 anni, in Riv. it. dir. proc. pen., 1975, IV.
 - Battacchi, M.W., Delinquenza minorile psicologia e istituzioni totali, Giunti-Martello, Firenze 1978.
 - Battaglini, E., Età minore e vizio parziale di mente, in Riv. dir. pen., 1937.
 - Battaglini, E., Vizio parziale di mente ed età minore, in Giust. pen., 1950, II.
 - Battaglini, G., Crifò, G., voce Imputabilità, in Nuov. dig. it., VIII, 1962.
 - Battistacci, G., Codice di procedura penale minorile commentato, in Esperienze di giustizia minorile, 1989.
 - Baviera, I., Diritto minorile, I, II, Giuffrè, Milano 1976.
 - Beltrani-Scalia, M., La riforma penitenziaria in Italia, Giunti Martello, Roma 1879.
 - Bertolino, M., L'imputabilità e il vizio di mente nel sistema penale, Giuffrè, Milano 1990.
 - Bertolino, M., Profili vecchi e nuovi dell'imputabilità penale e della sua crisi, in Riv. it. dir. proc. pen., 1988.
 - Bertolino, M., La crisi del concetto di imputabilità, in Riv. it. Dir. proc. pen., 1981.
 - Bettiol, G., In tema di unificazione di pene e di misure di sicurezza, in Riv. it., 1942.
 - Bettiol, G., Pettoello Mantovani, L., Diritto penale, Pt. gen., Cedam, Padova 1986.
 - Bicci, N., Minorenni e seminfermità di mente, in Riv. dir. penit., 1937.
 - Bouchard, M., voce Il processo penale minorile, in Dig. pen., X, 1995.
 - Burdese, A., voce Età (dir. rom.), in Enc. dir., XVI, 1967.
 - Calabria, A., voce Pericolosità sociale, in Digesto delle discipline penalistiche, IX.
 - Canneti, S., Curti Gialdino, F., Mazzei, D., Il lavoro psicologico di osservazione, in De Leo, G. (a cura di), Lo psicologo criminologo. La psicologia clinica nella giustizia penale, Giuffrè, Milano 1989.
 - Carrara, F., Programma del corso di diritto criminale, prefazione alla V edizione, vol. I, Fratelli Cammelli, Firenze 1897.
 - Carrieri, Greco, Amerio, Ventola, D'Introno, La diagnosi di tossicodipendenza. Aspetti clinici, indagini di laboratorio, esami psicodiagnostica, in AA.VV., Atti del XXVIII Congresso Nazionale della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni, tenuto a Parma, 3-7 ottobre 1983, vol. III.
 - Carrieri, F., Greco, O., Amerio, L., Tossicodipendenza e imputabilità nell'età minore, in Canepa, G., Marugo, M.I. (a cura di), Criminologia e politica sociale. Prospettive nel campo della delinquenza colposa e della devianza minorile, Cedam, Padova 1987.
 - Ceretti, A., Come pensa il Tribunale per i Minorenni. Una ricerca sul giudicato penale a Milano dal 1934 al 1990, Franco Angeli, Milano 1996.
 - Ceretti, A., Merzagora, I., Questioni sulla imputabilità, Cedam, Padova 1994.
 - Certo, La tutela penale del minore, Cedam, Padova 1976.
 - Colors. Una rivista che parla del resto del mondo, n. 50, Verona 2002.
 - Conetti, G., Le fonti internazionali, in Cendon, P. (a cura di), I bambini e i loro diritti, Il Mulino, Bologna 1991.
 - Coviello, S., Patrizi, P., L'attività peritale dello psicologo minorile, in De Leo, G. (a cura di), Lo psicologo criminologo. La psicologia clinica nella giustizia penale, Giuffrè, Milano 1989.
 - Corso, P., Periti e perizia (diritto processuale penale), in Enc. dir., XXXIII, 1970.
 - Crespi, A., voce Imputabilità, in Enc. dir., XX, 1970.
