Ambito di applicazione ratione personae. Estensione della disciplina del coordinamento anche ai cittadini non comunitari, innovazione e limiti del regolamento 859/2003
1.3.
Ambito di applicazione ratione materiae. Diversi livelli di coordinamento: prestazioni previdenziali e prestazioni speciali in denaro di tipo non contributivo
A passo di gambero. La Corte costituzionale delude le attese. La sentenza n. 324/2006
6.2.
L'incerto equilibrio delle pronunce della Corte, tra l'irragionevolezza del requisito reddituale e la tacita legittimità del requisito della durata del soggiorno. Le sentenze n. 306/2008 e n. 11/2009 e l'ordinanza n. 285/2009
La disapplicazione dell'art. 80, comma 19, l. n. 388/2000 per contrasto con il principio di parità di trattamento in materia di sicurezza sociale affermato a livello europeo
7.2.
La disapplicazione della disciplina italiana per contrasto con le disposizioni della CEDU e con le pronunce della Corte di Strasburgo
7.3.
Il riconoscimento della parità di trattamento attraverso un'interpretazione costituzionalmente orientata dell'art. 80, comma 19, l. n. 388/2000
7.4.
Le soluzioni giurisprudenziali in favore della parità di trattamento per determinate categorie di stranieri