ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

Affidamento in prova al servizio sociale
Aspetti giuridici e sociologici

Federico Giacomelli, 2006

Introduzione

Capitolo 1
Inquadramento storico-sistematico istituto

1.1.
Premessa
1.2.
Origini storiche istituto
1.3.
Il dibattito internazionale sulla riforma penitenziaria e sul "Probation"
1.4.
Introduzione del "Probation" in Italia
1.4.1.
Evoluzione normativa e giurisprudenziale istituto affidamento in prova
1.5.
Dibattito sulla natura istituto affidamento in prova

Capitolo 2
Disciplina positiva istituto

2.1.
Presupposti per la concessione della misura
2.2.
Limite di pena ed età del condannato
2.3.
Tipologia delle pene
2.4.
Entità della pena
2.4.1.
Evoluzione giurisprudenziale del concetto di pena "inflitta"
2.4.2.
Il momento di determinazione della pena "inflitta"
2.4.3.
Cumulo giuridico e limite di pena
2.5.
Altre condizioni per la concessione della misura
2.6.
Prognosi sul futuro comportamento del condannato
2.6.1.
Evoluzione legislativa e corte costituzionale
2.6.2.
Oggetto dell'accertamento del Tribunale di sorveglianza
2.6.3.
Elementi valorizzabili dal Tribunale di sorveglianza
2.6.4.
Il contributo dei servizi sociali
2.6.5.
Osservazione "scientifica" condannato detenuto
2.6.6.
Osservazione condannato in libertà
2.7.
Preclusioni alla concessione della misura
2.8.
L'accesso alla misura: le due species di affidamento

Capitolo 3
I meccanismi applicativi della misura

3.1.
La concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale
3.2.
Concessione della misura a beneficio del condannato detenuto
3.3.
Concessione della misura a beneficio del condannato in libertà
3.4.
Il procedimento di sorveglianza
3.4.1.
Fase introduttiva della trattazione
3.4.2.
Lo svolgimento dell'udienza
3.5.
Giudizio di concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale e i suoi parametri valutativi
3.6.
Decisione sulla concessione della misura

Capitolo 4
Esecuzione in concreto della misura

4.1.
Contenuto della misura: le prescrizioni
4.1.1.
Prescrizioni di contenuto positivo - la mediazione penale
4.1.2.
Prescrizioni di contenuto negativo
4.2.
Rapporto tra l'ufficio di esecuzione penale esterna e l'affidato
4.3.
Rapporto tra magistratura di sorveglianza e l'affidato
4.4.
L'esito della misura
4.4.1.
La revoca
4.4.2.
L'esito positivo del periodo di affidamento
4.4.3.
Effetti della declaratoria di estinzione della pena
4.4.4.
Esiti diversi

Conclusioni

Bibliografia