ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Bibliografia

Giuseppe Campesi, 2009

  • ADORNI D.:
    1997: Il Brigantaggio, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • ADORNO F., GREGORY T., VERRA V.:
    1996: Manuale di storia della filosofia, vol. III, Roma/Bari.
  • AGAMBEN G.:
    1995: Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino.
  • ALLEGRETTI U.:
    1997: Dissenso, opposizione politica, disordine sociale: le risposte dello Stato liberale, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • ALSCHULER A.W.:
    1977: Plea bargaining in its history, in: Law and Society Review, 13.
  • ALTHUSSER L.:
    1970: Ideologia e apparati ideologici di stato, in: Critica marxista, 8 (5).
  • AMATI A.:
    2000: La cronaca dell'anno attraverso i mass-media, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Sesto rapporto sulle migrazioni, Milano.
  • AMBROSINI M.:
    1999: Il lavoro, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Quinto rapporto sulle migrazioni, Milano.
  • AMENDOLA G.:
    1997: La città postmoderna, Roma/Bari.
  • ANGELINI A.:
    2000/01: La rinuncia al contraddittorio nella formazione della prova, Tesi di laurea in Procedura Penale, Università di Bologna, corso di laurea in Giurisprudenza.
  • AULETTA:
    1982: The underclass, New York.
  • BALBO L., MANCONI L.:
    1992: I razzismi reali, Milano.
  • BANDINI T., GATTI U., MARUGO M.I., VERDE A.:
    1991: Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale, Milano.
  • BARATTA A.:
    1976: Sistema penale ed emarginazione sociale, in: La questione criminale, 2-3.
    1976: Problemi sociali e percezione della criminalità, in: La questione criminale, 2.
    1980: Introduzione alla sociologia giuridico-penale, Bologna.
    1984: Che cos'è la criminologia critica, in: Dei delitti e delle pene, 1.
    1985: Principi del diritto penale minimo, in: Dei delitti e delle pene, 3.
    1997: Prefazione, in: S. Moccia, La perenne emergenza. Tendenze autoritarie del sistema penale, Napoli.
  • BARBAGALLO F.:
    1994: La modernità squilibrata del mezzogiorno d'Italia, Torino.
    1994: La formazione dell'Italia democratica, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. I, La costruzione della democrazia dalla caduta del fascismo agli anni Cinquanta, Torino.
    1999: Da Crispi a Giolitti. Lo Stato, la politica, i conflitti sociali, in: C. Sabatucci, V. Vidotto, Storia d'Italia, vol. III, Liberalismo e democrazia, Roma/Bari.
  • BARBAGLI M.:
    1995: L'occasione e l'uomo ladro, Bologna.
    1999: (a cura di), Egregio signor sindaco. Lettere dei cittadini e risposta dell'istituzione sui problemi della sicurezza, Bologna.
    2002: Immigrazione e reati in Italia, Bologna.
  • BARONTI G.:
    1977: La funzione dello stereotipo criminale nell'ambito dei processi di controllo sociale, in: La questione criminale, 1.
  • BASAGLIA F.:
    1968: (a cura di)L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Torino.
  • BAUMAN Z.:
    1999: La società dell'incertezza, Bologna.
  • BECCARIA C.:
    1958: Sulla polizia, in: Opere, vol. II, Firenze.
    1958: Brevi riflessioni intorno al codice generale sopra i delitti e le pene, per ciò che riguarda i delitti politici, in: Opere, vol. II, Firenze.
    1987: Dei delitti e delle pene, Milano.
  • BECCHI A.:
    1996: Città e forme di emarginazione, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. III*, L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, Torino.
  • BECKER H.S.:
    1997: Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino.
  • BEDESCHI G.:
    1994: Marx (introduzione a), Roma/Bari.
  • BEIRNE P.:
    1994: L'invenzione della criminologia: la "scienza dell'uomo" in Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, in: Dei delitti e delle pene, 4.
  • BELVISI F.:
    1997: Cittadinanza, in: A. Barbera, Le basi filosofiche del costituzionalismo, Roma/Bari.
  • BERGER P.L., LUCKMANN T.:
    2000: La realtà come costruzione sociale, Bologna.
  • BERLIN I.:
    2000: Due concetti di libertà, Milano.
  • BERNSTEIN ET AL:
    1977: Societal reaction to deviants: the case of criminal defendants, in: American sociological review, 42.
  • BERSELLI A.:
    1986: Amministrazione ed ordine pubblico dopo l'unità, in: Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati pre-unitari alla caduta della Destra, Istituto del Risorgimento Italiano, Roma.
  • BIANCHI R.:
    2003: Il ritorno della piazza. Per una storia dell'uso politico degli spazi pubblici tra otto e novecento, in: Zapruder, n. 1,
  • BIANCO E.:
    2000: Rapporto sullo stato della sicurezza in Italia.
  • BLANGIARDO G.C., FARINA P.:
    2000: La presenza regolare e irregolare, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Sesto rapporto sulle migrazioni, Milano.
  • BOBBIO N.:
    1977: Lettera su marxismo e questione criminale, in: La questione criminale, 1.