 - D'Avack, P. A., voce Età (dir. can.), in Enc. dir., XVI, 1967.
 - Dalmazzo, F., La tutela sociale dei fanciulli abbandonati o traviati, F.lli Bocca, Milano-Torino-Roma 1910.
 - De Angelis, C., Diritto al processo e diritto all'educazione nella nuova procedura penale minorile, in Cuomo, M.P., La Greca, G., Viggiani, L. (a cura di), Giudici, psicologi e riforma penale minorile, Guiuffrè, Milano 1990.
 - De Cataldo Neuburger, L., Analisi storico giuridica del sistema e del processo p.enale minorile, in De Cataldo Neuburger, L. (a cura di), Nel segno del minore, Cedam, Padova 1990.
 - De Cataldo Neuburger, L., Hic sunt leones, in De Cataldo Neuburger, L. (a cura di), Giudicando un minore, Giuffrè, Milano 1984.
 - Dell'Andro, R., voce Capacità giuridica penale, in Enc. dir., VIII, 1960.
 - De Leo, G., Azione deviante, responsabilità e norma: proposta per un nuovo schema concettuale, in De Leo, G., L'interazione deviante. Per un orientamento psicosociologico al problema norma-devianza e criminalità, Giuffrè, Milano 1981.
 - De Leo, G., La criminalità e i giovani, Editori Riuniti, Roma 1978.
 - De Leo, G., La devianza minorile. Metodi tradizionali e nuovi modelli di trattamento, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990.
 - De Leo, G., La giustizia dei minori. La delinquenza dei minori e le sue istituzioni, Einaudi, Torino 1981.
 - De Leo, G., La natura del rapporto tra giovani e istituzioni nella legislazione penale minorile, in Dei delitti e delle pene, 1983, 2.
 - De Leo, G., Le funzioni della perizia e della consulenza tecnica nel nuovo processo minorile, in De Leo, G., Malagoli Togliatti, M. (a cura di), La perizia psicologica in età evolutiva, Giuffrè, Milano 1990.
 - De Leo, G., Oltre la prescrizione di maturità-immaturità, in Cuomo, M.P., La Greca, G.. Viggiani, L. (a cura di), Giudici, psicologi e delinquenza minorile, Giuffrè, Milano 1982.
 - De Leo, G., Cuomo, M.P., La delinquenza minorile come rappresentazione sociale, Marsilio, Venezia 1983.
 - De Leo, G., Menarini, M.G., Montinari, G., Mordiglia, M., Travaglino, C., Rilievi critici sul problema dell'immaturità nel processo penale ai minorenni: aspetti teorici e d'intervento, in Serra, C. (a cura di), Psicologia e giustizia, Giuffrè, Milano 1980.
 - De Leo, G., Patrizi, P., Trattare con adolescenti devianti. Progetti e metodi di intervento nella giustizia minorile, Carocci, Roma 1999.
 - Di Nuovo, S., Diritto e procedura penale minorile: profili giuridici psicologici e sociali, Giuffrè, Milano 1999.
 - Dolcini, E., voce Codice penale, in Digesto delle discipline penalistiche, Torino 1989.
 - Domanico, M. G., Minori ultraquattordicenni tra esperienze recenti e mutazioni sociali, in Dir. pen. e processo, n. 6, 1995.
 - D'Orsi, L., L'imputabilità del minore, in Esperienze di rieducazione, 1986, n. 5-6.
 - Dusi, P., Gli interventi penali e la tossicodipendenza, in Gilberto Barbarico (a cura di), Droga e minori, Unicopli, Milano 1986.
 - Fazzo, L., L'imputabilità del minore ultraquattordicenne, in De Cataldo Neuburger, L. (a cura di), Giudicando un minore, Giuffrè, Milano 1984.
 - Ferri, E., Sociologia criminale, Utet, Torino 1929.
 - Ferrone, P., Sul vizio parziale di mente nei minori ultraquattordicenni, in Giust. pen. 1972, II.
