ISSN 1827-0565
Bibliografia
- AA.VV., Atti del Convegno "Istituzioni carceraria e significato della pena, oggi", La Sapienza di Pisa, 26 maggio 2000, a cura del Grande Vetro.
- AA.VV., Atti del Convegno "Carcere e diritto agli albori del XXI secolo, luci ed ombre sul regolamento esecutivo, La Sapienza di Pisa, 6 e 7 aprile 2001, a cura dell'Elsa.
- AA.VV., Atti del Convegno "Il carcere e la Palermo che cresce", CRESM.
- Albinati, Una finestra sul mondo in Le due città. Rivista del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, anno II, n. 2, febbraio 2001, pagg. 58-62.
- Ambroset in AA.VV., Fattivamente. Atti del Convegno "Carcere, lavoro e Progetto Ekotonos", San Vittore, Milano 1992.
- Arzone, L'abbraccio del Papa in Le due città. Rivista del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, anno I, n.1, dicembre 2000, pag. 20; Una giornata particolare in Op. cit., anno II, n.6, giugno 2001, pagg. 52-55.
- Associazione Aidapuntozero, Il carcere minorile Beccaria con l'associazione Aidapuntozero.
- Associazione Antigone (a cura di), Il carcere trasparente. Primo rapporto Nazionale sulle condizioni di detenzione, Roma, 2000, pagg. 176-184.
- Associazione ARCI, Attività dell'Associazione ARCI.
- Associazione GISCA (a cura di), Atti del premio giornalistico "Educazione continua, formazione professionale e istruzione permanente nelle carceri" indetto nell'ottobre 1996 dal Gruppo Italiano Scuola Carceraria.
- Bellini, Ateismo, in Digesto pubblico, Torino, 1987, vol. I, pag. 513.
- Berzano (a cura di), La pena del non lavoro, Milano, 1994, pag. 32.
- Bigiavi in Novissimo Digesto Italiano, Torino, 1958, pag. 1471.
- Bisio, Costruzione della realtà e formazione. Prospettiva psicosociale e sistemica sui processi d'apprendimento, Milano, 1998.
- Boston, Exercising religious freedom in prison in The National Prison Project Journal, pagg. 96-97.
- Botta, Sentimento religioso e costituzione repubblicana, Torino, 1990, pag. 29.
- Buffa, Tra il dire e il fare: riflessioni sulla prassi applicativa dell'Ordinamento penitenziario in Questione Giustizia, 1997, n. 4, pagg. 783-795; Dalla scuola in carcere al carcere-scuola: esperimenti al S. Michele di Alessandria in Animazione sociale, gennaio 2000, pagg. 62-68.
- Call-Samarkos, RFRA, Wich Test Is Best? in Corrections Today, 1995, pag. 136.
- Caniato, Non dimentichiamo i carcerati in Notiziario dell'Ispettorato dei cappellani dell'Amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile, 1996, n. 6, pag. 13; La religione in carcere in La Pastorale del penitenziario, anno III, novembre-dicembre 1999, pagg. 40 e ss.
- Cantù, La libertà oltre la rete in Le due città. Rivista del Dipartimento Amministrazione Penitenziario, anno II, n. 5, maggio 2001, pag. 11;
- Cardia, Stato e confessioni religiose, Bologna, 1992, pagg. 18, 149, 153-55.
- Cassese, Mura, sub artt. 33 e 34, in AA.VV., Commentario alla Costituzione (a cura di Branca), Bologna-Roma, 1976, pagg. 210-218.
- Catalano, Sovranità dello Stato e autonomia della Chiesa nella Costituzione repubblicana, Milano, 1974, pag. 200.
- Chiara, La laurea dietro le sbarre in Famiglia Cristiana, 2001, n. 7.
- Consiglio d'Europa, Raccomandazione n. (87)3 sulle Regole penitenziarie Europee adottata dal Comitato dei Ministri il 12/02/87; Raccomandazione n. (89)12 sull'Istruzione negli Istituti di detenzione adottata da Consiglio d'Europa il 13/10/89 in Quaderni dal carcere (a cura del Gruppo Italiano Scuola Carceraria), n. 1, settembre 1999.
- Consorti, Codice di assistenza spirituale (introduzione a), a cura di Consorti e Morelli, Milano, 1993, pagg. 23-25; L'assistenza religiosa ai carcerati, in Archivio Giurisprudenza, 1988, pag. 39.
- Coppola, Volontariato, carcere e territorio, ottobre 1996, pag. 6.
- Corbidge, La forza dei fatti in Le due città. Rivista del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, anno II, n. 5, maggio 2001, pag. 7.
- Costa, Il volontariato in carcere: le associazioni presenti in Toscana, tesi di laurea, Facoltà di giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, 1998.