    1985: Stato, governo, società, Torino.
    1994: Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Roma.
  • BOUCHARD M.:
    1997: Le risposte possibili alla criminalità diffusa, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • BOX S.:
    1987: Recession, crime and punishment, Londra.
  • BOX S., HALE C.:
    1982: Economic crisis and the rising prisoner population in England and Wales, in: Crime and social justice, 17.
    1986: Unemployment, crime and imprisonment, in: R. Matthews, J. Young, Confronting crime, London.
  • BRICOLA F.:
    1975: Forme di tutela «ante-delictum», in: Le misure di prevenzione. Atti del convegno di Alghero, Milano.
    1989: Riforma del processo penale e profili di diritto penale sostanziale, in: L'indice penale.
  • BRIDGES, CRUTCHFIELD:
    1987: Crime, social structure and criminal punishment; white nonwhite rates of imprisonment, in: Social problems, vol. 34, 4.
  • BRUNK C.G.:
    1977: The problem of voluntariness and coercition in the negotiated plea, in: Law and SocietyReview, 13.
  • CANOSA R.:
    1991: Storia della criminalità in Italia. 1845-1945, Torino.
  • CARACCIOLO A.:
    1968: L'ingresso delle masse nella scena europea, in: a.a.v.v., Il trauma dell'intervento 1914-1918, Firenze.
  • CARDINALI M.:
    2000/01: I nomadi della nuova era: uno studio di sociologia della devianza, Tesi di laurea in Sociologia Criminale, Università di Bologna, corso di laurea in Giurisprudenza.
  • CARITAS:
    1995: Immigrazione. Dossier statistico, Milano.
    1999: Immigrazione. Dossier statistico, Milano.
  • CAROCCI G.:
    1975: Storia d'Italia dall'unità ad oggi, Milano.
  • CATALANO F.:
    1970: L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, Milano.
  • CATUCCI S.:
    2000: Foucault (introduzione a), Roma/Bari.
  • CERRONI U.:
    1990: Elite e democrazia di massa: sviluppi teorici dopo Gramsci, in: V. Tega (a cura di), Gramsci e l'occidente, Bologna
  • CHAPMAN D.:
    1971: Lo stereotipo del criminale. Componenti ideologiche e di classe nella definizione del crimine, Einaudi, Torino.
  • CHEVALIER L.:
    1976: Classi lavoratrici e classi pericolose. Parigi nella rivoluzione industriale, Roma/Bari.
  • CHIODI M.:
    1999:Immigrazione, devianza e percezione d'insicurezza: analisi del quartiere Crocetta a Modena, in: Dei delitti e delle pene, 3.
  • CHIRICOS, WALDO:
    1975: Socioeconomic status and criminal sentencing: an empirical assessment of a conflict proposition, in: American sociological review, 40.
  • CHIRICOS ET AL.:
    1991: Unemployment and punishment: an empirical assessment, in: Criminology, vol. 29, 4.
  • CHIRICOS T.G., DELONE M.A.:
    1992: Labour surplus and punishment: a review and assessment of theory and evidence, in: Social problems, 30.
  • CICCOTTI E.:
    1993: Mezzogiorno e settentrione d'Italia, in: Teti V. (a cura di), La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Roma.
  • CIACCI M., GUALANDI V.:
    1977: La costruzione sociale della devianza, Bologna.
  • CICOUREL A.V.:
    1968: The organisation of Jouvenile Justice, New York.
  • C.I.D.S.I.:
    1994: Gli stranieri in carcere. Dossier '94, Roma.
  • CLARKE, KOCH:
    1976: The influence of home and other factors on whether criminal defendands go to prison, in: Law and society review, 11.
  • CLEMENTI A.:
    2001: La grande emigrazione, in: a.a.v.v., Storia dell'emigrazione italiana, Roma.
  • COHEN S.:
    1985: Lo sviluppo del modello correzionale: chiacchere e realtà del controllo sociale, in: Dei delitti e delle pene, 1.
  • COLOMBO A.:
    1998: Etnografia di un'economia clandestina. Immigrati algerini a Milano, Bologna.
  • CONTI C.:
    2001: Immigrazione e devianza, in: G. Zincone (a cura di), Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
  • CORDERO F.:
    1983: Procedura penale, Milano.
    1991: Procedura penale, Milano.
  • COTESTA V.:
    1992: La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Roma.
    1995: Noi e loro. Immigrazione e nuovi conflitti metropolitani, Soveria Mannelli.
  • COTTINO A.:
    1997: Consumi illeciti, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • COTTINO A., TIBALDI C., SARZOTTI C.:
    1994: Eguaglianza di fronte alla legge penale: una ricerca in pretura, in: Dei delitti e delle pene.
  • DAL LAGO A., GIGLIOLI P.:
    1983: Etnometodologia, Bologna.
  • DAL LAGO A.:
    1996: Non-persone, il limbo degli stranieri, in: Aut/Aut, 275.
    1997: Foucault. Dire la verità del potere, in: Foucault M., Poteri saperi strategie, Milano.