 - Fiandaca, G., Musco, E., Diritto penale, Giappichelli, Bologna 1989.
 - Filastò, P., Il problema della capacità di intendere e di volere, in Giust. pen., 1973, II.
 - Fornari, U., Trattato di psichiatria forense, Utet, Torino 1997.
 - Franchini, A., Medicina legale, Cedam, Padova 1985.
 - Franchini, A., Introna, F., Delinquenza minorile, Cedam, Padova 1972.
 - Frosali, R.A., Sistema penale italiano, vol.I, Utet, Torino 1958.
 - Gallo, M., voce Capacità penale, in Nuovissimo Digesto italiano, II, 1958.
 - Gatti, U., I diritti del minore nell'ambito penale, in Traverso, G. B. (a cura di), Criminologia e psichiatria forense, Giuffrè, Milano 1987.
 - Gatti, U., Verde, A., Interazioni tra consulente e servizi in funzione della perizia psicologica e criminologica, in De Leo, G., Malagoli Togliatti, M. (a cura di), La perizia psicologica in età evolutiva, Giuffrè, Milano 1990.
 - Ghisalberti, C., La codificazione del diritto in Italia 1865/1942, Editori Laterza, Bari 1985.
 - Gorra, E., Introduzione storica al tema, in De Cataldo Neuburger, L. (a cura di), Giudicando un minore, Giuffrè, Milano 1984.
 - Grasso, L., Roberti, M., Questioni interpretative nell'accertamento dell'imputabilità del minore assuntore di stupefacenti, in Cass. pen. Mass. 1986.
 - Grispigni, F., Diritto penale italiano, Giuffrè, Milano 1950.
 - Grispigni, F., Il delitto del non imputabile nel concorso di più persone in uno stesso reato, in Sc. Pos., 1911.
 - Grispigni, F., La responsabilità giuridica dei c.d. non imputabili, in Sc. Pos., SEL, Milano 1920.
 - Gualazzini, U., voce Età (dir. interm.), in Enc. dir., XVI, 1967.
 - Gulotta, G., Spunti e osservazioni sparse in tema di trattamento giudiziario del minore, in De Cataldo Neuburger, L. (a cura di), Giudicando un minore, Giuffrè, Milano 1984.
 - Gutton, J.P., La società e i poveri, Mondatori, Milano 1977.
 - Hart, H.L.A., Responsabilità e pena, Edizioni di Comunità, Milano 1981.
 - Introna, F., Sull'imputabilità di un minorenne parricida, in Riv. it. med. leg., 1982.
 - Izzo, D., Il trattamento dei minorenni delinquenti dalla circolare Orlando al progetto Ferri, in Rass. studi penit., 1957.
 - La Greca, G., Giustizia minorile e scienze psicologiche, in Serra, C. (a cura di), Psicologia e giustizia, Giuffrè, Milano 1980.
 - La Greca, G., Linee di sviluppo dei servizi minorili, in Esperienze di rieducazione, numero speciale, 1981.
 - Lattanti, G., Lupo, E., Codice penale, IV, Giuffrè, Milano 2000.
 - Leone, G., L'imputabilità nella teoria del reato, in Riv. it. dir. pen., 1937.
 - Leoni, M., Faticante, G., Marchetti, M., L'imputabilità del tossicodipendente, Giuffrè, Milano 1992.
 - Maggiore, G., Diritto penale, Pt. gen., I, Bologna 1955.
 - Malinverni, A., voce Circostanze del reato, in Enc. Dir., VII.
 - Manera, G., Brevi osservazioni sulla imputabilità dei minori di diciotto anni, in Giurispr. di merito, 1986, II.
 - Mantovani, F., Diritto penale, Cedam, Padova 1992.
 - Mantovani, F., Il problema della criminalità, Cedam, Padova 1984.
 - Manzini, V., Trattato di diritto penale, vol.II, UTET, Torino 1950.
 - Manzini, V., voce Codice penale, in Dig. it., VII, parte II, Utet, Torino 1929.
