ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Multiculturalismo: dibattito teorico e soluzioni normative

Rosaria Pirosa, 2009

Introduzione

Capitolo I
I diritti collettivi nell'ambito della tematica multiculturalista: Taylor e Habermas a confronto

1.1.1
Premessa
1.1.2
Prodromi storico-filosofici dello strumentario concettuale e linguistico del dibattito multiculturalista nella tesi di Charles Taylor: identità e riconoscimento
1.2.2
La politica del riconoscimento, due volti: la politica dell'uguale dignità e la politica della differenza. La politica dell'uguale dignità di Rousseau secondo Taylor
2.1.1
La visione sostantiva della politica della differenza contro il liberalismo proceduralista: il caso canadese attraverso la riflessione di Taylor
2.1.2
La presunzione di eguale valore delle culture e la "fusione degli orizzonti" di Gadamer
3.1.1
Contestualizzazione della lotta di riconoscimento nello stato democratico di diritto: tratti della teoria di Jurgen Habermas
3.1.2
Esaustività del paradigma di tutela liberale secondo Habermas: rilievi da un punto di vista comunitario
3.2.1
Lotte di riconoscimento: fenomeni e livelli d'analisi
3.2.2
Neutralità o pregnanza etica dello stato di diritto?
3.3.1
Configurabilità dei diritti collettivi? La prospettiva liberale
4.1
Una società multiculturale o Hérouxville?

Capitolo II
La tutela giuridica dei gruppi minoritari linguistici e religiosi nell'ordinamento giuridico italiano. Analisi dei presupposti di rispondenza del sistema ad un modello multiculturale

1.1
Premessa. Rilevanza concettuale della problematica minoritaria rispetto ai principi giuridici che traducono una caratterizzazione in senso democratico - pluralista dell'ordinamento. Valenza ermeneutica del principio di eguaglianza sostanziale. Delimitazione della nozione di minoranza rilevante per l'analisi in oggetto
2.1
La tutela delle minoranze linguistiche. La nozione di situazioni giuridiche soggettive "collettive" nel rapporto tra l'art. 6 Costituzione e il principio di eguaglianza sostanziale. Transito da un paradigma di "tutela negativa" ad un paradigma di "tutela positiva"
2.2
Il fondamento costituzionale della bidimensionalità dei "diritti linguistici". Qualificazione giuridica delle minoranze linguistiche e conseguente ambito di estensione degli strumenti di tutela
2.3
Una tutela affidata a norme ad hoc fino alla L. 482/1999. "Chi dice pluralismo?" Un passo indietro rispetto all'art. 6 Cost.?
2.4
L'esclusione dalla tutela linguistica dei gruppi Rom e Sinti in una società multiculturale
3.1
La tutela dell'esercizio della libertà religiosa nella realtà multiculturale dell'ordinamento giuridico italiano. Rilievi introduttivi
3.2
Il baricentro della tutela dell'esercizio del diritto di libertà religiosa. Refrattarietà dell'ordinamento all'attuazione di un'idea di pluralismo avanzato
3.3
"Un pluralismo a corrente alternata". La portata sperequativa dello strumento delle intese, le ripercussioni sul principio di eguaglianza dell'assenza di una legge organica in materia di esercizio del diritto di libertà religiosa
3.4
I diritti di religione spettanti alla comunità musulmana nel nostro paese
4.1
Diritto di avere diritti?
5.1
La tutela de facto del "diritto alla moschea": la neutralizzazione della dimensione comunitaria del diritto di libertà religiosa sancita in Costituzione
5.2
Il paradosso della laicità. La laicità come modello di composizione e tutela della diversità religiosa

Capitolo III
Tensione tra diritti individuali e diritti collettivi in relazione al genere

1.1
Rilievi introduttivi
2.1.1
"Is Multiculturalism Bad for Women?"
2.1.2
"What is Bad for Women?"
2.2
La dimensione simbolica come soluzione e come spia tematica del double standard
3.1
"To complicating western universalism"
3.2
Quale concezione dei diritti?
3.3
Quale concezione del diritto?
3.4
Il paradosso dei diritti umani: cambiarne l'antropologia? "L'universalismo di percorso" e "il diritto mite"

Riferimenti bibliografici