    1998: Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea, Genova/Milano.
    1999: La tautologia della paura, in: Rassegna italiana di Sociologia, XL, 1.
    1999: Non-persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Milano.
    2000: La produzione della devianza, Verona.
  • DAL LAGO A., DE BIASI R.:
    2002: (a cura di)Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale, Roma/Bari.
  • DALMASSO G.:
    1980: La società medico politica, Milano.
  • D'ANDRIA M.:
    1998: Rapporti tra nuovo e vecchio patteggiamento, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata, Napoli.
  • DA PASSANO M.:
    1991: Linee di politica criminale nei discorsi inaugurali dei rappresentanti del pubblico ministero, 1879-1888, in: Materiali per una storia della cultura giuridica, XXI, 1.
  • DAVIS M.:
    1996: Chi ha assassinato Los Angeles? La sentenza è pronunciata, in: Aut/Aut, 275.
  • DE FELICE F.:
    1996: Nazione e crisi: le linee di frattura, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. III*, L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, Torino.
  • DE GENNARO G.:
    1996: Repressione democratica, in: Micromega, 5.
  • DE GIORGI A.:
    2000: Zero tolleranza. Strategie e pratiche della società di controllo, Roma.
    2002: Il governo dell'eccedenza. Postofordismo e controllo della moltitudine, Verona.
  • DEGL'INNOCENTI M.:
    1999: Socialismo e classe operaia, in: C. Sabatucci, V. Vidotto, Storia d'Italia, vol. III, Liberalismo e democrazia, Roma/Bari.
  • DELEUZE G.:
    1996: La società di controllo, in: Derive/Approdi, 9/10.
  • D'ELIA A.:
    1999: La devianza dell'immigrato straniero nei media: i risultati di una ricerca nel Salento, in: Dei delitti e delle pene, 3.
  • DE ROSA G.:
    1895: Sicurezza pubblica, in: Digesto italiano, XXI, 3.
  • DESIDERI A.:
    1988: Storia e storiografia, vol. II, Messina/Firenze.
  • DONNELLY M.:
    1982: Foucault's genealogy of the human sciences, in: Economy and society, 11.
  • DURKHEIM E.:
    1996: Le regole del metodo sociologico, Roma.
  • ECO U.:
    1997: Cinque scritti morali, Milano.
  • FEELEY M.:
    1977: Perspective in plea bargaining, in: Law and Society Review, 13.
    1977: Pleading guilty in lower courts, in: Law and Society Review, 13.
  • FEELEY M. SIMON J.:
    1992: The new penology: notes on the emerging strategy of corrections and its implications, in: Criminology, 30.
    1994: Actuarial justice: the emerging new criminal law, in: D. Nelken, The future of criminology, London.
  • FERRACUTI F.:
    1970: L'emigrazione europea e la criminalità, in: Rassegna di studi penitenziari, 20.
  • FERRAJOLI L., ZOLO D.:
    1977: Marxismo e questione criminale, in: La questione criminale, 1.
  • FERRAJOLI L.:
    1990: Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma/Bari.
    1999: La cultura giuridica nell'Italia del Novecento, Roma/Bari.
    1999: Legge e disordine, in: La rivista, 0.
  • FERRUA P.:
    1998: La giustizia negoziata nella crisi della funzione cognitiva del processo penale, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata, Napoli.
  • FIORE S.:
    1998: Verso una "deguirisdizionalizzazione" del sistema penale, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata, Napoli.
  • FONTANA A.:
    1978: Dall'oggetto polizia al piano di guerra, in: Aut/Aut, 167/168.
  • FOUCAULT M.:
    1970: Le parole e le cose, Milano.
    1976: Sorvegliare e punire, Torino.
    1977: Microfisica del potere, Torino.
    1978: La "governamentalità", in: Aut/ Aut, 167/168.
    1997: Poteri, saperi, strategie. Archivio Foucault II, Milano.
    1999: I corsi al College de France. I Resumés, Milano.
    2000: Gli anormali. Corso al College de France, Milano.
    2001: Storia della follia nell'età classica, Milano.
    2001: Biopolitica e liberalismo, Milano.
    2001: La volontà di sapere, Milano.
  • GALLINO L.:
    1993: Dizionario di sociologia, Torino.
  • GARFINKEL H.:
    1983: Che cos'è l'etnometodologia, in: Dal lago A., P. Giglioli (a cura di), Etnometodologia, Bologna.
  • GARLAND D.:
    1996: The limits of sovereing State, in: The British Journal of Criminology, 36.
    1999: Pena e società moderna, Milano.
  • GEREMEK B.:
    1995: La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Roma/Bari.
  • GIANNITI F.:
    1975: Le misure di prevenzione nella prospettiva positivista, in: Le misure di prevenzione. Atti del convegno di Alghero, Milano.
    1984: Prospettive criminologiche e processo penale, Milano.
  • GIBSON:
    1978: Race as a determinat of criminal sentencing, in: Law and society review, 19.
  • GIBSON M.:
    1995: Stato e prostituzione in Italia, Milano.