 - Marini, G., voce Imputabilità, in Dig. pen., VI, 1992.
 - Marini, G., voce Imputabilità, in Enc. Giur. Treccani., XVI, 1989.
 - Marucci, A., La capacità d'intendere e di volere dell'imputato minorenne, in Sc. pos., 1951.
 - Mastronardi, V., Manuale per operatori criminologici e psicopatologici forensi, Giuffrè, Milano 1996.
 - Mercone, M., Sull'incompetenza del Gip minorile a pronunciare sentenza di non imputabilità per difetto di età, in Archivio della nuova proced. pen., 1992.
 - Milani, L., Devianza minorile, in Vita e pensiero, Milano 1995.
 - Militello, V., Imputabilità ed assunzione di stupefacenti fra codice e riforme, in.
 - Bricola, F., Insolera, G. (a cura di), La riforma della legislazione penale in materia di stupefacenti, Cedam, Padova 1991.
 - Mittone, A., Libero convincimento e sapere scientifico: riflessioni sulla perizia nel processo penale, in Quest. giust., 1983.
 - Morello, M., L'imputabilità del minore, in Barbarico, G., Lanza, L., Vercellone, P., Pazè, P. C., Morello, M., Vaccaio, A., Risposte giudiziarie alla criminalità minorile, Unicopli, Milano 1982.
 - Morello, M., Psicologia dell'età evolutiva ed imputabilità del minore, in Giust. pen., 1982, I.
 - Moro, La capacità giuridica penale, Padova 1938.
 - Moro, A.C., I diritti inattuati del minore, La scuola, Brescia 1983.
 - Nebiolo, R.M., Processare anche i ragazzi dai dodici ai quattordici anni?, in Minori Giustizia, Franco Angeli, 1996, n. 3.
 - Novelli, G., Note illustrative del Regio Decreto 20 luglio 1934, XII, n. 1404 su l'istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni, in Riv. dir. penit., 1934, II.
 - Nuti, V., Discoli derelitti. L'infanzia povera dopo l'Unità, La Nuova Italia, Firenze 1992.
 - Nuvolone, P., Il sistema del diritto penale, Cedam, Padova 1975.
 - Nuvolose, P., Il problema dell'unificazione delle pene e delle misure di sicurezza, in Riv. it., 1954, I.
 - Pagliaro, A., Principi di diritto penale, Pt. gen., Giuffrè, Milano 2000.
 - Palomba, F., Codice di procedura penale minorile commentato, in Esperienze di giustizia minorile, 1989.
 - Palomba, F., Il sistema del nuovo processo penale minorile, Milano 1991.
 - Pascoli, E., Sulla capacità del minore, in Giust. pen., 1965, II.
 - Pazè, P. C., L'imputabilità minorile, in Barbarico, G., Lanza, L., Vercellone, P., Pazè, P.C., Morello, M., Vaccaio, A., Risposte giudiziarie alla criminalità minorile, Unicopli, Milano 1982.
 - Pepino, L., Chi ha paura della non imputabilità minorile?, in Minori Giustizia, Franco Angeli, 1996, n. 4.
 - Pepino, L., Il processo minorile, in Commento al codice di procedura penale, diretto da Chiavario, Utet, Torino 1994.
 - Pepino, L., voce Imputato minorenne, in Dig. it., VI, Utet, Torino 1992.
 - Pepino, L., Misure cautelari e giudice per le indagini preliminari nel nuovo processo penale minorile, in Occhiogrosso, F. (a cura di), Il processo penale minorile: prime esperienze, Milano 1991.
 - Petrocelli, B., La colpevolezza, Padova 1951.
 - Pighi, G., La capacità di intendere e di volere dei minori fra i quattordici e i diciotto anni nella giurisprudenza della Cassazione, in Ind. pen., 1976.
 - Pironti, F., Il processo minorile, in Commento al codice di procedura penale, diretto da Chiavario, Utet, Torino 1994.