- Crespo, Esce di prigione per correre la maratona in Avvenire, 19 aprile 2001.
- Curioni, Spunti introduttivi ad una pastorale carceraria in Rivista del clero italiano, 1965, vol. II, pag. 76; Linee generali di pastorale carceraria in Op. cit., 1965, vol. X, pag. 573; Per una pastorale carceraria: obiettivi in Op. cit., 1965, vol. XII, pag. 714; Per una pastorale carceraria in Op. cit., 1966, vol. IV, pag. 218.
- D'Amelio, Analisi della situazione carceraria e prospettive future in Atti del seminario Caritas: Pastorale della Caritas e problemi carcerari, Napoli, 8-10 maggio 1975.
- D'Avack, Libertà di coscienza, di culto e di propaganda in Enciclopedia del diritto, Milano, 1974, vol. XXIV, pag. 592.
- Della Casa, USA: in discussione la rafforzata tutela della libertà religiosa del detenuto in Diritto penale e processo, anno II, settembre 1996, n. 9, pagg. 1165-67.
- Di Gennaro, Breda, La Greca, Ordinamento penitenziario e misure alternative alla detenzione, Milano, 1997, pagg.129-30, 167.
- Di Marzio, Sul diritto di libertà religiosa in Diritto Ecclesiastico, 1989, vol. I, pag. 482.
- D'Ottavi, La rivista del servizio sociale, anno XL, n. 3, settembre 2000, pagg. 37-39.
- Fassone, Religione e istruzione nel quadro del trattamento in Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario (a cura di Grevi), Bologna, 1981, pagg. 120-25, 134; La pena detentiva in Italia dall'800 alla riforma penitenziaria, Bologna, 1980, pagg. 166 e ss., 196 e ss.
- Finocchiaro, sub art. 19 Cost., in AA.VV., Commentario alla Costituzione (a cura di Branca) Bologna-Roma, 1977, pagg. 238-42, 258-65; Libertà di coscienza e di religione in Enciclopedia Giuridica, 1990, vol. VII, pag. 15.
- Fivol (a cura di), Conferenza Nazionale Giustizia Volontariato.
- Fornari, Intervista a Mons. Cesare Curioni in Notiziario dell'Ispettorato dei cappellani dell'Amministrazione penitenziaria, 1994, n. 6, pag. 363.
- Fortuna, Operatori penitenziari e legge di riforma, Milano, 1985, pagg. 188-192.
- Frisanco (a cura di), Non solo carcere. Indagine nazionale sull'organizzazione del volontariato nell'ambito della giustizia, Roma, 2000, pagg. 58-60, 81-82, 259-265, 286-324.
- Frulli, Musicoterapia e Psichiatria e Attività terapeutiche; intervento in Atti del Convegno Nazionale di studi "L'espressione negata", Ospedale psichiatrico giudiziario di Aversa, novembre 1999.
- Goffman, Asylum, Torino, 1968, pagg. 61-62.
- Granito, Nuovi aspetti del regime penitenziario e problemi di applicazione della normativa in Rassegna penitenziaria, 1976, vol. I pag. 3.
- Grazioso, È in atto una nuova cultura penitenziaria, Roma, 1993, pag. 12.
- Greganti, La figura del sacerdote in carcere in Carcere e società (a cura di M. Cappelletto e A. Lombroso), Venezia-Padova, 1976, pagg. 395 e ss.
- Guelfi, Grande successo per il pittore detenuto in Il Tirreno, 16 aprile 2001.
- Ispettorato nazionale dei cappellani carcerari, Atti del quinto Convegno nazionale dei cappellani dell'amministrazione penitenziaria, Roma, aprile 1993 in ASPE, anno XIII, n. 9, maggio 1994; La realtà carceraria e la Chiesa italiana in Notiziario dell'Ispettorato dei cappellani dell'Amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile, 1997, n.4, pag. 113; Documento dei cappellani al Pres. Dott. Margara in La Pastorale del penitenziario, anno III, gennaio-febbraio 1999, pagg. 90 e ss.
- Krantz, The law of Corrections and prisoners' rights', St. Paul, 1988, pag. 161.
- Ludovico, In radio in Magazine 2 (rivista del carcere S. Vittore), febbraio 2001, pag. 8.
- Mazzella, La realtà di Poggioreale in Le due città. Rivista del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, n.6, giugno 2001, pagg. 4-9.
- Ministero di Grazia e Giustizia - Direzione Generale II.PP. Ufficio studi, Ricerche e Documentazione (a cura di), Documento dell'ottavo Congresso delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine e il trattamento del delinquente, La Havana Cuba, 26 agosto-6 settembre 1990.
- Ministero della Giustizia (a cura di), Relazione al regolamento recante norme sull'ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà, 2000.