  • GOLINI A.:
    2000: L'emigrazione italiana all'estero e la demografia dell'immigrazione straniera in Italia, in: Zincone G. (a cura di), Primo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
  • GOLINI A. CONTI C.:
    2001: Il profilo demografico, in: G. Zincone (a cura di), Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
  • GRAMSCI A.:
    1971: Quaderni dal carcere, Torino.
  • GREEMBERG D.:
    1977: The dynamics of oscilatory punishment processes, in: Journal of Criminal Law and Criminology, 68.
  • GROSSO C.F.:
    1997: Le grandi correnti del pensiero penalistico italiano, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • HABERMAS J.:
    1997: Il discorso filosofico della modernità, Roma/Bari.
  • HAGAN:
    1974: Extra legal attributes and sentencing: an assessment of a sociological viewpoint, in: Law and society review, 8.
  • HALE C.:
    1989: Economy, punishment and imprisonment, in: Contemporary crises, 13.
  • HOBSBAWM E.J.:
    1963: Le rivoluzioni borghesi, 1793-1848, Milano.
    1974: I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino.
    1995: Il secolo breve, Milano.
    2000: I banditi. Il banditismo sociale nell'età moderna, Torino.
  • HOFSTANDER R.:
    1966: Le grandi controversie della storia americana, Roma.
  • IRWIN J.:
    1985: The jail. Managing the underclass in american society, Berkeley.
  • ISTAT:
    1991: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1992: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1993: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1994: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1995: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1996: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1997: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1998: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
    1999: Statistiche giudiziarie penali, Roma.
  • IZZO A.:
    1991: Storia del pensiero sociologico, Bologna.
  • JANKOVIC I.:
    1977: Lobour market and imprisonment, in: Crime and Social Justice, 9
    1978: Social class and criminal sentencing, in: Crime and Social Justice, 10.
  • JEDLOWSKI P.:
    1994: "Quello che tutti sanno". Per una discussione sul concetto di senso comune, in: Rassegna italiana di Sociologia.
  • KANT I.:
    1997: Che cos'è l'illuminismo, in: Tagliapietra A. (a cura di), Che cos'è l'illuminismo. I testi e la genealogia del concetto, Milano.
  • KATZ J.:
    1986: In the shadow of the poor house, New York.
  • KLINEMBERG E.:
    2001: L'ossessione della sicurezza, in: Le Monde Diplomatique/Il Manifesto.
  • KOGAN N.:
    1968: L'Italia del dopoguerra. Storia politica dal 1945 al 1966, Roma/Bari.
  • LAGAZZI M. ET AL:
    1996: Immigrazione, comportamento criminale e sanzione penale. Riflessioni sulla figura dell'"immigrato spacciatore" nella città di Genova, in: Rassegna italiana di Criminologia.
  • LANGBIEN J.H.:
    1977: Understating the short history of plea bargaining, in: Law and Society Review, 13.
  • LANZANI A., GRANATA E., NOVAK G.:
    1999: Abitare e insediarsi, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Quinto rapporto sulle migrazioni, Milano.
  • LEA J.:
    1998: Criminalità ed emarginazione nel mondo postfordista, in: Dei delitti e delle pene, 2.
  • LIZOTTE:
    1978: Extra legal factors in chicagois criminal courts: testing the conflict model of criminal model of criminal justice, in: Social problems, 25.
  • LOPEZ R.:
    1996: La città fortezza, in: Le Monde Diplomatique/Il Manifesto.
  • LUTHER BLISSETT PROJECT:
    1999: Nemici dello stato, Roma.
  • LYNCH J.P., SIMON R.J.:
    1999: Saggio comparativo sul coinvolgimento criminale di immigrati e autoctoni in sette nazioni, in: Dei delitti e delle pene, 3.
  • MAIELLO V.:
    1997: La politica delle amnistie, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
    1998: Fuga dalla sanzione e postmodernità penalistica, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata, Napoli.
  • MAMMARELLA G.:
    1986: L'America da Roosevelt a Reagan. Storia degli Stati Uniti dal 1939 ad oggi, Roma/Bari.
    1988: L'America di Reagan, Roma/Bari.
  • MANCINI F.:
    1962: L'età di Roosevelt, Bologna.
  • MANERI M.:
    1998: Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi, in: Dal Lago (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea, Genova/Milano.
  • MANGONI L.:
    1999: Gli intellettuali alla prova dell'Italia unita, in: C. Sabatucci, V. Vidotto, Storia d'Italia, vol. III, Liberalismo e democrazia, Roma/Bari.
  • MANTOVANI F.:
    1992: Diritto penale. Parte generale, Padova.
  • MARCUSE H.:
    1970: L'autorità e la famiglia, Torino.
  • MARSHALL I.H.:
    1997: Minorities, crime and criminal justice in the United States, in: Id. (a cura di), Minorities, migrants and crime, London.
  • MARX K., ENGELS F.:
    1999: Manifesto del partito comunista, Roma/Bari.
  • MARX K.:
    1972: La sacra famiglia, in: Opere, vol. IV, Roma.