 - Pisani, M., Il tribunale per i minorenni in Italia, in Ind. pen., 1972.
 - Pitch, T., Responsabilità limitate, Feltrinelli, Milano 1989.
 - Ponti, G., Altri tipi di perizie sull'autore del reato, in Gulotta, G., Trattato di psicologia giudiziaria, Giuffrè, Milano 1987.
 - Ponti, G., Giovani, responsabilità e giustizia, Giuffrè, Milano 1985.
 - Ponti, G., Compendio di criminologia, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999.
 - Ponti, G., Gallina Fiorentini, P., Imputabilità e immaturità nel procedimento penale minorile, in Riv. di polizia, 1983.
 - Portigliatti Barbos, M., Marini, G., La capacità di intendere e di volere nel sistema penale italiano, Giuffrè, Milano 1964.
 - Pulitanò, D., L'imputabilità come problema giuridico, in corso di pubblicazione.
 - Quarta, O., L'incremento e il trattamento della delinquenza dei minori, in Sc. pos., 1908.
 - Ricciotti, R., La giustizia penale minorile, Cedam, Padova 2001.
 - Ricciotti, R., Profili di diritto minorile, in Bricola, F., Insolera, G. (a cura di), La riforma della legislazione penale in materia di stupefacenti, Cedam, Padova 2001.
 - Rizzo, F., Adolescenze al limite, Pensa Multimedia, Lecce 1999.
 - Roli, E., Dal reato alla personalità. Il modello diagnostico nella giustizia minorile, Giuffrè, Milano 1996.
 - Roli, E., Le ambiguità del processo minorile tra educazione e punizione, in Questione giustizia, 1989.
 - Romano, M., Grasso, G., Padovani, T., Art. 150-240, in Romano, M., Commentario sistematico del codice penale, vol. III, Giuffrè, Milano 1994.
 - Ross, A., Colpa, responsabilità e pena, Giuffrè, Milano 1972.
 - Rotondo, Riflessioni su responsabilità personale e imputabilità nel sistema penale dello stato sociale di diritto, in Riv. it. dir. proc. pen., 1997.
 - Russo Parrino, Diritto penale minorile, Caltanisetta, 1953.
 - Sabatini, G., Istituzioni di diritto penale, Pt. gen., vol.I, 1946.
 - Sacerdote, A., Considerazioni medico-legali sull'applicabilità ai minorenni degli art. dal 90 al 96 del codice penale, in Sc. pos. 1954.
 - Salierno, R., La salute dei giovani, in Esperienze di giustizia minorile 1985, n. 2-3.
 - Salmè, G., Indicazioni di perizie e consulenze psicologiche su minori coinvolti in provvedimenti giudiziari, in De Leo, G., Malagoli Togliatti, M. (a cura di), La perizia psicologica in età evolutiva, Giuffrè, Milano 1990.
 - Santoro, A., voce Circostanze del reato (Diritto penale comune), in Nuov. dig. it., III.
 - Santoro, E., Zolo, D. (a cura di), L'altro diritto. Emarginazione, devianza e carcere, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997.
 - Saulle, M. R., Le dichiarazioni internazionali a tutela dei minori e il progetto di Convenzione sui diritti del bambino, in Il bambino incompiuto, 1989, I.
 - Scardaccione, G., Una strategia di intervento per la prevenzione e la tutela dei diritti del minore, in Esperienze di giustizia minorile 1986, I.
 - Sceusa, P., Immediato stop al procedimento se il minore è infraquattordicenne, in Dir. pen. e proc., 1998, I.
 - Senzani, G., L'esclusione anticipata, Jaca book, Milano 1970.
 - Seppilli, T., Devianza e controllo sociale, in Minori in tutto, Emme Edizioni, Milano 1974.
 - Spagnoletti, M.T., Il minore non imputabile, in Esperienze di giustizia minorile, 1985, n. 2-3.
 - Szasz, T. S., Legge libertà e psichiatria, Giuffrè, Milano 1984.
