ADIR - L'altro diritto

ISSN 1827-0565

La decarcerazione minorile

Chiara Rugi, 2000

English abstract

Introduzione

Capitolo 1
La nascita e l'evoluzione della giustizia minorile

1.1.
La nascita e lo sviluppo storico delle istituzioni privative della libertà
1.1.1.
La Scuola Classica e i primi istituti per minori
1.1.2.
L'influenza della Scuola Positiva e i primi tribunali minorili
1.1.3.
Il codice Zanardelli
1.1.4.
Il codice Rocco
1.2.
L'istituzione del Tribunale per i minorenni
1.3.
La legge n. 888 del 1956 e il trattamento individualizzato
1.3.1.
Il fallimento del trattamento scientifico della personalità
1.4.
La protesta degli anni settanta: il periodo anti-istituzionale
1.4.1.
Il dibattito tra gli operatori
1.5.
La legge sull'Ordinamento penitenziario e il D.P.R. n. 616 del 1977
1.6.
La depenalizzazione di fatto attraverso il perdono giudiziale ed il proscioglimento per immaturità
1.7.
La scelta della de-carcerizzazione
1.7.1.
La delegittimazione della giustizia minorile e il dibattito poco prima della riforma carceraria
1.7.2.
Le teorie 'abolizionistiche' e la de-carcerazione

Capitolo 2
Il D.P.R. n. 448 del 1988 e la sua applicazione

2.1.
Le principali fonti sovranazionali come presupposto del nuovo processo penale minorile
2.2.
Il delinearsi del nuovo processo penale minorile tra le sentenze della Corte Costituzionale e il dibattito parlamentare
2.3.
Il D.P.R. n. 448 del 1988 e i principi generali del nuovo processo minorile
2.3.1.
Il ruolo dei servizi minorili
2.4.
Alcune riflessioni critiche a margine della nuova procedura penale minorile
2.4.1.
Il nuovo processo e la decarcerazione
2.5.
Il carcere dopo le riforme
2.6.
Gli istituti penali per minorenni
2.7.
Analisi storica degli ingressi negli istituti penali minorili
2.7.1.
I minori stranieri negli istituti penali minorili

Capitolo 3
La decarcerazione

3.1.
Le misure di decarcerazione minorile
3.2.
L'applicazione delle misure
3.2.1.
L'Art. 28 D.P.R. 448/88
3.2.2.
Le misure sostitutive
3.2.3.
Le misure alternative
3.3.
La situazione a Firenze dal 1995 ad oggi
3.3.1.
La sospensione del processo e la messa alla prova
3.3.2.
La semidetenzione e la libertà controllata
3.3.3.
L'affidamento in prova al servizio sociale e l'affidamento terapeutico, la detenzione domiciliare e la semilibertà

Conclusioni

Bibliografia