    1972: Popolazione, criminalità e pauperismo, in: Opere, vol. XVI, Roma.
    1975: Il capitale. Critica dell'economia politica, Torino.
    2000: La questione ebraica, Roma.
    2000: L'ideologia tedesca, Roma.
  • MASOLLO G.:
    2001: L'economia delle rimesse, in: a.a.v.v., Storia dell'emigrazione italiana, Roma.
  • MASSEY D. S.:
    1990: American apartheid: segregation and the making of the underclass, in: American journal of sociology, vol. 96.
  • MATTHEWS R., FRANCIS P.:
    1996: Prison 2000. An international perspective on the current state and future of imprisonment, London.
  • MAYNARD D.W.:
    1984: Inside the plea bargaining, New York.
  • MELCHIODA D.:
    1988: Prova, in: Enciclopedia del diritto, vol. xxxvii.
  • MELOSSI D., PAVARINI M.:
    1982: Carcere e fabbrica: alle origini del sistema penitenziario, Bologna.
  • MELOSSI D.:
    1975: Criminologia e marxismo: alle origini della questione penale nella società de «Il Capitale», in: La questione criminale, 1.
    1980: Oltre il panopticon. Per uno studio delle strategie di controllo sociale nel capitalismo del ventesimo secolo, in: La questione criminale, 6.
    1988: Incarcerazione, vocaboli punitivi e ciclo politico-econimico in Italia (1896-1965): rapporto su di una ricerca in corso, in: Inchiesta, 7980.
    1989: An introduction: fifty years later, punishment and social structure, in: Contemporary crises, 13.
    1992: Ideologia e diritto penale. Garantismo giuridico e criminologia critica come nuove ideologie della subalternità?, in: Dei delitti e delle pene, 2.
    1996: Lezioni di sociologia del controllo sociale, Bologna.
    1998: Sociologia della pena, economia e criminalità: un'introduzione, in: Polis, XII, 3.
    1999: Immigrazione, pluralismo culturale e insicurezza: una ricerca in Emilia Romagna, in: Quaderni di Città Sicure, 15.
    1999: Immigrazione e insicurezza: un'introduzione, in: Dei delitti e delle pene, 3.
    2000: Alla ricerca di una vita tranquilla: immigrazione, criminalità e italian way of life, in: Quaderni di Città Sicure, 21.
    2000: Teoria sociale e mutamenti nella rappresentazione della criminalità, in. a.a.v.v., Studi in ricordo di Giandomenico Piasapia, vol. III, Criminologia, Milano.
    2001: The cultural embeddedness of social control: reflection on the comparison of italian and north-american cultures concerning punishment, in: Teoretical criminology, 5.
    2002: Theories of social control and the state between American and European shores, in: Sumner C., The Blackwell companion to criminology.
    2002: Discussione a mo' di prefazione: carcere, postfordismo e ciclo di produzione della «canaglia», in: De Giorgi A., Il governo dell'eccedenza. Postofordismo e controllo della moltitudine, Verona.
    2002: Stato, controllo sociale, devianza. Teorie criminologiche e società tra Europa e Stati Uniti, Milano.
  • MEREU I.:
    1975: Cenni storici sulle misure di prevenzione nell'Italia liberale, in: Le misure di prevenzione. Atti del convegno di Alghero, Milano.
    1998: Corsi e ricorsi del pentimento nel delitto politico, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata.
  • MOCCIA S.:
    1997: Struttura e limiti della tutela penale in materia di patrimonio, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
    1997: La perenne emergenza. Tendenze autoritarie del sistema penale, Napoli.
    1998: Il dover essere della premialità, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata, Napoli.
    1998: L'illusione repressiva. La politica criminale e giudiziaria dell'Italia degli anni Novanta, in: Dei delitti e delle pene, 1.
  • MONTESQUIEU:
    1989: Lo spirito delle leggi, Milano.
  • MORRIS L.:
    1999: Dangerous class. The underclass and social citizenship, Londra.
  • MORTATI C.:
    1975: Istituzioni di diritto pubblico, Padova.
  • MOTTURA G.:
    1992: L'arcipelago immigrazione, Roma.
  • NEPPI MODONA G., PELISSERO M.:
    1997: La politica criminale durante il fascismo, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • NEPPI MODONA G.:
    1973: Carcere e società civile, in: Storia d'Italia, vol. V, Torino.
    1982: Presentazione, in: D. Melossi, M. Pavarini, Carcere e fabbrica, Bologna.
  • NEVIS A., COMMAGER H.:
    1960: Storia degli Stati Uniti, Torino.
  • NICEFORO A.:
    1993: L'Italia barbara contemporanea. Studi e appunti, in: Teti V. (a cura di), La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Roma.
  • NOBILI M.:
    1975: Le informazioni di pubblica sicurezza e la prova nel processo di prevenzione, in: Le misure di prevenzione. Atti del convegno di Alghero, Milano.
    1977: La procedura penale tra «dogmatica» e sociologia: il significato di una vecchia polemica, in: La questione criminale, 1.