 - Tagliarini, F., L'imputabilità nel progetto di nuovo codice penale, in Ind. pen., 1994.
 - Talamanca, M., Istituzioni di diritto romano, Giuffrè, Milano 1990.
 - Thorpe, D. H., Smith, D. B., Green, C. J., Paley, H., Out of Care: The Community Support of Juvenile Offenders, Allen and Unwin, London 1980.
 - Trapani, M., La imputabilità del minore di anni diciotto e del minore degli anni diciotto seminfermo di mente, in Giust. pen., 1969, II.
 - Traverso, G.B., Manna, A., Note critiche a margine del nuovo codice di procedura penale nei procedimenti a carico di imputati minorenni, in Cuomo, M.P., La Greca, G., Viggiani, L. (a cura di), Giudici, psicologi e riforma penale minorile, Giuffrè, Milano 1990.
 - Vagaggini, M., Test mentali e sistema penale, in Gulotta, G. (a cura di), Psicologia giuridica, Franco Angeli, Milano, 1979.
 - Vancheri, A., Codice di procedura penale minorile commentato, in Esperienze di giustizia minorile, 1989.
 - Vercellone, P., La imputabilità e punibilità dei minorenni nella legge penale italiana, in Cuomo, M.P., La Greca, G.. Viggiani, L. (a cura di), Giudici, psicologi e delinquenza minorile, Giuffrè, Milano 1982.
 - Vella, G., Siracusano, A. (a cura di), La perizia psichiatrica, in Nòoς. Aggiornamenti in psichiatria, Vol. 7, n. 3, Luglio-Settembre 2001.
 - Viggiani, L., L'osservazione scientifica della personalità è in linea con i diritti o gli interessi del minore?, in Serra, C. (a cura di), Psicologia e giustizia, Giuffrè, Milano 1980.
 - Viggiani, L., Psicologia, giustizia e devianza minorile: un rapporto difficile, in Cuomo, M.P., La Greca, G.. Viggiani, L. (a cura di), Giudici, psicologi e riforma penale minorile, Giuffrè, Milano 1990.
 - Villa, R., Il deviante e i suoi segni. Lombroso e la nascita dell'antropologia criminale, Franco Angeli, Milano 1985.
 - Watson, J., Il fanciullo e il magistrato, Garzanti, Milano 1950.
 - Wright jr, J., James jr, R., Trattamento e prevenzione della devianza minorile. Un approccio comportamentale, Giuffrè, Milano 1982.
 - Wooton, B., Crime and The Criminal Law, Stevens and Sons, London 1963.
 - Wooton, B., Social Science and Social Pathology, Allen and Unwin, London 1959.
 
Documenti
- Boll. Uff. del Ministero della Giustizia e degli Affari di culto, 1929.
 - Boll. Uff. del Ministero di Grazia e Giustizia, 1933.
 - Circolare del Ministro Guardasigilli Rocco, n. 2236, del 22 settembre 1929.
 - Circolare 7 febbraio 1957, n. 721/3196.
 - Lavori parlamentari del nuovo codice penale, discussioni al senato, VII, VIII, Torino 1889.
 - Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, vol. I, IV, V, Roma 1929.
 - Motu proprio del Pontefice Clemente XI, in Riv. dir. penit., 1934, II.
 - Relazione al progetto Ferri, in Riv. Dir. pen., 1934.
 - Relazione al Re, in Gazzetta Ufficiale 26 ottobre 1930.
 - Relazione a S. M. il Re, XXV, XXXII, Roma 1889.
 - Relazione della Commissione della Camera dei Deputati sul progetto del codice penale, LXIV, LXVI, LXXII Ute, Torino 1888.
 - Relazione Ministeriale sul libro primo del progetto di codice penale, XLIV, XLVI, XLIX, Roma 1888.
 - Relazione sulla indagine svolta presso gli uffici giudiziari per i minorenni dal Consiglio Superiore della Magistratura, Roma 1974.