ADIR
- L'altro diritto
Il centro
I Quaderni
La Rivista
Laboratorio sullo sfruttamento lavorativo
Convenzioni
RUEBES
Cerca
Home
/
La Rivista
/
ISSN 1827-0565
Il suicidio in carcere
Silvia Ubaldi
, 1997
English abstract
Introduzione
Capitolo 1
Considerazioni generali sul suicidio carcerario
La storia degli studi sul suicidio carcerario
La definizione di suicidio
Il "suicida deviante" nel diritto
Il suicidio carcerario come devianza psichica
Capitolo 2
Una lettura ideografica del suicidio carcerario
Introduzione: le prospettive di studio del suicidio carcerario
L'etichettamento del suicida deviante
Dalle teorie sulla devianza ad una definizione dei "tipi ideali" di suicidio
Il suicidio come devianza nella teoria di Merton
I significati del gesto suicida
Una mappa dei significati del suicidio carcerario
La descrizione della tabella
I suicidi rinunciatari
Il suicidio per depressione
Il suicidio/castigo
Il suicidio "lutto" e "melanconia"
Il suicidio/melanconia
Il suicidio/lutto
Il suicidio/fuga
Il suicidio come fuga irrazionale
L'ideal tipo di base dei suicidi ribelli: il suicidio appello/protesta
Il suicidio appello/protesta
Il suicidio minaccia/ricatto
Il suicidio delitto/vendetta
Capitolo 3
I suicidi rinunciatari
I casi di suicidio/castigo
Il suicidio come epilogo del dramma melanconico: casi di suicidio/melanconia
Il suicidio come conseguenza del lutto: casi di suicidio/lutto
I casi di suicidio/evasione inteso come fuga razionale
I casi di suicidio inteso come fuga irrazionale
Il suicidio come reazione al rifiuto degli arresti domiciliari
Discussione dei casi anaggressivi
Capitolo 4
I suicidi ribelli
Introduzione
I casi di suicidio appello/protesta
I casi di suicidio minaccia/ricatto
I casi di suicidio delitto/vendetta
Appendice
Bibliografia