    1990: Libro III. Prove, in Chiavario M. (a cura di), Commentario al nuovo codice di procedura penale, Padova.
    1998: Scenari e trasformazioni del processo penale, Padova.
  • NUVOLONE P.:
    1970: Misure di prevenzione e misure di sicurezza, in: Enciclopedia del diritto, vol. xxvi.
  • PACI M.:
    1996: I mutamenti nella stratificazione sociale, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. III*, L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, Torino.
  • PAGANO F.M.:
    2000: Logica dei probabili per servire alle prove nei giudizj criminali, Roma.
    2000: Principj del diritto penale, Roma.
  • PALAZZO F.:
    1997: La politica criminale dell'Italia repubblicana, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • PALIDDA S.:
    1994: Considerazioni sui problemi della ricerca e delle esperienze riguardanti l'insicurezza e la sicurezza urbana, intervento alla riunione del 10.10.1994 del comitato scientifico "Progetto Città Sicure".
    1994: Devianza e criminalità tra gli immigrati: ipotesi per una ricerca sociologica, in: Inchiesta, 103.
    1995: Devianza e criminalità, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Primo rapporto sulle migrazioni, Milano.
    1996: Verso un "fascismo democratico"? Note si emigrazione, immigrazione e società dominanti, in: Aut/Aut, 275.
    1998: La conversione poliziesca delle politiche migratorie, in: Dal Lago (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea, Genova/Milano.
    1998: Domanda di sicurezza e forze di polizia nei capoluoghi emiliano romagnoli, in: Quaderni di Città Sicure, 14-a.
    1998: Devianza e vittimizzazione, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Quarto rapporto sulle migrazioni, Milano.
    1999: La devianza, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Quinto rapporto sulle migrazioni, Milano.
    1999: Polizie e ordine nella società post-industriale globale, in: DeriveApprodi, 17.
    1999: Polizia ed immigrati, un'analisi etnografica, in: Rassegna italiana di Sociologia, XL, 1.
    2000: Proletari d'importazione, in: Le Monde Diplomatique/Il Manifesto.
    2000: Polizia postmoderna. Etnografia del nuovo controllo sociale, Milano.
    2001: Quei successi troppo facili del ministro E. Bianco, in: Il Manifesto, 14.02.
    2002: Come si studia il lavoro della polizia, in: Dal Lago A., De Biasi R. (a cura di), Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale, Roma/Bari.
  • PASOLINI P.P.:
    1955: Ragazzi di vita, Milano.
    1959: Una vita violenta, Milano.
    1999: Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia, in: Scritti corsari; ora in: Saggi sulla politica e sulla società, Milano.
  • PASQUINO P.:
    1978:«Theatrum politicum» la genealogia del capitale. La «polizia» e lo stato di prosperità, in: Aut/ Aut, 167/168.
  • PASTORE M.:
    1995: Produzione normativa e costruzione della devianza e della criminalità tra gli immigrati, in: Quaderni i.s.mu., ix, Milano.
  • PAŠUKANIS E.B.:
    1964: La teoria generale del diritto e il marxismo, in: Cerroni U. (a cura di), Teorie sovietiche del diritto, Milano.
  • PAVARINI M.:
    1975: Le fattispecie soggettive di pericolosità nelle leggi 27.12.1956 n. 1423 e 31.05.1965 n. 575, in: Le misure di prevenzione. Atti del convegno di Alghero, Milano.
    1985: Il sistema della giustizia penale tra riduzionismo ed abolizionismo, in: Dei delitti e delle pene, 3.
    1994: Bisogno di sicurezza e questione criminale, in: Rassegna italiana di criminologia, 5.
    1994: Il carcere razzista?, in: c.i.d.s.i., Gli stranieri in carcere. Dossier '94, Roma.
    1994: I nuovi confini della penalità. Introduzione alla sociologia della pena, Bologna.
    1994: Note sulle concezioni amministrative e tecnocratiche della penalità, in: Dei delitti e delle pene, 3.
    1996: Lo scambio penitenziario. Manifesto e latente nella flessibilità della pene ai fase esecutiva, Bologna.
    1997: La criminalità punita. Processi di carcerizzazione nell'Italia del XX secolo, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
    1998: Per un diritto penale minimo: "in the books or in the facts"? Discutendo con Luigi Ferrajoli, in: Dei delitti e delle pene, 3.
    1998: La penitenziarizzazione della giustizia penale, in: Moccia S. (a cura di), La giustizia contrattata, Napoli.
    2000: Lotta alla criminalità organizzata e "negoziazione" della pena, in: Critica del diritto, 2.
    2001: Della penologia fondamentalista, in: Iride, 32.
    2002: Il «grottesco» della penologia contemporanea, in: Curi U., Palombarini G. (a cura di), Diritto penale minimo, Roma.
  • PEDIO T.:
    1975: Domicilio coatto, in: Enciclopedia del diritto, vol. xiii.
  • PENE VIDARI G.S.:
    1986: Il regno di Sardegna, in: Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati pre-unitari alla caduta della Destra, Istituto del Risorgimento Italiano, Roma.