- Ministero della Pubblica Istruzione d'intesa con il Ministero di Grazia e Giustizia (a cura di), Atti del seminario "Ruolo e funzione dell'insegnante elementare negli istituti penali", Castiglione della Pescaia, 3-7 febbraio 1998.
- Moneta, La libertà religiosa nelle carceri: i passi avanti e le carenze della disciplina del 1975, in Legislazione penale, 1987, pagg. 133-135.
- Moroni, Il mutamento di confessione religiosa, Napoli, 1963, pagg. 211-212.
- Mortati, Fede dietro le sbarre. Dalla parte della speranza, Roma, 1989, pagg. 29-30.
- Musumeci, Ho il computer ma non posso lavorare in Liberazione, 1 ottobre 2000.
- Neppi-Modona, Formazione sociale carceraria e democrazia partecipativa, in Politica e diritto, 1976, pag. 175.
- Onida, Sulla disapplicazione dei regolamenti incostituzionali (sub voce libertà religiosa) in Giurisprudenza Costituzionale, 1968, vol. VIII, pag. 1032.
- Ormezzano, Vallette, tra studenti e detenuti un calcio di speranza in La Stampa, 19 marzo 2001.
- Ortolan, Arbitri nello sport e del loro futuro in Mondo sociale, 2001, n. 2.
- Panzani, L'assistenza religiosa in carcere, tesi di laurea, Facoltà di giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, 1997.
- Parlato, Varnier, Principio pattizio e realtà religiose minoritarie, Torino, 1995.
- Petrini, Lo stato delle carceri in Europa, nei rapporti del Comitato per la prevenzione della tortura e dei trattamenti e delle pene inumani o degradanti (CPT), tesi di laurea, Facoltà di giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze, 1998.
- Piccinato e Saponara, A scuola di bricolage in Ragazze fuori (rivista della Casa Custodia attenuata Empoli), supplemento n. 1 al n. 3 di aprile 2001 di Empoli (a cura dell'Amministrazione Comunale), pag. 4.
- Pizzorusso, I cappellani negli istituti di prevenzione e pena nel diritto vigente e nel progetto di riforma penitenziaria in Studi per E. Graziani, Pisa, 1973, pag. 555.
- Redazione Carcere Portazzurro, Il teatro per noi in La Grande Promessa (rivista dal carcere di Portazzurro) anno XLV, n. 359, aprile 1996.
- Renzoni, La libertà religiosa negli istituti di prevenzione e pena in Diritto Ecclesiastico, 1968, vol. II, pag. 288.
- Reho, I tanti volti della cultura in Op. cit., anno II, n.5, maggio 2001, pag. 19.
- Ricci, Salierno, Il carcere in Italia, Torino, 1971, vol. III, pag. 201.
- Ricciarelli, Il corso di vetrate artistiche in Ragazze fuori, supplemento n.1 al n.3 di aprile 2001 di Empoli, (a cura dell'Amministrazione Comunale), pag. 5.
- Rocchi, Volontariato tra tradizione e innovazione, Roma, 1997, pagg. 46-48.
- Sacchetti, L'ergastolo e la laurea in La Nazione, 28 febbraio 1997.
- Sanna, Inchiesta nelle carceri, Bari, 1970, pagg. 133-134.
- Seitz Ursino, La libertà religiosa e la posizione giuridica dei detenuti in Diritto Ecclesiastico, 1967, vol. II, pag. 369; Regolamenti anteriori alla Costituzione e riserva di legge (sub voce libertà religiosa dei detenuti) in Studi in memoria di Orazio Condorelli, Milano, 1974, pagg. 1221 e ss.
- Sicilia, Ali d'Autore in Le due città. Rivista del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, anno II, n. 5, maggio 2001, pagg. 21-22.
- Sofri, Le mie prigioni, Palermo, 1993.
- Soliani, Prospettive di politica della formazione alla fine del secondo millennio in LiberaMente. Percorsi educativi negli istituti penali: idee e progetti, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione d'intesa col ministero di Grazia e Giustizia, 1998, pagg. 40-49, 72.
- Turchi, Misure alternative alla pena detentiva: la garanzia della libertà religiosa in Iustitia, 1989, n. 2, pagg. 155, 160.
- Turconi, Religiosità in carcere in Notiziario dell'Ispettorato dei cappellani dell'Amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile, 1994, n.5, pag. 275.
- Ufficio stampa Carte Blanche Centro Teatro e carcere Volterra, Da un teatro all'altro in Teatro e carcere, anno I, n.1, 15 gennaio-15 febbraio.
- Zamboni in AA.VV., Atti del Consiglio Pastorale Nazionale: intervento di Don Roberto Zamboni in La Pastorale del penitenziario anno III, n. 6, novembre-dicembre 1999, pagg. 15-16.