  • PEPINO L.:
    1991: Droga e legge. Tossicodipendenza, prevenzione e repressione, Milano.
    1999: La città e l'impossibile supplenza giudiziaria, in: Questione giustizia, 5.
  • PETRILLO A.:
    1996: L'insicurezza urbana in America, in: Aut/Aut, 275.
  • PETRINI D.:
    1997: Il sistema di prevenzione personale tra controllo sociale ed emarginazione, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • PITTAU F.:
    1999: Rflessioni sul fenomeno della criminalità degli immigrati in Italia, in: Rassegna Italiana di Criminologia, 1.
  • PLATONE:
    1991: Gorgia, in: Reale G. (a cura di), Platone. Tutti gli scritti, Milano.
  • PLATT A., TAKAGI P.:
    1978: Intellettuali per la legge e l'ordine: una critica dei "nuovi realisti", in: La questione criminale, 4.
  • PROCACCI G.:
    1978: Economia sociale e governo della miseria, in: Aut/ Aut, 167/168.
  • PUGLIESE E.:
    1996: Gli squilibri del mercato del lavoro, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. III*, L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, Torino.
    1996: L'immigrazione, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. III*, L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, Torino.
    2000: Demografia, immigrazione, salario. Per uscire dai luoghi comuni, in: La rivista, 11.
  • QUASSOLI F.:
    1999: Immigrazione uguale criminalità. Rappresentazioni di senso comune e pratiche organizzative degli operatori del diritto, in: Rassegna italiana di Sociologia, XL, 1.
    2000: Stranieri e criminalità in Emilia Romagna: un quadro statistico, in: Quaderni di Città Sicure, 21.
    2002: Il sapere dei magistrati: un approccio etnografico allo studio delle pratiche giudiziarie, in: Dal Lago A., De Biasi R. (a cura di), Un certo sguardo. Introduzione all'etnografia sociale, Roma/Bari.
  • QUINNEY:
    1977: Class, State and crime. New York.
  • QUIRICO M.:
    1993: Capro espiatorio, politiche penali, egemonia, in: Dei delitti e delle pene, 1.
  • RAGIONIERI E.:
    1972: La storia politica e sociale. Lo Stato nuovo, in: Storia d'Italia, vol. 4***, Dall'unità ad oggi, Torino.
  • RAUTY R.:
    1999: Il sogno infranto. La limitazione dell'immigrazione negli Stati Uniti e le scienze sociali, Roma.
  • REBÒRA M.:
    1915: Oziosi e vagabondi, in: Enciclopedia giuridica italiana, xii.
  • REPACI L.:
    2002: Calabria grande e amara, Soveria Mannelli.
  • RESTA E.:
    1997: La secolarizzazione della colpa, in: Storia d'Italia, annale n. 12, La criminalità, Torino.
  • REVELLI M.:
    1996: Movimenti sociali e spazio politico, in: Storia dell'Italia repubblicana, vol. III*, L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, Torino.
  • REYNERI E., PAYAR A.:
    2000: Integrazione nel mercato del lavoro, in: Zincone G. (a cura di), Primo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
  • REYNEI E.:
    2001: Il mercato del lavoro. L'integrazione nell'occupazione dipendente, in: G. Zincone (a cura di), Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
  • ROSSETT A., CRESSEY D.R.:
    1976: Giustice by consent. Plea bargain in the american courthouse, Philadelphia.
  • RICCI A., SALIERNO G.:
    1971: Il carcere in Italia. Inchiesta sui carcerati, i carcerieri e l'ideologia carceraria, Torino
  • RUGGIERO V.:
    1996: Economie sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino.
    1999: Delitti dei deboli e dei potenti. Esercizi di anticriminologia, Torino.
    2000: Movimenti nella città, Torino.
  • RUSCHE G., KIRCHHEIMER O.:
    1978: Pena e struttura sociale, Bologna.
  • SACKS H.:
    1983: Come la polizia valuta la moralità delle persone basandosi sul loro aspetto, in: Dal Lago A., Giglioli P.P. (a cura di), Etnometodologia, Bologna.
  • SALVADORI M. L.:
    1976: Storia dell'età contemporanea, Torino.
  • SAMPSON ET AL:
    1993: Structural variation in jouvenile court processing: inequality, the underclass and social control, in: Law and society review, 27, 2.
  • SANTORO E.:
    1994: Le antinomie della cittadinanza: libertà negativa, diritti sociali e autonomie individuali, in: Zolo D. (a cura di), Cittadinanza, appartenenza, identità, diritti, Roma/Bari.
  • SAYAD H.:
    1996: La doppia pena del migrante, in: Aut/Aut, 275.
  • SBRICCOLI M.:
    1977: La storia, il diritto, la prigione. Appunti per una discussione sull'opera di Michel Foucault, in: La questione criminale, 3.
    1985: Polizia (diritto intermedio), in: Enciclopedia del diritto.
    1997: Caratteri originari e tratti permanenti del sistema penale italiano, in: Storia d'Italia, annale n. 14, La giustizia, Torino.
  • SCHUTZ A.:
    1993: Lo straniero: saggio di psicologia sociale, in: Tabboni S., Vicinanza e lontananza, Milano.
  • SCIASCIA L.:
    1958: Gli zii di Sicilia, Torino.
    2000: A futura memoria (se la memoria ha un futuro), Milano.
  • SEGRE S.:
    1993: Immigrazione extracomunitaria e delinquenza giovanile: un'analisi sociologica, in: Studi emigrazione, 30.
  • SELMINI R.:
    1999: Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità in Italia, in: Polis, 1.
    1999: Sicurezza urbana e prevenzione della criminalità in Europa. Alcune riflessioni comparate, in: Polis, 1.
  • SENELLART M.:
    1993: Oltre la ragion di stato. Biopolitica e governamentalità in Michel Foucault, in: Sherwoodtribune, rivista on line.
  • SENESE S.:
    2001: Il pacchetto insicurezza, 16.
  • SIMMEL G.:
    1993: Excursus sullo straniero, in: Tabboni S., Vicinanza e lontananza, Milano.
  • SMART B.:
    1986: The politics of truth and the problem of hegemony, in: Hoy D., Foucault: a critical reader.
  • SOCRATE F.:
    1999: Borghesie e stili di vita, in: C. Sabatucci, V. Vidotto, Storia d'Italia, vol. III, Liberalismo e democrazia, Roma/Bari.
  • SOFRI A.:
    1993: Le prigioni degli altri, Palermo.
    2002: Se pinocchio finisce in carcere, in: La Repubblica, 18.02.
    2002: Il problema dell'immigrazione e gli immigrati in carne ed ossa, in: La Repubblica, 13.05.
  • SPARKS R.:
    1996: Penal "austerity": the doctrine of less eligibility reborn?, in: Mattews R., Francis P., Prison 2000. An international perspective on the current state and future of imprisonment, cit.
  • SPITZER S.:
    1975: Towards a Marxian theory of crime, in: Social problems, 22.
  • SUDNOW D.:
    1983: Reati normali. Aspetti sociologici del codice penale nella difesa d'ufficio, in: Dal Lago A., Giglioli P.P. (a cura di), Etnometodologia, Bologna.
  • TAGLIARINI F.:
    1983: Pericolosità, in: Enciclopedia del diritto, vol. xxxiii.
  • TARELLO G.:
    1999: Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna.
  • TELÒ M.:
    1990: Il nuovo capitalismo tra le due guerre: taylorismo e fordismo, in: V. Tega (a cura di), Gramsci e l'occidente, Bologna
  • TETI V.:
    1993: La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Roma.
  • TOCQUEVILLE DE A.:
    1994:Scritti note e discorsi politici, Torino.
  • TONRY M.:
    1997: Ethnicity, crime and immigration. Comparative and cross-national perspectives, Chicago.
  • TOSI A.:
    2000: Casa e immigrazione, in: Zincone G. (a cura di), Primo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
    2001: L'abitazione, in: Zincone G. (a cura di), Secondo rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Bologna.
  • TOURNIER P.:
    1999: La delinquenza degli stranieri in Francia. Analisi delle statistiche penali, in: Dei delitti e delle pene, 3.
  • TREVES R.:
    1987: Sociologia del diritto, Torino.
  • VERDE S.:
    2002: Massima sicurezza. Dal carcere speciale allo Stato penale, Roma.
  • VIANELLO F., PADOVAN D.:
    1999: Criminalità e paura: la costruzione sociale dell'insicurezza, in: Dei delitti e delle pene, 1-2.
  • VIOLANTE L.:
    1995: Apologia dell'ordine pubblico, in: Micromega, 5.
  • WACQUANT L.:
    1996: L'America come utopia rovesciata, in: Aut/Aut, 275.
    1998: Dallo Stato caritatevole allo Stato penale. Note sul trattamento politico della miseria in America, in: Dal Lago (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l'etnografia contemporanea, Genova/Milano.
    2000: Parola d'ordine tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neo-liberale, Milano.
  • WESTERN B., BECKETT K.:
    1999: How unregulated is the U. S. labor market? The penal system as a labor market institution, in: American Journal of Sociology, civ, 4.
  • WILSON J.W.:
    1987: The truly disadvantaged, Chicago.
    1991: Studying the inner-city dislocations, in: American Sociological Review, 56.
  • WRIGHT MILLS C.:
    2001: Il mito della patologia sociale, Roma.
  • YOUNG J.:
    1986: Il fallimento della criminologia: per un realismo radicale, in: Dei delitti e delle pene, 3.
  • ZANFRINI L.:
    2000: La discriminazione nel mercato del lavoro, in: Fondazione cariplo i.s.mu., Sesto rapporto sulle migrazioni, Milano.
  • ZIMMERMANN D.H., POLLNER M.:
    1983: Il mondo quotidiano come fenomeno, in: Dal Lago A., Giglioli P.P. (a cura di), Etnometodologia, Bologna.
  • ZOLO D.:
    1994: La strategia della cittadinanza, in: Id. (a cura di), Cittadinanza, appartenenza, identità, diritti, Roma/Bari.